Paul Tergat (Lake Baringo, 17 giugno 1969)Atleta keniota, mezzofondista.Alto 182 cm, pesa 58 kg.
Nel maggio 1992 entra nel Team Fila di Gabriele Rosa.
Nel 1994 vince la sua prima Stramilano, che conquisterà per sei volte ininterrotamente (record), stabilendo nel 1998 la miglior prestazione mondiale sulla mezza-maratona, con un 59'17" battuto solo nel settembre 2005 da Samuel Wanjiru. (Anche il record di Wanjiru è stato battuto: 58' 55" di Haile Gebrselassie il 15 gennaio 2006, a Phoenix)
Dal 1995 al 1999 vince 5 Mondiali di cross consecutivi nel lungo. Al mondiale di Goteborg è secondo nei 10.000 dietro ad Haile Gebrselassie. Alla XXVI Olimpiade ad Atlanta nel 1996 è argento nei 10.000 (vince Gebrselassie).
Il 22 agosto 1997 batte a Bruxelles il record mondiale dei 10000, con 26'27"85, primato poi superato 9 mesi dopo da Gebrselassie. Ai mondiali 1997 di Atene è argento nei 10.000, risultato bissato due anni dopo a Siviglia, sempre alle spalle di Gebrselassie.
Nel 1999 e nel 2000 è campione iridato di mezza maratona.
Alla XXVII Olimpiade a Sydney nel 2000 è argento nei 10.000 (1° Gebrselassie). Nel 2001 esordisce nella maratona a Londra, arrivando 2° alle spalle di El Mouaziz. Seguono altri due secondi posti nel 2002 a Chicago e Londra (stavolta davanti a Gebrselassie).
Il 28 settembre 2003 vince la maratona di Berlino, battendo il record del mondo nella specialità con 2h04'55", record battuto 4 anni dopo, sempre nella maratona di Berlino dall'etiope Gebrselassie. Dopo il 10º posto ad Atene, nel novembre 2005 ha vinto la maratona di New York.
sabato 3 marzo 2012
I GRANDI DELLA MARATONA : PAUL TERGAT
Paul Tergat (Lake Baringo, 17 giugno 1969)Atleta keniota, mezzofondista.Alto 182 cm, pesa 58 kg.
Nel maggio 1992 entra nel Team Fila di Gabriele Rosa.
Nel 1994 vince la sua prima Stramilano, che conquisterà per sei volte ininterrotamente (record), stabilendo nel 1998 la miglior prestazione mondiale sulla mezza-maratona, con un 59'17" battuto solo nel settembre 2005 da Samuel Wanjiru. (Anche il record di Wanjiru è stato battuto: 58' 55" di Haile Gebrselassie il 15 gennaio 2006, a Phoenix)
Dal 1995 al 1999 vince 5 Mondiali di cross consecutivi nel lungo. Al mondiale di Goteborg è secondo nei 10.000 dietro ad Haile Gebrselassie. Alla XXVI Olimpiade ad Atlanta nel 1996 è argento nei 10.000 (vince Gebrselassie).
Il 22 agosto 1997 batte a Bruxelles il record mondiale dei 10000, con 26'27"85, primato poi superato 9 mesi dopo da Gebrselassie. Ai mondiali 1997 di Atene è argento nei 10.000, risultato bissato due anni dopo a Siviglia, sempre alle spalle di Gebrselassie.
Nel 1999 e nel 2000 è campione iridato di mezza maratona.
Alla XXVII Olimpiade a Sydney nel 2000 è argento nei 10.000 (1° Gebrselassie). Nel 2001 esordisce nella maratona a Londra, arrivando 2° alle spalle di El Mouaziz. Seguono altri due secondi posti nel 2002 a Chicago e Londra (stavolta davanti a Gebrselassie).
Il 28 settembre 2003 vince la maratona di Berlino, battendo il record del mondo nella specialità con 2h04'55", record battuto 4 anni dopo, sempre nella maratona di Berlino dall'etiope Gebrselassie. Dopo il 10º posto ad Atene, nel novembre 2005 ha vinto la maratona di New York.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
<
Nessun commento:
Posta un commento