ToffanoMirko.blogspot.it - cordiais boas-vindas - радушный прием - isang taos-puso maligayang pagdating - a hearty welcome - un accueil chaleureux - herzlich willkommen - una calurosa bienvenida -

venerdì 27 aprile 2012

GRANDI ATLETI DI CUORE : PETER SAMPRAS




Peter  Sampras (Washington, 12 agosto 1971)  tennista statunitense, considerato da molti uno dei migliori tennisti della storia. “Pete” Sampras è stato un campione che deve il suo successo al suo gioco aggressivo, potente, e al suo grande talento nel tocco della palla; è stato l'ultimo grande interprete dello stile Serve & Volley puro, batteva con grande potenza e scendeva subito a rete per chiudere il colpo con una volée. Il suo servizio viaggiava spesso oltre i 215 km orari, tanto che fu soprannominato "Pistol Pete" e il suo diritto piatto aveva pochi eguali, tra i suoi rivali, per potenza e precisione. Le volée, da buon serve & volleyer, erano uno dei suoi maggiori punti di forza, nelle quali riusciva a combinare perfettamente il tocco, la potenza e la sua ben nota precisione. Al gioco di Sampras vengono spesso riconosciuti due limiti, di cui uno particolarmente grave: il rovescio. Non erano rare le occasioni in cui Sampras, specie sui campi di terra battuta, non riusciva ad imporsi a causa di questa sua vistosa debolezza; giocando serve and volley non poteva far uso di un rovescio a due mani quindi spesso ricorreva ad un rovescio in back o in slice, abbastanza efficace, ma non a livello degli altri suoi colpi e nemmeno lontanamente paragonabile a quello di altri giocatori di altissimo profilo (su tutti quello del suo grande rivale Agassi). L'altro limite (meno vistoso e meno grave) che viene individuato nel gioco di Sampras dagli appassionati è la sua grande dipendenza dal servizio. Basando la sua intera strategia di gioco sulla potenza del servizio in diversi incontri, Sampras è stato battuto, in taluni casi, anche da giocatori di classifica ben più bassa, quando la sua battuta, per questioni fisiche o psicologiche, non era al top. Questi due limiti gli hanno sempre impedito di essere il grande favorito anche nei tornei disputati sulla terra battuta, da sempre terreno ostico per i giocatori Serve & Volley. Non a caso dei 64 tornei vinti da Sampras solo 4 (tra cui il prestigioso Master di Roma) si sono disputati sulla terra battuta, pur essendo la terra battuta una delle superfici più usate nel circuito tennistico. Sampras è stato il numero uno della classifica mondiale per 286 settimane (record per il tennis maschile), chiudendo al primo posto la classifica per 6 anni consecutivamente (dal 1993 al 1998: anche questo un record), dominando il circuito mondiale. Ha vinto 64 tornei ATP, di cui 14 tornei del Grande Slam (secondo solo a Roger Federer con 16), riuscendo a guadagnare $43,280,489. Vinse il suo primo titolo del Grande Slam nel 1990 contro André Agassi, con il quale Sampras ingaggiò una rivalità fra le più belle del tennis, e dello sport in generale. Dei quattro tornei dello Slam, Sampras ha vinto: 7 Wimbledon, 5 Us Open e 2 Australian Open, mentre nel Roland Garros non è mai riuscito a superare la semifinale, pur essendo stato la testa di serie numero 1, e pur avendo vinto uno dei tornei più importanti del mondo sulla terra rossa, il Master Series di Roma, contro il tedesco Boris Becker. Nel 2002, quando tutti lo davano sulla via del declino, stupì vincendo il quattordicesimo titolo dello Slam allo Us Open, ancora contro André Agassi, proprio come nel 1990 e nel 1995. Quella fu l'ultima partita ufficiale di Sampras, che annunciò il ritiro nell'edizione del 2003 degli Us Open, in una commovente cerimonia. Il 20 novembre 2007 ha giocato il primo di tre incontri d'esibizione a Seul contro Roger Federer perdendo 4-6 3-6. Il 22 novembre a Kuala Lumpur nel secondo incontro ha perso 6-7 6-7. Nell'ultima esibizione, il 24 novembre a Macao ha vinto 7-6 6-4. In seguito, a marzo del 2008, i due campioni hanno giocato una nuova esibizione al Madison Square Garden di New York, vinta da Federer, col punteggio di 6-3, 6-7, 7-6. Nel 2008 e nel 2009 partecipa ad alcune prove del circuito senior. Il 25 ottobre affronta in esibizione, a Macao, il suo rivale storico Andre Agassi, battendolo col punteggio di 3-6, 6-3, 10-8.


 Peter Sampras (Washington, August 12, 1971) U.S. tennis player, considered by many to be one of the best tennis players in history. "Pete" Sampras was a champion who owes his success to his aggressive play, powerful, and his great talent in the touch of the ball was the last great interpreter of style Serve & Volley pure beat down with great power and immediately to close the shot on goal with a volley. His service often traveled over the 215 km per hour, so that was nicknamed "Pistol Pete" and his right dish had few equals among his rivals for power and precision. Volleys, serves as a good & volleyer, had one of its greatest strengths, in which managed to combine perfectly the touch, the power and its well-known accuracy. Sampras to play are often recognized two limits, one of which is particularly serious: the reverse. There were rare occasions when Sampras, especially on hard courts, could not prevail because of this weakness in its showy, playing serve and volley could not make use of a two-handed backhand so often resorted to an inverted back or slices, fairly effective, but not at the level of his other shots and not even remotely comparable to that of other high profile players (especially the one of his great rival Agassi). The other limit (less conspicuous and less severe) that is found in the game of Sampras enthusiasts is its great dependence on the service. Basing his entire game plan on the power of service in several meetings, Sampras was beaten in some cases, even by players ranked much lower, when his line, for physical or psychological issues, was not at the top. These two limitations have always prevented him to be the favorite even in tournaments played on clay, has always been difficult terrain for players Serve & Volley. No coincidence that the 64 tournaments won by Sampras only 4 (including the prestigious Masters of Rome) were played on clay, although one of the clay surfaces used in tennis circuit. Sampras was the number one world ranking for 286 weeks (record for the men's tennis), finishing in first place ranking for 6 consecutive years (1993 to 1998: a record that too), dominated the world circuit. He won 64 ATP tournaments, including 14 Grand Slam titles (second only to Roger Federer with 16), gaining $ 43,280,489. She won her first Grand Slam title in 1990 against Andre Agassi, Sampras with whom he hired a rivalry among the most beautiful tennis and sport in general. Of the four Grand Slam tournaments, Sampras won: 7 Wimbledon, 5 U.S. Open and two Australian Open, Roland Garros, while in was never able to overcome the semi-finals, despite being the number one seeded player, and despite having won one of the world's top tournaments on clay, the Master Series of Rome, against the German Boris Becker. In 2002, when everyone had given him up on the decline, surprised by winning the fourteenth Grand Slam title at the U.S. Open, Andre Agassi still against, just like in 1990 and 1995. That was the last official match of Sampras, who announced the withdrawal of the 2003 edition of the U.S. Open, in a touching ceremony. On 20 November 2007 he played the first of three meetings in Seoul exhibition against Roger Federer losing 4-6 3-6. On 22 November in Kuala Lumpur in the second match he lost 6-7 6-7. In the last exhibition, 24 November in Macao won 7-6 6-4. Later, in March of 2008, the two samples have played a new exhibition at Madison Square Garden in New York, won by Federer, by a score of 6-3, 6-7, 7-6. In 2008 and in 2009 took part in several tests of the senior circuit. On October 25 tackles in exhibition in Macao, its historic rival Andre Agassi, defeating by a score of 3-6, 6-3, 10-8.

giovedì 26 aprile 2012

I GRANDI DELLA MARATONA : Carlos Alberto



Carlos Alberto de Sousa Lopes, (Vildemoinhos, 18 febbraio 1947), atleta portoghese.
Campione olimpico di maratona a Los Angeles 1984. In quell'occasione vinse il primo oro olimpico per il Portogallo, stabilendo - con 2:09.21 - un record olimpico tuttora imbattuto.
Nato a Vildemoinhos, vicino a Viseu, Carlos Lopes lavorava come aiuto tagliapietre. Avrebbe voluto giocare a calcio ma il padre si oppose e dovette ripiegare sull'atletica. Nel 1967 entrò nello Sporting Clube de Portugal, dove rimase fino a fine carriera nel 1985.
Nel 1976 vinse il Campionato mondiale di cross a Chepstow, in Galles. Alle Olimpiadi, a Montreal, Lopes scandì il passo per 4 km e lo seguì solo il campione in carica Lasse Virén. Virén lo passò ad un giro dalla fine, mentre Lopes fu medaglia d'argento.
Nella difesa del titolo nel cross, a Düsseldorf (1977), terminò secondo. A causa di numerosi infortuni fallì poi la qualificazione alle Olimpiadi di Mosca 1980.
Tornò ad altissimi livelli nel 1982 a Oslo, quando batté il record europeo dei 10000 —27:24.39—che apparteneva al suo connazionale Fernando Mamede. L'anno successivo fu vice-campione mondiale di cross a Gateshead.
Lopes corse la sua prima maratona nel 1982 a New York, ma non terminò la corsa per un incidente che lo fece scontrare con uno spettatore. Ma nella maratona seguente (Rotterdam), l'anno successivo, terminò molto vicino al vincitore, l'australiano Rob de Castella, con un record europeo di 2:08:39. Lopes corse i 10,000 m ai Campionati mondiali di atletica leggera 1983 ad Helsinki, dove terminò 6°. Si concentrò quindi sulla maratona.
Nel 1984 vinse nel New Jersey nuovamente il campionato mondiale di cross. A Stoccolma aiutò Fernando Mamede a vincere e stabilire il nuovo record del mondo —27 min 13.81. Soprattutto, a 37 anni, conquistò a Los Angeles l'oro olimpico nella maratona.
Il primo ministro portoghese Mário Soares lo ha insignito della Grã-Cruz da Ordem do Infante.
Nel 1985, anno del suo ritiro, vince a Lisbona il suo terzo mondiale di cross; inoltre giunge primo alla maratona di Rotterdam, con la nuova miglior prestazione mondiale: 2:07.12. Nella sua ultima apparizione, alla maratona di Tokyo, si ritira; poi un incidente segna la fine della sua carriera.


Carlos Alberto de Sousa Lopes, (Vildemoinhos, February 18, 1947), Portuguese athlete.Olympic marathon in Los Angeles 1984. On that occasion he won the first Olympic gold for Portugal, laying down - with 2:09:21 - Olympic record still unbeaten.Born in Vildemoinhos, near Viseu, Carlos Lopes worked as an assistant mason. He wanted to play football, but his father refused and had to fall back sull'atletica. In 1967 he joined the Sporting Clube de Portugal, where he remained until the end of career in 1985.In 1976 he won the IAAF World Cross in Chepstow, Wales. At the Olympics, in Montreal, she chants, Lopes pace for 4 miles and only followed the reigning champion Lasse Virén. Virén passed it around to the end, while Lopes was a silver medal.In defense of the title in the cross, Düsseldorf (1977), finished second. Due to numerous injuries and failed to qualify for the Olympics in Moscow 1980.He returned to high levels in 1982 in Oslo, when beat the European record of 10 000--27:24.39 that belonged to his compatriot Fernando Mamede. The following year he was vice-world champion cross in Gateshead.Lopes ran his first marathon in 1982 in New York, but did not finish the race due to an accident which caused him to collide with a spectator. But following the marathon (Rotterdam), the following year, he finished very close to the winner, Australia's Rob de Castella, a European record of 2:08:39. Lopes ran the 10.000 meters at the 1983 World Championships in Athletics in Helsinki, where he finished 6 th. We then focused on the marathon.In 1984 he won in New Jersey re-cross world championships. In Stockholm helped Fernando Mamede to win and set a new world record of 13.81 -27 min. Especially, at 37, in Los Angeles won the Olympic gold in the marathon.The Portuguese Prime Minister Mario Soares awarded him the Gra-Cruz da Ordem do Infante.In 1985, the year of his retirement, in Lisbon won her third world cross, also comes first in the marathon in Rotterdam, with the new World Best Time: 2:07:12. In his last appearance at the Tokyo marathon, retreats, then an accident marks the end of his career.


mercoledì 25 aprile 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : Roger Walkowiak

Roger Walkowiak (Montluçon, 2 marzo 1927 ciclista su strada francese. Professionista dal 1950 al 1960, vinse il Tour de France 1956 e due tappe della Vuelta a España.Passato professionista nel 1950, ottenne il suo primo successo nel 1952, quando fece sua una tappa al Tour de l'Ouest, gara che peraltro concluse al secondo posto della classifica generale; in quella stessa stagione fu anche terzo nella Grand Prix de Vals-les-Bains. Nel 1951 aveva partecipato al suo primo Tour de France (concluse al cinquantasettesimo posto), mentre nel 1953 ottenne dei piazzamenti nei primi dieci in un paio di tappe. Fra gli altri piazzamenti anche il secondo posto nella Parigi-Nizza e un ottavo nella Milano-Sanremo. Nel 1954 fu terzo al Tour de l'Ouest, l'anno dopo concluse invece secondo il Critérium du Dauphiné Libéré dietro Louison Bobet; aprì quindi il 1956 aggiudicandosi una tappa alla Vuelta a España.
Nel luglio del 1956 partecipò per la terza volta al Tour de France, in rappresentanza del Nord Est-Centro, una delle squadre regionali francesi. Quella quarantatreesima Grande Boucle, orfana del vincitore delle tre precedenti edizioni, il francese Louison Bobet, ma anche degli italiani Fausto Coppi e Gino Bartali e degli svizzeri Hugo Koblet e Ferdi Kübler, prendeva il via con molte incertezze riguardo al possibile vincitore. Il lotto dei papabili si decise nella settima tappa, quando una maxi-fuga di trentuno corridori giunse al traguardo di Angers con 18 minuti e 46 secondi di vantaggio sul resto del gruppo: la vittoria di tappa andò al velocista italiano Alessandro Fantini, mentre fu proprio Walkowiak a vestire la maglia gialla.
Il francese perse il simbolo del primato già nella frazione successiva, a favore dell'olandese Gerrit Voorting; a seguire la maglia passò a Jan Adriaenssens e, sulle Alpi, a Wout Wagtmans, prima di tornare, al termine dell'ultima tappa alpina, la Torino-Grenoble, proprio sulle spalle di Walkowiak. In quella frazione, vinta da un Charly Gaul ormai fuori dai giochi per il successo finale, il francese, che in graduatoria inseguiva a quattro minuti da Wagtmans, riuscì a guadagnarne ben otto sul belga, ritornando definitivamente in giallo con 3'56" sul connazionale Gilbert Bauvin. La cronometro di Lione permise a Bauvin di recuperare solo parzialmente: fu Walkowiak a vincere quel Tour, a sorpresa ma meritatamente, dopo aver indossato per otto giorni il simbolo del primato.
Nel 1957 si aggiudicò un'altra tappa alla Vuelta a España, ritirandosi invece al Tour de France. Iniziò qui anche il suo definitivo declino che lo portò al ritiro nel 1960 senza ottenere più risultati. Dopo la fine della sua carriera ciclistica gestì un distributore di benzina con la moglie fino alla pensione.


Roger Walkowiak (Montluçon, March 2, 1927) French road cyclist. Professional from 1950 to 1960, he won the Tour de France 1956 and two stages of the Vuelta a España.Past professional in 1950, he achieved his first success in 1952, when he made her a stage in the Tour de l'Ouest, which also ended the race in second place overall, in the same season was also third in the Grand Prix de Vals-les -Bains. In 1951 he participated in his first Tour de France (concluded at the fifty-seventh place), while in 1953 he obtained the placings in the top ten in a couple of stages. Among others also placed second in Paris-Nice, and an eighth in Milan-Sanremo. In 1954 he was third in the Tour de l'Ouest, the following year but ended the second Critérium du Dauphiné Libéré behind Louison Bobet, opened in 1956 and then won a stage in the Vuelta a España.In July 1956 he participated for the third time the Tour de France, representing the North-East Centre, a regional French teams. That forty-Grande Boucle, orphan of the winner of the three previous editions, the Frenchman Louison Bobet, but also the Italian Fausto Coppi and Gino Bartali and Swiss Ferdi Kübler and Hugo Koblet, took off with many uncertainties about the possible winner. The batch of eligible candidates is decided in the seventh round, when a flight of thirty-one maxi-runners reached the finish line in Angers with 18 minutes and 46 seconds ahead of the rest of the group stage victory went to the Italian sprinter Alessandro Fantini, while it was Walkowiak to wear the yellow jersey.The French lost the symbol of supremacy already in the next village, for the Dutchman Gerrit Voorting, followed by the shirt and went to Jan Adriaenssens, the Alps, Wout Wagtmans, before returning at the end of the last mountain stage, the turin-Grenoble, just on the shoulders of Walkowiak. In that fraction, which was won by Charly Gaul now out of contention for the final success, the French, that ranking was chasing four minutes from Wagtmans, managed to win eight of the Belgian, returning finally in yellow with 3'56 "on fellow Gilbert Bauvin. The timing of Lyon Bauvin allowed to recover only partially Walkowiak was to win the Tour, surprisingly but deservedly, for eight days after wearing the symbol of supremacy.In 1957 he won another stage in the Vuelta a España, retreating instead to the Tour de France. Here also began its final decline that led to his retirement in 1960 without obtaining the most results. After the end of his cycling career he ran a gas station with his wife until his retirement.


martedì 24 aprile 2012

GRANDI ATLETI DI CUORE : SEBASTIAN COE

Lord Sebastian Newbold Coe, Barone Coe di Ranmore (Chiswick, 29 settembre 1956)atleta, politico e dirigente sportivo britannico, due volte olimpionico dei 1500 metri piani, a Mosca nel 1980 e a Los Angeles nel 1984; successivamente deputato alla Camera dei Comuni per il Partito Conservatore, elevato al rango nobiliare come Barone Coe di Ranmore (Surrey) nel 2000 e nominato Cavaliere dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 2006, e attualmente presidente del Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici di Londra 2012. Dal 2003 è membro della IAAF.Coe ha vinto quattro medaglie olimpiche e ha stabilito otto volte il record del mondo in gare di mezzofondo. La sua rivalità con i connazionali Steve Ovett e Steve Cram dominò il mondo del mezzofondo per gran parte degli anni ottanta.Sebastian era allenato dal padre, Peter Coe, che studiò degli allenamenti specifici per il figlio.Coe ha studiato economia e storia sociale alla Loughborough University e vinse la sua prima gara importante nel 1977, un 800 metri ai Campionati europei indoor di San Sebastián (Spagna).
La sua prima gara contro Ovett, a Praga nel 1978, fu un 800 m nel quale nessuno dei due vinse. L'anno seguente ad Oslo (Norvegia), Coe stabilì i suoi primi record del mondo (negli 800 m e nel miglio). Una delle gare più famose tra Ovett e Coe si svolse nel 1980 alla XXII Olimpiade di Mosca, sui 1500 metri. Coe vinse con un tempo da record olimpico.Nel 1981 Coe stabilì i record mondiali degli 800 metri, sia indoor che all'aperto. Quest'ultimo primato lo ottenne allo Stadio Artemio Franchi durante il meeting di Firenze con il tempo di 1'41"73. Il suo record del mondo sugli 800 m rimase imbattuto fino all'agosto 1997, quando venne infranto da Wilson Kipketer. Durante lo stesso anno migliorò anche il record del mondo dei 1000 metri con il tempo di 2'12"18 ad Oslo.Coe ritornò ai Giochi olimpici nel 1984, vincendo l'argento negli 800 m e l'oro nei 1500 m. Quest'ultima vittoria lo rese l'unica persona in grado di vincere due titoli olimpici in quella distanza.
Coe divenne membro del parlamento per la circoscrizione di Falmouth and Camborne nel 1992, per il Partito Conservatore, ma perse il seggio nelle elezioni generali del 1997. Venne reso pari nel 2000, divenendo Lord Coe, barone di Ranmore. Nel 2003 diventa membro della IAAF. Dopo aver guidato la campagna per la candidatura di Londra, dal 2005 è presidente del Locog, il comitato organizzatore dei Giochi olimpici del 2012.



Lord Sebastian Newbold Coe, Baron Coe of Ranmore (Chiswick, September 29, 1956), athlete, politician and British sports manager, twice Olympic 1,500-meter dash, Moscow 1980 and Los Angeles in 1984 and subsequently appointed to the House of Commons for the Conservative Party, elevated to the rank of nobility as Baron Coe of Ranmore (Surrey) in 2000 and appointed Knight of the Order of the British Empire in 2006, and currently President of the Organizing Committee of Olympic Games of London 2012. Since 2003 he is member of IAAF.Coe has won four Olympic medals and has set the world record eight times in cycle races. His rivalry with Steve Ovett and fellow countrymen Steve Cram dominated middle distance running world for most of the year ottanta.Sebastian was coached by his father, Peter Coe, who studied the specific training for figlio.Coe studied economics and social history at Loughborough University and won his first major competition in 1977, a 800 meters at the European Indoor Championships in San Sebastian (Spain).His first game against Ovett in Prague in 1978, was a 800 m in which neither of them won. The following year in Oslo (Norway), Coe set his first world record (over 800 miles in me). One of the most famous races between Ovett and Coe took place in 1980 at the XXII Olympiad in Moscow, the 1500 meters. Coe won with a record time olimpico.Nel 1981 Coe established the world record of 800 meters, both indoors and outdoors. This record got it at the Stadio Artemio Franchi in Florence during the meeting with a time of 1'41 "73. His world record in the 800 meters remained unbeaten until August 1997, when it was broken by Wilson Kipketer. During the same year also improved the world record of 1000 meters with a time of 2'12 "18 Oslo.Coe returned to the Olympic Games in 1984, winning silver in the 800 meters gold medal in 1500 m. This victory made him the only person to win two Olympic titles in that distance. [1]Coe became a member of parliament for the constituency of Falmouth and Camborne in 1992, the Conservative Party, but lost his seat in the general election of 1997. Was made equal in 2000, becoming Lord Coe, Baron of Ranmore. In 2003 he became a member of the IAAF. After leading the campaign for the nomination of London, since 2005 chairman of LOCOG, the organizing committee for the 2012 Olympic Games.

lunedì 23 aprile 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : LEARCO GUERRA

 
 
Learco Guerra (San Nicolò Po, 14 ottobre 1902 – Milano, 7 febbraio 1963)  ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1928 al 1944, fu campione mondiale nel 1931, vinse la Milano-Sanremo del 1933 e i giri di Lombardia e d'Italia del 1934. Si aggiudicò in totale 83 corse.Rivaleggiò spessissimo con Alfredo Binda, altro campione dell'epoca, e suo coetaneo. Formidabile passista, forte anche in volata in virtù del fisico possente, benché poco propenso alle salite, fu soprannominato da Emilio Colombo, direttore della Gazzetta dello Sport tra gli anni 1920 e 1930, "la locomotiva umana".
Fu un ciclista popolarissimo, molto amato anche nel meridione; di ritorno dal Tour de France 1930 ricevette addirittura un assegno, frutto di una sottoscrizione dei suoi compaesani, con il quale poté comprarsi casa. Fu anche, suo malgrado, simbolo dell'Italia fascista, incarnando il mito dell'italiano giovane, forte e coraggioso; durante il ventennio dovette anche donare diverse sue medaglie alla Patria come finanziamento per la Guerra d'Etiopia.Iniziò la propria attività agonistica abbastanza tardi, lanciato da Costante Girardengo in funzione anti-Binda, e passò professionista a 27 anni, riuscendo a togliersi comunque diverse soddisfazioni. I suoi anni migliori furono quelli dal 1929 al 1934, tra le file della Maino: in queste stagioni vinse cinque Campionati italiani su strada consecutivamente, dal 1930 al 1934, i Campionati del mondo su strada del 1931 a Copenaghen, nell'unica edizione disputata a cronometro su 172 chilometri di percorso (li coprì alla media di 35,136 km/h), la Milano-Sanremo del 1933 e il Giro d'Italia 1934, aggiudicandosi ben dieci tappe.Giunse peraltro due volte secondo al Tour de France ed anche in altre due edizioni del campionato del mondo.Fu il primo ad indossare, in assoluto, la maglia rosa: istituita nel 1931, quale simbolo del primato in classifica e del giornale che organizzava la corsa (La Gazzetta dello Sport), venne indossata dal campione mantovano, vincitore della tappa inaugurale del diciannovesimo Giro d'Italia, la Milano-Mantova. Complessivamente al Giro d'Italia si impose 31 volte, preceduto nel computo delle vittorie di tappa solamente da Cipollini e da Binda. Il suo primo titolo italiano lo conquistò in pista a Carpi nella corsa a punti (1929) così come il suo ultimo campionato italiano nel 1942 al Velodromo Vigorelli di Milano nella corsa dietro motori a 40 anni. Il suo palmarès comprende 86 vittorie totali (compresa una Sei giorni su pista) e fino agli anni settanta il suo record di vittorie in una stagione agonistica rimase imbattuto.Appesa la bicicletta al chiodo, dopo essere stato il primo commissario tecnico della nazionale del dopoguerra, intraprese la strada del direttore sportivo con ottimi risultati. Dall'ammiraglia guidò, per esempio, Hugo Koblet, Carlo Clerici e Charly Gaul, con i quali vinse quattro Giri d'Italia. I suoi ultimi corridori furono Vittorio Adorni e Gianni Motta, già opzionato per il passaggio al professionismo ma che non fece in tempo a dirigere. Morì prematuramente in seguito ai postumi di due operazioni affrontate per tentare di sconfiggere il morbo di Parkinson.Nel 1994 a Mantova è stato aperto un museo storico dedicato a Guerra, custodito dai volontari dell'Associazione Nazionale Azzurri Mantovani e che ospita diversi cimeli, tra cui la prima maglia rosa del 1931 e la maglia di campione del mondo; la sede, in Piazza Broletto, in alcune sale del Palazzo del Podestà, era la stessa del museo dedicato ad un altro celebre sportivo mantovano, il pilota Tazio Nuvolari. Attualmente il materiale del museo dedicato a Learco Guerra è in attesa di una nuova sede.

Learco Guerra (San Nicolò Po, October 14, 1902 - Milan, February 7, 1963) road cyclist, Italian riders, and sports manager. Professional from 1928 to 1944, was world champion in 1931, won the Milan-Sanremo in 1933 and turns of Lombardy and Italy in 1934. He won a total of 83 corse.Rivaleggiò often with Alfredo Binda, another sample of the time, and his contemporary. Formidable long distance cyclist, also strong in the sprint because of the physique, though unwilling to go up, he was nicknamed by Emilio Colombo, director of the BBC between the years 1920 and 1930, "the human locomotive".It was a popular rider, also popular in the south; return from the Tour de France 1930 even received a check, the result of a subscription of his countrymen, with whom he could buy the house. He was also, in spite of himself, a symbol of fascist Italy, embodying the myth of Italian young, strong and courageous during the twenty years he had also donate several of his medals to the country as funding for the War of Ethiopia. He began his racing activities rather Later, Constant Girardengo launched an anti-Binda, and went professional at 27 years, managing to take off, however, different satisfactions. His best years were those from 1929 to 1934, between rows of Maino: In these seasons he won five consecutive Italian championships on the road, from 1930 to 1934, the world road championships 1931 in Copenhagen, in the only disputed issue in 172 km time trial on the route (they covered an average of 35.136 km / h), the Milan-Sanremo in 1933 and the Tour of Italy 1934, winning ten tappe.Giunse also twice second in the Tour de France and in other two editions of the championship mondo.Fu the first to wear, overall, the pink jersey: established in 1931 as a symbol of supremacy in the standings and the newspaper, which organized the race (La Gazzetta dello Sport), was worn by the sample Mantua, winner of the inaugural stage of the Giro d'nineteenth Italy, the Milan-Mantua. Overall in the Tour of Italy prevailed 31 times, preceded in the computation of stage wins only by Binda and Cipollini. His first Italian championship in Carpi on the track it captured in the points race (1929) as well as his last Italian Championship in 1942 at the Vigorelli Velodrome in Milan in the race behind motors to 40 years. His prize list includes 86 total victories (including a six days on the road) until the seventies, and his record of victories in a season was imbattuto.Appesa the bicycle to the nail, after being the first coach of the national post-war taken the road of sports director with excellent results. Dall'ammiraglia led, for example, Hugo Koblet, Carlo Clerici and Charly Gaul, with whom he won four tours of Italy. His last runners were Vittorio Adorni and Gianni Motta, already optioned for turning professional but that did not have time to direct. He died prematurely as a result of the aftermath of two operations groped addressed to defeat the disease Parkinson.Nel 1994 in Mantua was opened a historical museum dedicated to war, guarded by the National Association of Blue Mantovani and that houses several relics, including the first pink jersey of the 1931 and the jersey of world champion; headquarters in Piazza Broletto, in some rooms of the Palazzo del Podesta, was the same as the museum dedicated to another famous sports Mantua, the driver Tazio Nuvolari. Currently the material of the museum dedicated to Learco Guerra is awaiting a new home.
 
 

sabato 21 aprile 2012

GRANDI ATLETI DI CUORE : Paavo Nurmi



Paavo Johannes Nurmi nasce a Turku il 13 giugno 1887 (che allora si chiamava Abo ed era la capitale della Finlandia) e muore a Helsinki il 2 ottobre 1973. Come un padre della patria ebbe i funerali di Stato e molte altre onorificenze. Tale trattamento era riservato solo ai grandi personaggi della nazione. A Nurmi successivamente furono anche dedicate molte importanti opere tra cui varie statue. La più famosa si trova all'ingresso dello stadio olimpico di Helsinki. Paavo Nurmi fu molto più che un semplice atleta del mezzofondo. Davvero rappresentò l'anima della Finlandia, Paavo il silenzioso, taciturno e introspettivo come il paesaggio finlandese con i suoi laghi e le immense foreste. Nurmi disputò tre Olimpiadi, vinse nove medaglie d'oro. Correva con un cronometro in mano, in lotta con se stesso e con il tempo, gli avversari erano di contorno. Anzi, i rivali più insidiosi venivano dalla sua stessa squadraFu uno dei cosiddetti "finlandesi volanti", assieme ad Hannes Kolehmainen, Ville Ritola ed altri. Durante gli anni venti fu il miglior fondista e mezzofondista del mondo, stabilendo record mondiali su distanze che vanno dai 1500 metri ai 20 km.Vinse un totale di nove medaglie d'oro ai Giochi olimpici, dal 1920 al 1928. Nel 1932 non fu in grado di competere ai Giochi olimpici, poiché aveva ricevuto dei soldi per gareggiare ed era quindi considerato un professionista. Alle Olimpiadi di Anversa del 1920, vinse tre medaglie d'oro: i 10.000 m e le gare di corsa campestre individuale ed a squadre, inoltre finì secondo nei 5.000 m.Nell'edizione del 1924, realizzò un'impresa straordinaria: nello spazio di una sola ora vinse 1500 m e 5000 m. Un'impresa realizzata non a caso, visto che poche settimane prima dei Giochi Olimpici, in una riunione al campo di Elaintarha, vicino Helsinki, sempre nel giro di 60 minuti, aveva corso le stesse distanze. In quell'edizione vinse nientemeno che 5 ori, compresi anche i 3000 m a squadre e, ancora una volta, entrambe le prove di corsa campestre. Questa fu l'ultima volta in cui si corsero le gare di corsa campestre, perché a causa del gran caldo più di metà dei partecipanti abbandonò la gara e molti altri dovettero essere portati in ospedale.Terminò la sua carriera olimpica ad Amsterdam 1928, vincendo i 10.000 m e due medaglie d'argento (5.000 m e 3.000 siepi). Continuò a gareggiare anche dopo le olimpiadi di Amsterdam, con tutte le intenzioni di partecipare anche a Los Angeles 1932, ma venne marchiato come professionista ed escluso dai giochi.Dopo il ritiro gestì una merceria ad Helsinki e nel 1952 accese la fiamma olimpica alle Giochi della XV Olimpiade. Morì il 2 ottobre 1973 e venne onorato con un funerale di Stato.A lui sono state poi dedicate una statua sulla piazza di fronte allo Stadio Olimpico della capitale finlandese che lo raffigura in corsa e un'opera lirica intitolata "Paavo Suuri. Suuri Juoksu. Suuri Uni" ("Paavo il Grande. Una grande corsa. Un grande sogno"), composta dai finlandesi Tuomas Kantelinen e Paavo Haavikko. L'opera fu eseguita per la prima volta nell'agosto del 2000 allo Stadio Olimpico di Helsinki, nell'ambito delle celebrazioni di Helsinki Capitale europea della cultura 2000. Circa un migliaio di persone tra cantanti, musicisti e figuranti furono coinvolti nella rappresentazione, che vide anche l'utilizzo di un elicottero, un carro armato e veicoli dei vigili del fuoco per le scene che rievocavano la guerra.



 Paavo Johannes Nurmi, born June 13, 1887 in Turku (Abo was then called and it was the capital of Finland) and died in Helsinki on 2 October 1973. As a father of his country was the state funeral, and many other honors. This treatment was reserved only to the great figures of the nation. A later Nurmi were also devoted many important works, including several statues. The most famous is at the Helsinki Olympic Stadium. Paavo Nurmi was much more than just a middle-distance athlete. Really represented the soul of Finland, Paavo a silent, taciturn and introspective as the Finnish landscape with its lakes and vast forests. Nurmi competed three Olympics, won nine gold medals. He ran with a stopwatch in hand, struggling with himself and with time, the opponents were the boundary. Indeed, the rivals were more insidious by its very squadraFu a so-called "Flying Finns", together with Hannes Kolehmainen, Ville Ritola and others. During the twenties was the best middle-distance runner and cross-country skier in the world, setting world records at distances ranging from 1500 meters to 20 km.Vinse a total of nine gold medals at the Olympic Games, from 1920 to 1928. In 1932 he was unable to compete at the Olympics, because he had received money to compete and was therefore considered a professional. At the 1920 Antwerp Olympics, won three gold medals: the 10,000 ft racing cross country individual and team also finished second in the 5,000 m.Nell 'edition of 1924, he created an extraordinary space of a only 1500 m and 5000 m won hours. A company made no coincidence, since a few weeks before the Olympics, in a meeting at the field Elaintarha, near Helsinki, always within 60 minutes, he had run the same distances. In that edition won no less than 5 gold, but also included the 3000 team and, once again, both tests in cross country. This was the last time you ran cross country races because of the heat because more than half of the participants abandoned the race and many others had to be taken to ospedale.Terminò his Olympic career at Amsterdam 1928, winning two silver medals at 10,000 ft (5,000 ft 3,000 hedges). He continued to compete after the Olympics in Amsterdam, with every intention to participate in Los Angeles 1932, but was branded as a professional and excluded from the withdrawal giochi.Dopo ran a shop in Helsinki in 1952 and lit the Olympic flame at the Games XV Olympiad. He died October 2, 1973 and was honored with a funeral Stato.A him were later dedicated a statue in the square opposite the Olympic Stadium in the Finnish capital which depicts him in the race and an opera entitled "Paavo Suuri. Suuri Juoksu. Suuri Uni "(" Paavo The Great. A great race. A big dream "), composed by Tuomas Kantelinen Finland and Paavo Haavikko. The work was performed for the first time in August of 2000 at Olympic Stadium in Helsinki, in Helsinki's celebrations as European Capital of Culture 2000. About a thousand people, including singers, musicians and listed were involved in the representation, which also saw the use of a helicopter, a tank and fire department vehicles for scenes that recall the war.