ToffanoMirko.blogspot.it - cordiais boas-vindas - радушный прием - isang taos-puso maligayang pagdating - a hearty welcome - un accueil chaleureux - herzlich willkommen - una calurosa bienvenida -

domenica 15 aprile 2012

GRANDI ATLETI DI CUORE : LARRY BIRD


 
 
Larry Bird Leggendario giocatore di basket, bandiera dei Boston Celtics, Larry Joe Bird nasce il giorno 7 dicembre 1956  a West Baden Springs, Indiana, crescendo poi nella vicina città di French Lick, dove diviene una vera e propria stella della squadra di basket del liceo. Inizialmente si iscrive alla Indiana University a Bloomington, ma lascia ancora prima che la squadra dell'università giocasse la prima gara. Si era ritirato dalla grande Università perché si sente sperduto nel grande campus, non gli piaceva che ci fosse tutta quella gente; lui si sentiva solo un contadinotto di French Lick (come si soprannominò lui stesso, the hick from French Lick). Larry tornato a casa, si cercò un lavoro: guidare il camion per la raccolta dei rifiuti. Poi la pressione di amici e parenti lo convinse a ritentare la carriera, e si iscrisse alla Indiana State University. Bird guidò la squadra della sua università fino alla finale del campionato NCAA del 1979, perdendo contro la squadra  della "Michigan State University", guidati da Magic Johnson. Ancora oggi, quella partita del 1979 tra le università di "Michigan State" e "Indiana State" rimane la partita di college più vista della storia del campionato. . Da allora la rivalità tra Bird e Magic Johnson diventò storica: un bianco dell'est contro un nero dell'ovest, una persona tranquilla e riservata contro una stella estroversa ed eccessiva. Bird, un'ala di 206 centimetri, riuscì ad affermarsi in tutti gli aspetti del gioco. Era, infatti, un ottimo tiratore, finendo spesso ai primi posti delle classifiche dei migliori tiratori da tre punti e di tiri liberi, e vincendo la gara del tiro da tre punti dell'"NBA All-Star Game" tre volte.Ma la miglior qualità di Larry Bird è senza alcun dubbio il suo carisma naturale: è un leader, e lo ha dimostrato con i fatti, in campo e fuori. Sempre il primo a presentarsi agli allenamenti, l'ultimo a lasciare la palestra. Un esempio per i compagni.
In carriera la media di punti a partita è di 24.3 punti, con un massimo di 29.9 punti nella stagione 1987-1988. Atleta poliedrico, le sue qualità sono state sempre molte: ottimo rimbalzista, assistman, forte in difesa.Bird vinse il "NBA MVP Award" (il premio per il giocatore dell'anno della NBA) per tre anni consecutivi, dal 1984 al 1986, partecipò all'"NBA All-Star Game" numerose volte e venne premiato "All-Star Game MVP" nel 1982, vinse inoltre le prime tre edizioni della gara dei tre punti sempre all' All Star Game. Vinse tre titoli NBA: 1981, 1984 e 1986. Quando la NBA impose un "salary cap", che limitava il totale degli stipendi di tutti i giocatori di una franchigia sotto un livello massimo, venne aggiunto un emendamento che permetteva ad una squadra di "sforare" per tenere un giocatore già presente nel roster, soprannominato "Larry Bird Rule". Bird annunciò il suo ritiro il 9 agosto 1992, dopo aver vinto un oro olimpico a Barcellona 1992, diventando una delle stelle del "Dream Team" originale, insieme, ancora una volta, agli amici Michael Jordan e Magic Johnson. Da allora iniziò una nuova carriera nel mondo del basket allenando gli Indiana Pacers all'inizio della stagione 1997-98, vincendo addirittura l'"NBA Coach of the Year Award". Portò il team a tre finali della "Eastern Conference" consecutive e alle finali assolute nel 2000, uscendo sconfitta dai Los Angeles Lakers. Lasciò l'incarico di allenatore dei Pacers poco dopo il termine della stagione 1999-2000, nonostante le richieste dei fan della squadra entusiasti dei risultati raggiunti, ma fu’ solo una parentesi poiché Nel 2003 tornò nuovamente dagli Indiana Pacers, questa volta come direttore sportivo della squadra. Dopo il suo ritiro, Bird venne inserito nella prestigiosa Basketball Hall of Fame, "tempio" del basket. Il suo numero di maglia, il 33, venne ritirato dai Boston Celtics. È stato incluso dalla NBA nella lista dei 50 giocatori più forti di tutti i tempi nel 1996. È inoltre uno degli unici tre giocatori della storia NBA ad essere stato nominato MVP della stagione regolare per tre anni consecutivi (1984, 1985 e 1986). Gli altri due sono Bill Russell e Wilt Chamberlain.


Legendary basketball player Larry Bird, flag of the Boston Celtics, Larry Joe Bird was born on December 7, 1956 in West Baden Springs, Indiana, then growing in the nearby town of French Lick, where he became a true star of the basketball team in high school . Initially he enrolled at Indiana University in Bloomington, but still leaves the university before the team was playing the first race. He had retired from the great University because she feels lost in the huge campus, did not like that there were all these people, he felt only a peasant of French Lick (as he is nicknamed, the hick from French Lick). Larry returned home, he sought a job driving a truck for collecting waste. Then the pressure of friends and family convinced him to try a career, and enrolled at Indiana State University. Bird led the team of his alma mater until the end of the 1979 NCAA championship, losing to the team of "Michigan State University", led by Magic Johnson. Even today, that game of 1979 between the University of "Michigan State" and "Indiana State" remains the most watched college game in the history of the league. . Since then the rivalry between Bird and Magic Johnson became historical: a white against a black western Europe, a quiet and private person against a star and too extroverted. Bird, a wing of 206 centimeters, he managed to succeed in all aspects of the game. It was, in fact, an excellent marksman, often ending up at the top of the rankings of the best shooters from three points and free throws, and winning the race by three points of the shot '"NBA All-Star Game" the best three volte.Ma As Larry Bird is undoubtedly his natural charisma: a leader, and he proved with facts, and off the field. Always the first to present the training, the last to leave the gym. An example for his teammates.In a career average of 24.3 points per game is points, with a maximum of 29.9 points in the season 1987-1988. Versatile athlete, his qualities were always many: excellent rebounder, leader in assists, strong difesa.Bird won the "NBA MVP Award" (award for player of the year in the NBA) for three consecutive years, from 1984 to 1986, participated in all '"NBA All-Star Game" several times and was awarded "All-Star Game MVP" in 1982, also won the first three editions of the race of the three points always in the' All Star Game. He won three NBA titles: 1981, 1984 and 1986. When the NBA imposed a "salary cap", which limited the total salaries of all players of a franchise under a maximum level, an amendment was added that allowed a team to "stay within" to keep a player already on the roster, nicknamed "Larry Bird Rule". Bird announced his retirement on August 9, 1992, after winning an Olympic gold in Barcelona in 1992, becoming one of the stars of the "Dream Team" original, together, once again, friends Michael Jordan and Magic Johnson. Since then he began a new career in basketball coaching the Indiana Pacers at the beginning of the 1997-98 season, winning even the '"NBA Coach of the Year Award". Led the team to three finals of the "Eastern Conference" consecutive absolute and final in 2000, losing out by the Los Angeles Lakers. He left the post of coach of the Pacers shortly after the end of the 1999-2000 season, despite requests from fans of the team excited about the results achieved, but it was' only a parenthesis since returned again in 2003 by the Indiana Pacers, this time as a sport director team. Since retiring, Bird was included in the prestigious Basketball Hall of Fame, "temple" of basketball. His jersey number, 33, was retired by the Boston Celtics. It was included in the list of the NBA 50 greatest players of all time in 1996. It is also one of only three players in NBA history to have been named MVP of the regular season for three consecutive years (1984, 1985 and 1986). The other two are Bill Russell and Wilt Chamberlain.
 
 

sabato 14 aprile 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : GASTONE NENCINI

Gastone Nencini ( Barberino di Mugello -Firenze) morto il 1° Febbraio 1980 a Firenze.  ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1953 al 1965, vinse Giro d'Italia e Tour de France.Era soprannominato Il Leone del Mugello per l'indomito coraggio e la determinazione in corsa.Vincitore del Giro d'Italia nel 1957 avrebbe potuto affermarsi già nel 1955 se, vittima di una foratura, non fosse stato attaccato da Fiorenzo Magni e Fausto Coppi, che riuscirono ad arrivare soli a San Pellegrino. Oltre alla classifica generale si aggiudicò otto tappe, la maglia verde e vestì per otto giorni la maglia rosa.Vinse il Tour de France 1960 senza riportare vittorie di tappa ma mettendo in mostra le sue qualità di discesista. Conquistò di fatto la corsa francese quando il suo principale rivale, Roger Rivière, cadde ferendosi gravemente nel tentativo di seguirlo in discesa. Al Tour si aggiudicò inoltre tre tappe, la maglia a pois e vestì per 12 giorni la maglia gialla.Nelle corse di un giorno ottenne alcuni buoni piazzamenti come il secondo posto al Giro dell'Appennino del 1962 e al Campionato di Zurigo nel 1964, il terzo nel Giro del Lazio del 1957 e nella Milano-Torino del 1960 e una vittoria nella Tre Valli Varesine nel 1956.Ha vinto 24 corse su strada.Nencini ha pure iscritto nel suo palmares il Giro di Reggio Calabria nel 1957, il Gran Premio di Nizza nel 1960 e altre gare.
Per alcuni anni è stato Direttore sportivo di squadre Professionistiche, Springoil e Max Mayer, sfiorando la vittoria al giro d'Italia con Michelotto.Vestì sei volte la maglia azzurra della Nazionale italiana. Importante il suo ruolo nella squadra azzurra che portò Ercole Baldini alla maglia iridata nel 1958 a Reims.In suo onore esiste un monumento posto al passo della Futa: lungo il muraglione spartivento è posto un grande ritratto a bassorilievo di bronzo che lo raffigura in corsa con la sottostante dedica che recita: "Gastone Nencini. Il comune di Barberino del Mugello ed i compagni di tante battaglie ricordano il campione mugellano."Nel 2012 gli è stato intitolato un canale televisivo regionale che si chiama, per l'appunto, Gastone Nencini. Il canale è visibile in Toscana sulla numerazione 192 del digitale terrestre e trasmette, ininterrottamente, servizi relativi al ciclismo.


Gastone Nencini (Barberino di Mugello-Firenze) died on 1 February 1980 in Florence. Italian riders, and cyclists on the road. Professional from 1953 to 1965, he won the Tour of Italy and Tour de France.Era nicknamed The Lion of the Mugello for the indomitable courage and determination in the Tour of Italy corsa.Vincitore in 1957 would have established itself in 1955 when the victim a puncture, had not been attacked by Fiorenzo Magni and Fausto Coppi, who managed to arrive just in San Pellegrino. In addition to the general classification he won eight stages, the green jersey for eight days and wore the jersey of the Tour de France 1960 rosa.Vinse without reporting stage wins but exposing her as a downhill skier. In fact won the French race when his main rival, Roger Rivière, fell gravely injured in an attempt to follow him down. In addition, he won three Tour stages, the polka dot jersey and wore the jersey for 12 days gialla.Nelle one-day races gained some good positions as the second place at the 1962 Tour of the Apennines and the Championship of Zurich in 1964, third in the 1957 Giro del Lazio and Milan-Turin in 1960 and a victory in the Three Valleys in Varesine 1956.Ha won 24 races strada.Nencini has also entered in his list of the Tour of Reggio Calabria in 1957, the Grand Prix Nice in 1960 and other competitions.For some years he was Director of Sports Teams Professional Football, Springoil Mayer and Max, touching the victory at the Tour of Italy Michelotto.Vestì six times with the blue jersey of the Italian national team. Important role in the blue team that brought Ercole Baldini to the rainbow jersey in 1958 in his honor Reims.In there is a monument erected to the Futa Pass: Spartivento along the wall there is a large portrait in bronze bas-relief depicts him in a race with the underlying dedication reads: "Gastone Nencini. The town of Barberino del Mugello and the companions of many battles reminiscent of the sample Mugello." In 2012 he was named a regional TV channel called, precisely, Gastone Nencini. The channel is visible in Tuscany on numbering 192, and transmits digital terrestrial, uninterruptedly, for services to cycling.


venerdì 13 aprile 2012

I GRANDI ATLETI DI CUORE : Emil Zatopek

Emil Zatopek , la locomotiva umana nasce il 19 settembre 1922 a Koprivinice, Cecoslovacchia, nella regione della Moravia. vincitore di quattro medaglie d'oro e una d'argento ai Giochi olimpici.Cresce in una famiglia numerosa e umile, sostenuta dal padre di mestiere calzolaio. Emil lavora come operaio in una fabbrica di scarpe quando in una gara sociale organizzata dal suo datore di lavoro, appassionato di sport, arriva secondo, senza alcuna esperienza ne allenamento. Capisce di avere una predisposizione e un talento particolare per la corsa e anche se può sembrare tardi, all'età di vent'anni, inizia a coltivarlo nei ritagli di tempo: corre di sera dopo il lavoro, oppure di mattina e anche di notte, come permettono i turni in fabbrica. Arruolato durante la seconda guerra mondiale, è in questa circostanza che Zatopek si dedica totalmente alla disciplina sportiva, mettendo a punto programmi di allenamento duri e intensi, correndo almeno quattro ore al giorno su qualsiasi tipo di terreno. Il suo segreto forse è stato proprio quello di unire alla sua straordinaria capacità fisica, e alla sua ferrea volontà, carichi di lavoro sovrumani e massacranti. Il suo motto era "la corsa come abitudine".
Zátopek fu il primo atleta ad infrangere la barriera dei 29 minuti sui 10.000 metri (nel 1954). Tre anni prima, nel 1951, era sceso sotto l'ora nei 20 km di corsa. L'8 marzo 2012 è stato incluso nella IAAF Hall of Fame.Nato nel 1922, Emil Zátopek si presentò al mondo dell'atletica internazionale alle Olimpiadi di Londra 1948, dove vinse i 10.000 m (alla sua seconda gara su quella distanza) e arrivò secondo dietro al belga Gaston Reiff nei 5.000 m.L'anno seguente, Zátopek infranse il record mondiale dei 10.000 m due volte, migliorandolo in altre tre occasioni nei quattro anni seguenti. Ottenne il record del mondo anche nei 5.000 m (1954), nei 20 km (due volte nel 1951), nell'ora di corsa (due volte nel 1951), nei 25 km (1952 e 1955) e nei 30 km (1952).La sua fama è legata principalmente alla straordinaria impresa realizzata alle Olimpiadi del 1952 di Helsinki, durante le quali vinse tre medaglie d'oro nell'atletica leggera. Dopo aver primeggiato nei 5.000 e nei 10.000 m, conquistò la terza medaglia nella maratona, gara in cui decise di competere all'ultimo minuto e che disputava per la prima volta in carriera. In ognuna di queste gare stabilì anche il record olimpico.Vinse i 5.000 m e i 10.000 m ai Campionati europei del 1950 e i 10.000 m nell'edizione successiva. Due settimane prima delle Olimpiadi estive del 1956, Zátopek venne operato all'ernia, ciononostante finì sesto nella maratona olimpica. Zátopek si ritirò dall'atletica nella stagione seguente.Zátopek era noto per ansimare pesantemente mentre correva, e questa caratteristica divenne il suo marchio di fabbrica. Come conseguenza venne soprannominato la locomotiva umana.Considerato un eroe nel paese d'origine, Zátopek fu una figura influente del Partito Comunista. Comunque, appoggiò l'ala democratica del partito, e dopo la Primavera di Praga, venne rimosso da tutti gli incarichi importanti e costretto a lavorare in una miniera di uranio come punizione. Emil Zátopek morì a Praga, dopo una lunga malattia, all'età di settantotto anni.Sua moglie Dana Zátopková (nata esattamente lo stesso giorno del marito) fu anch'essa un'atleta di tutto rispetto. Nella specialità del lancio del giavellotto vinse la medaglia d'oro nelle olimpiadi del 1952 e quella d'argento nelle Olimpiadi di Roma 1960 e due titoli europei nel 1954 e nel 1958.Per tre Olimpiadi consecutive il mondo sportivo ha assistito alla sfida olimpica tra il cecoslovacco Emil Zátopek e il suo eterno rivale, il francese Alain Mimoun (il duello è stato oggetto anche di una puntata di Sfide andata in onda su Rai 3).Zatopek trionferà davanti a Mimoun nei 5.000 metri e 10.000 metri, vincendo poi il suo terzo oro nella maratona. I due non sono più giovanissimi, Zatopek ha trent'anni, che all'epoca sono un'età avanzata anche per un mezzofondista, Mimoun è addirittura un anno più vecchio. Quattro anni prima a Londra 1948, il francese si dovette accontentare della medaglia d'argento nei 10.000 metri. Dovrà aspettare altri quattro anni, per vincere la sua prima medaglia d'oro alle Olimpiadi di Melbourne 1956 nella maratona, gara nella quale Zátopek chiuse al sesto posto.


Emil Zatopek, the human locomotive was born September 19, 1922 at Koprivinice, Czechoslovakia, in the region of Moravia. winner of four gold medals and one silver medal at the Games olimpici.Cresce in a large family and humble, supported by his father a shoemaker by trade. Emil worked as a laborer in a shoe factory when in a competition organized by the Social her employer, sports fan, comes second, with no experience or training. He understands that you have a predisposition and a talent for running and although it may appear later, at the age of twenty years, begin to cultivate it in their spare time running in the evenings after work, or in the morning and at night, as possible shifts in the factory. Enlisted during the Second World War, is this circumstance that Zatopek himself entirely to the sport, developing training programs hard and intense, running at least four hours per day on any terrain. His secret was perhaps right to append to his extraordinary physical ability, and his iron will, and exhausting workloads superhuman. His motto was "running as a habit."Zátopek was the first athlete to break the barrier of 29 minutes in the 10,000 meters (in 1954). Three years earlier, in 1951, had fallen below the hour in a 20 km run. On March 8, 2012 was included in the IAAF Hall of Fame.Nato in 1922, Emil Zátopek came to international athletics at the Olympics in London in 1948, where he won the 10,000 m (his second race of that distance) and came seconds behind the Belgian Gaston Reiff in the 5,000 m.L 'next year, Zátopek broke the world record of 10,000 m twice, improving it in three other occasions in the four following years. He got the world record in the 5,000 m well (1954), in the 20 km (twice in 1951), at the hour of the race (twice in 1951), in 25 km (1952 and 1955) and 30 km (1952) . Its fame is mainly due to the amazing feat achieved at the 1952 Olympics in Helsinki, during which he won three gold medals in athletics. After winning first place in the 5,000 and 10,000 meters, won the third medal in the marathon, a race he decided to compete at the last minute and disputed for the first time in his career. In each of these races also set the record olimpico.Vinse the 5,000 m and 10,000 m at the European Championships of 1950 and 10,000 m in the next edition. Two weeks before the Summer Olympics of 1956, Zátopek hernia was operated on, yet finished sixth in the Olympic marathon. Zátopek retired from athletics in the season seguente.Zátopek was known to pant heavily as he ran, and this feature became his trademark. As a result he was nicknamed the locomotive umana.Considerato a hero in the country of origin, Zátopek was an influential figure in the Communist Party. However, it supported the democratic wing of the party, and after the Prague Spring, was removed from all important positions and forced to work in a uranium mine as punishment. Emil Zátopek died in Prague, after a long illness, aged seventy anni.Sua Zátopková wife Dana (born exactly on the same day of her husband) was also an athlete of all respect. In the specialty of the javelin won the gold medal in the 1952 Olympics and the silver in the 1960 Rome Olympics and two European titles in 1954 and 1958.Per three consecutive Olympics the world has witnessed the sport from the Olympic challenge Czechoslovakian Emil Zátopek and his eternal rival, Frenchman Alain Mimoun (the duel was also the subject of an episode of Challenge aired on Rai 3). Zatopek triumph in the 5,000 meters in front of Mimoun and 10,000 meters, then won his third gold in the marathon. The two are no longer young, Zatopek has thirty years, that time is also an advanced age for a distance runner, Mimoun is actually a year older. Four years earlier in London in 1948, the French had to settle for a silver medal in the 10,000 meters. Will have to wait another four years to win his first gold medal at the 1956 Melbourne Olympics in the marathon, a race in which Zátopek closed in sixth place.

giovedì 12 aprile 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : OTTAVIO BOTTECCHIA

Ottavio Bottecchia (San Martino di Colle Umberto, 1º agosto 1894 – Gemona del Friuli, 15 giugno 1927)  ciclista su strada italiano, il primo italiano a vincere il Tour de France.A lui è intitolato lo Stadio Ottavio Bottecchia di Pordenone, velodromo e teatro delle partite casalinghe del Pordenone Calcio. Nel film Totò e Peppino divisi a Berlino, inoltre, Totò cita Bottecchia quando elenca quelli che, a suo dire, sono i grandi d'Italia.Detiene il primato assoluto di aver portato la maglia gialla del Tour dal primo all'ultimo giorno, impresa realizzata nel 1924.Soprannominato il boscaiolo del Friuli, divenne ciclista professionista soltanto a 27 anni; in precedenza aveva lavorato come muratore e carrettiere. Aveva partecipato alla prima guerra mondiale come Bersagliere ciclista ed era stato insignito di Medaglia di Bronzo al Valor Militare.Finita la guerra, vincendo alcune corse dilettantistiche si fece notare da Luigi Ganna, primo vincitore del Giro d'Italia, che lo ingaggiò. Nel 1923 partecipò alla Milano-Sanremo giungendo ottavo e al Giro d'Italia giungendo qiunto, ma correndo senza squadra. Venne notato da un italiano incaricato di scoprire ciclisti italiani da invitare al Tour e partecipò all'edizione del 1923, nella quale indossò la maglia gialla e terminò secondo.Fu la svolta: Botescià, come lo chiamano i francesi, vincerà da dominatore sia l'edizione del 1924 sia quella del 1925, divenendo un eroe in Francia. Con la fama arrivarono anche i soldi e Bottecchia riuscì anche a fondare una ditta per la costruzione di biciclette. Nell'edizione del 1926 del Tour de France fu costretto al ritiro al termine della decima tappa.Il 3 giugno 1927 Bottecchia fu trovato agonizzante lungo una strada di Peonis, frazione di Trasaghis. Ricoverato all'ospedale di Gemona del Friuli, morì dopo 12 giorni. Le indagini ufficiali conclusero per la morte accidentale, ma intorno ai fatti vennero formulate varie ipotesi, dall'omicidio per motivi politici legati all'antifascismo di Bottecchia, sino al movente sentimentale. Due persone si auto-accusarono in seguito dell'omicidio: un contadino del posto, che sostenne di aver picchiato Bottecchia perché gli stava rubando dell'uva, e un emigrante italiano negli Stati Uniti, che in punto di morte raccontò di aver ucciso Bottecchia su commissione.Nel 1926, in collaborazione con Teodoro Carnielli, Bottecchia iniziò l'attività di fabbricante di biciclette, utilizzando il proprio cognome come marchio. Dopo la sua morte, l'attività continuò ad espandersi grazie alla famiglia Carnielli, e il marchio Bottecchia divenne con gli anni uno dei più importanti nel settore delle bici da passeggio e da corsa.



Ottavio Bottecchia (San Martino in Colle Umberto, 1 August 1894 - Gemona del Friuli, June 15, 1927) Italian road cyclist, the first Italian to win the Tour de France.A Stadium is named after him Ottavio Bottecchia of Pordenone, velodrome and theater Football home games of the Pordenone. In the movie, Toto and Peppino divided Berlin also cites Toto Bottecchia when those lists, he said, are the largest in Italy. Holds the absolute record of having taken the yellow jersey of the Tour from beginning to end, enterprise made in the woodcutter 1924.Soprannominato of Friuli, became a professional cyclist only 27 years, previously worked as a bricklayer and a teamster. He participated in the First World War as Bersagliere cyclist and was awarded the Bronze Medal of Valor Militare.Finita the war, winning some amateur races was noted by Luigi Ganna, the first winner of the Tour of Italy, who hired him. In 1923 he participated in the Milan-Sanremo and coming eighth in the Tour of Italy qiunto coming, but running without a club. He was spotted by an Italian in charge of discovering Italian cyclists to be invited to the Tour and participated in the 1923 edition, in which he wore the yellow jersey and ended the turn secondo.Fu: Botescià, as the French call it, will win by dominating both the ' edition of 1924 is that of 1925, becoming a hero in France. With fame came even money and Bottecchia also managed to found a company to build bicycles. The 1926 edition of the Tour de France was forced to retire at the end of the tenth tappa.Il June 3, 1927 Bottecchia was found dying along a road Peonis, Trasaghis fraction. Hospital in Gemona del Friuli, died after 12 days. The official investigation concluded the death accidental, but the principal facts were formulated various hypotheses, murder for political reasons related to anti-fascism of Bottecchia, until I am driving. Two people self-accused after the murder, a local farmer, who claimed he was beaten because Bottecchia stealing grapes, and an Italian immigrant in the United States, who on his deathbed he said he had killed on Bottecchia commissione.Nel 1926, in collaboration with Teodoro Carnielli, Bottecchia himself as a bicycle manufacturer, using his name as a trademark. After his death, the business continued to expand thanks to the family Carnielli, and Bottecchia became the mark with one of the most important years in the field of walking and bike racing.

martedì 10 aprile 2012

I GRANDI DEL CICLISMO CARLOS SASTRE

 
Carlos Sastre Candil (Madrid, 22 aprile 1975) ciclista su strada spagnolo.
Nel 2008 ha vinto il Tour de France, diventando il settimo corridore spagnolo a vincere la Grande Boucle.Carlos Sastre trascorre l'infanzia nel quartiere madrileno di Leganés e all'età di 18 anni si trasferisce a El Barraco, per formarsi come corridore nella scuola di ciclismo che suo padre Victor fondò negli anni Ottanta per dare un'opportunità ai giovani della zona. Diventa professionista nel 1997 nella ONCE.Si è sempre distinto nelle grandi corse a tappe, classificandosi più volte nei primi dieci alla Vuelta a España e al Tour de France. Nel 2000 si mette in evidenza alla Vuelta chiudendo all'ottavo posto in classifica generale e conquistando la classifica finale del Gran Premio della Montagna. Nella stagione 2002 firma per la Team CSC diretta da Bjarne Riis e in quell'anno conclude il Tour de France al decimo posto, mentre nel 2003 giunge nono conquistando una vittoria di tappa, confermandosi l'anno dopo, in cui chiude il Tour all'ottavo posto e la Vuelta al sesto.Nel 2005 arriva secondo alla Vuelta, ad appena 18 secondi dal vincitore, il russo Denis Nikolaevič Men'šov, giungendo così per la prima volta sul podio di una grande corsa a tappe. Corre invece il Tour come gregario di Ivan Basso. Nel 2006 corre il Tour de France come capitano della squadra e chiude la corsa al terzo posto, in seguito alla squalifica per positività al doping di Floyd Landis, e conquista un'altra vittoria di tappa. L'anno dopo ripete il secondo posto alla Vuelta a España ottenuto nel 2005; lo stesso anno chiude il Tour al quarto posto.Il 2008 è la sua stagione migliore: vince la tappa dell'Alpe d'Huez al Tour de France, scattando all'inizio della salita leggendaria e conquistando così la Maglia gialla di leader con 1 minuto e 24 secondi di vantaggio sul secondo, il compagno Fränk Schleck; questo vantaggio risulta sufficiente per conseguire il trionfo finale a Parigi, dato che nella cronometro della penultima tappa il suo rivale più pericoloso, l'australiano Cadel Evans, guadagna solo pochi secondi. Alla fine Sastre vincerà il Tour per 58 secondi su Evans.In agosto partecipa ai Giochi Olimpici di Pechino con la Spagna e contribuisce in modo decisivo alla vittoria del compagno Samuel Sánchez. In settembre corre anche la Vuelta a España che chiude sul podio, al terzo posto.Il 5 settembre 2008, durante la giornata di riposo della Vuelta, annuncia di aver firmato per la squadra canadese Cervélo TestTeam per le due stagioni successive, dopo la rottura dei rapporti con il suo direttore di squadra Bjarne Riis. Il 25 maggio 2009 consegue la sua ottava vittoria in carriera andando a trionfare nella 16ª tappa del Giro d'Italia, quella con arrivo in salita al Monte Petrano; fa sua anche la 19ª tappa del Giro, 164 km con partenza da Avellino e arrivo in quota sul Vesuvio.Si presenta al Giro d'Italia 2010 come uno dei favoriti per la vittoria finale, ma non riesce quasi mai a mettersi in mostra e chiude ottavo. Va peggio al Tour de France 2010, corsa che chiude al ventesimo posto. Il 16 agosto seguente annuncia sul proprio sito ufficiale di aver trovato un accordo per la stagione 2011 con il Team Geox di Mauro Gianetti. Si presenta anche alla Vuelta a España 2010 ed insieme al compagno Xavier Tondó scalano le vette della Vuelta con i migliori. Alla fine riesce ad ottenere un ottavo posto, preceduto dal compagno Tondó.Entrando nella top 20 di tutti e tre i grandi giri nella stessa stagione eguaglia un record stabilito fino ad ora solo da cinque ciclisti: Raphaël Geminiani, Gastone Nencini, Federico Bahamontes, Marino Lejarreta e Eduardo Chozas..Nel 2011 partecipa al Giro d'Italia senza riuscire ad essere protagonista, staccandosi quasi sempre nelle tante montagne del tracciato. Solo nella penultima tappa riesce a stare con il gruppetto dei migliori. Chiude al trentesimo posto.
Il 15 settembre 2011 annuncia il suo definitivo ritiro dal ciclismo professionistico all'età di 36 anni.


Carlos Sastre Candil (Madrid, April 22, 1975) Spanish road cyclist.In 2008 he won the Tour de France, becoming the seventh Spanish rider to win the Big Boucle.Carlos Sastre spent his childhood in the Madrid suburb of Leganes and at the age of 18 he moved to El Barraco, to train as a runner in the school cycling that his father Victor founded in the eighties to give an opportunity for local young people. Become a professional in 1997 in ONCE.Si has always stood in the big stage races, finishing in the top ten several times in the Vuelta a España and Tour de France. In 2000, highlights the Vuelta closing eighth place overall and winning the Grand Prix final classification of the Mountain. In signing the 2002 season for Team CSC, directed by Bjarne Riis and ends in that year the Tour de France in tenth place, while in 2003 came the ninth winning a stage victory, confirming the following year, which ends at the Tour ' eighth and the Vuelta al sesto.Nel 2005 finished second in the Vuelta, just 18 seconds behind the winner, Russian Denis Nikolaevich Men'šov, thus arriving for the first time on the podium of a major stage race. He runs the Tour as a musician instead of Ivan Basso. In 2006 the Tour de France races as team captain and close the race in third place, following the disqualification of Floyd Landis doping positive, and wins another stage victory. The following year he repeated the second in the Vuelta a España obtained in 2005, the same year the Tour ends on the fourth posto.Il 2008 is his best season: win the stage of Alpe d'Huez in the Tour de France, taking all 'beginning of the legendary ascent and thus gaining the yellow jersey as leader, with 1 minute and 24 seconds ahead of second mate Fränk Schleck, this advantage is sufficient to achieve the final triumph in Paris, as in the penultimate stage time trial of his most dangerous rival, Australian Cadel Evans, earns only a few seconds. At the end Sastre win the Tour for 58 seconds on August Evans.In participates in the Olympic Games in Beijing with Spain and contributes decisively to the victory of Comrade Samuel Sánchez. In September, also runs the Vuelta a España, which closes on the podium in third posto.Il September 5, 2008, during the rest day of the Vuelta, today announced it has signed for the Canadian team Cervélo TestTeam for the next two seasons, after the breakup of relationships with his team manager Bjarne Riis. On May 25, 2009 follows his eighth career victory going to win the 16th stage of Tour of Italy, one with uphill finish at Monte Petrano, makes its also the 19th stage of Giro, 164 km starting from Avellino and arrival share on Vesuvio.Si presents the Tour of Italy in 2010 as one of the favorites to win the final, but not quite get to show off and closes the eighth. It must be worse than the Tour de France 2010 race that closes the twentieth place. The following August 16 announced on their official website that he found an agreement for the 2011 season with the team of Mauro Gianetti Geox. It also presents the Vuelta a España 2010 and along with fellow Xavier Tondo climb the peaks of the Vuelta with the best. Finally manages to get an eighth place, preceded by Comrade Tondó.Entrando in the top 20 of all three Grand Tours in the same season equaled a record established so far only five cyclists: Raphael Geminiani, Gastone Nencini, Federico Bahamontes, Marino Lejarreta and Eduardo Chozas .. In 2011 participates in the Tour of Italy, unable to be a leader, almost always come off so many mountains in the path. Only in the penultimate stage can be with the best of the bunch. Closes the thirtieth place.On September 15, 2011 announced his definitive retirement from professional cycling at the age of 36 years.
 

lunedì 9 aprile 2012

I GRANDI DELLA MARATONA : GIORGIO CALCATERRA

 
 
Giorgio Calcaterra (Roma, 11 febbraio 1972) atleta italiano. Risiede a Roma.Dopo il diploma di maturità scientifica, dal 1993 ha iniziato a svolgere il lavoro di tassista a Roma.Il 14 marzo del 1982 partecipa alla sua prima gara, la stracittadina della Maratona di Roma. Nel 1990, a 18 anni, partecipa alla Maratona di Roma completandola in 3h 29’. Passano otto anni prima che Giorgio, nell'ottobre del 1998, torni a gareggiare in maratona a Grottazzolina (FM).Dopo il ritorno alla maratona Calcaterra inanella una serie di partecipazioni che lo rendono uno degli esponenti di massimo spicco a livello mondiale in termini di partecipazioni e distanze complessive percorse.Corre 175 maratone in 10 anni, tra il 1998 ed il 2008. Completa ben 31 maratone solo nel 2004. Nel 2000 oltre a stabilire il suo personale sulla distanza (02:13:15), stabilisce il Record Mondiale di Maratone corse in un anno sotto le 02:20:00 (16), ricevendo per questo un prestigioso riconoscimento dalla rivista specializzata americana Runner’s World.Nel 2006 Calcaterra partecipa per la prima volta alla 100Km del Passatore Firenze - Faenza vincendo in 06:45 conquistando il titolo italiano di 100 km. Vince la gara anche nei successivi quattro anni. Nel 2006 entra nel giro della Nazionale di Ultramaratona con la quale partecipa ai Campionati Mondiali ed Europei del 2006, 2007,2008 e 2009. L'8 novembre del 2008 vince la terza edizione dell'Ultramaratona degli Etruschi a Tarquinia e si laurea Campione del Mondo e d'Europa sui 100 km.Oltre alle medaglie conquistate in Italia nell'autunno 2008, Calcaterra ha ottenuto un bronzo mondiale ed un argento europeo nel Campionato Mondiale ed Europeo del 2009 disputato a Torhout (Belgio) nella notte tra il 19 e il 20 giugno nella 100 km "Nacht van Vlaanderen", nota anche come "Night of Flanders" (Notte delle Fiandre).Nel 2008/2009 Giorgio Calcaterra è protagonista di Top Runner documentario di Michele Cinque, Lorenzo Guarnieri e Alessandro Leonardi che racconta la sua vita di corridore: dai primi ricordi di bambino fino all'apoteosi del Mondiale conquistato a Tarquinia. Le riprese di questo documentario diretto da Michele Cinque, hanno avuto inizio poco prima del Mondiale/Europeo disputato a Tarquinia. Grazie all'intuizione dell'autore Lorenzo Guarnieri e che ha intravisto nel Campionato Mondiale ed Europeo 2008 l'apogeo della carriera di Calcaterra,e alle riprese di Cinque e Leonardi, il documentario racconta il successo dellatleta dal vivo.Il 21 marzo 2010 vince il Campionato Italiano alla 100Km di Seregno con il crono di 6h28´52". Dopo uno breve periodo di stop dalle competizioni a causa di un'infiammazione al nervo sciatico, è tornato alle gare nella primavera del 2011 partecipando a diverse manifestazioni fra le quali la 50 km di Romagna (4º posto) e alla 100 km del Passatore stabilendo il record del tracciato in 6h25'49, suo attuale primato personale. Il 10 settembre 2011, in Olanda, conquista il suo secondo titolo mondiale ed europeo vincendo la 100 km di Winschoten con il tempo di 6h27'32. Giorgio Calcaterra è il "top list" mondiale, in base ai tempi, nella 100 km negli anni 2008, 2010 e 2011.


Giorgio Calcaterra (Rome, February 11, 1972) Italian athlete. He resides in Roma.Dopo the scientific baccalaureate, since 1993 has started to do the job of taxi driver in Roma.Il 14 March 1982 he participated in his first race, the derby of the Rome Marathon. In 1990, 18 years, participated in the Rome Marathon and usually completed in 3h 29 '. They spend eight years before George in October 1998, returns to compete in marathon Grottazzolina (FM). After returning to the marathon Calcaterra curls a series of investments that make it one of the most prominent exponents of the world in terms of investments and total distances percorse.Corre 175 marathons in 10 years, between 1998 and 2008. Complete as many as 31 marathons in 2004 alone. In 2000, besides establishing his staff on the distance (2:13:15), sets the World Record Marathon races in one year under 2:20:00 (16), receiving this prestigious award from the American magazine Runner's World.Nel 2006 Calcaterra participates for the first time at the 100km Passatore Florence - Faenza, winning in 06:45, winning the Italian title of 100 km. He won the race even in the next four years. In 2006 he joined the national team in the Ultramarathon by which participates in the World and European Championships of 2006, 2007.2008 and 2009. On November 8, 2008 she won the third edition dell'Ultramaratona Etruscan Tarquinia and graduated Champion of the World and European medals won at the 100 km.Oltre in Italy in autumn 2008, Calcaterra received a bronze medal and a World European silver in the World and European Championship of 2009 played in Torhout (Belgium) on the night between 19 and 20 June in the 100 km "Nacht van Vlaanderen", also known as "Night of Flanders" (Night of Flanders). In 2008 / 2009 Giorgio Calcaterra is the star of Top Runner documentary by Michael Cinque, Lorenzo, and Guarnieri Alessandro Leonardi recounting his running life: the early childhood memories to the apotheosis of the World won in Tarquinia. The filming of this documentary directed by Michael Five, began shortly before the World Cup / European competed in Tarquinia. Thanks to the intuition of the author Lorenzo Guarnieri and who saw in the 2008 European Championship and the apogee of his career Calcaterra, and the shooting of five and Leonardi, the documentary tells the success dellatleta from vivo.Il wins the March 21, 2010 100km of the Italian Championship with a time of 6h28'52 Seregno. "After a short stop from racing due to an inflamed sciatic nerve, he returned to racing in the spring of 2011 by participating in various events including the 50 km of Romagna (4th place) and 100 km of Passatore setting the record of the track in 6h25'49, her current personal best. On 10 September 2011, the Netherlands, won his second title by winning the World and European 100km Winschoten with a time of 6h27'32. Giorgio Calcaterra is the "top list" worldwide, according to the times, in 100 km in the years 2008, 2010 and 2011.