Lord Sebastian Newbold Coe, Barone Coe di Ranmore (Chiswick, 29 settembre 1956)atleta, politico e dirigente sportivo britannico, due volte olimpionico dei 1500 metri piani, a Mosca nel 1980 e a Los Angeles nel 1984; successivamente deputato alla Camera dei Comuni per il Partito Conservatore, elevato al rango nobiliare come Barone Coe di Ranmore (Surrey) nel 2000 e nominato Cavaliere dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 2006, e attualmente presidente del Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici di Londra 2012. Dal 2003 è membro della IAAF.Coe ha vinto quattro medaglie olimpiche e ha stabilito otto volte il record del mondo in gare di mezzofondo. La sua rivalità con i connazionali Steve Ovett e Steve Cram dominò il mondo del mezzofondo per gran parte degli anni ottanta.Sebastian era allenato dal padre, Peter Coe, che studiò degli allenamenti specifici per il figlio.Coe ha studiato economia e storia sociale alla Loughborough University e vinse la sua prima gara importante nel 1977, un 800 metri ai Campionati europei indoor di San Sebastián (Spagna).
La sua prima gara contro Ovett, a Praga nel 1978, fu un 800 m nel quale nessuno dei due vinse. L'anno seguente ad Oslo (Norvegia), Coe stabilì i suoi primi record del mondo (negli 800 m e nel miglio). Una delle gare più famose tra Ovett e Coe si svolse nel 1980 alla XXII Olimpiade di Mosca, sui 1500 metri. Coe vinse con un tempo da record olimpico.Nel 1981 Coe stabilì i record mondiali degli 800 metri, sia indoor che all'aperto. Quest'ultimo primato lo ottenne allo Stadio Artemio Franchi durante il meeting di Firenze con il tempo di 1'41"73. Il suo record del mondo sugli 800 m rimase imbattuto fino all'agosto 1997, quando venne infranto da Wilson Kipketer. Durante lo stesso anno migliorò anche il record del mondo dei 1000 metri con il tempo di 2'12"18 ad Oslo.Coe ritornò ai Giochi olimpici nel 1984, vincendo l'argento negli 800 m e l'oro nei 1500 m. Quest'ultima vittoria lo rese l'unica persona in grado di vincere due titoli olimpici in quella distanza.
Coe divenne membro del parlamento per la circoscrizione di Falmouth and Camborne nel 1992, per il Partito Conservatore, ma perse il seggio nelle elezioni generali del 1997. Venne reso pari nel 2000, divenendo Lord Coe, barone di Ranmore. Nel 2003 diventa membro della IAAF. Dopo aver guidato la campagna per la candidatura di Londra, dal 2005 è presidente del Locog, il comitato organizzatore dei Giochi olimpici del 2012.
Lord
Sebastian Newbold Coe, Baron Coe of Ranmore (Chiswick, September 29,
1956), athlete, politician and British sports manager, twice Olympic
1,500-meter dash, Moscow 1980 and Los Angeles in 1984 and subsequently
appointed to the House of Commons for the Conservative
Party, elevated to the rank of nobility as Baron Coe of Ranmore
(Surrey) in 2000 and appointed Knight of the Order of the British Empire
in 2006, and currently President of the Organizing Committee of Olympic
Games of London 2012. Since 2003 he is member of IAAF.Coe has won four Olympic medals and has set the world record eight times in cycle races. His
rivalry with Steve Ovett and fellow countrymen Steve Cram dominated
middle distance running world for most of the year ottanta.Sebastian was
coached by his father, Peter Coe, who studied the specific training for
figlio.Coe studied economics and social history at Loughborough University
and won his first major competition in 1977, a 800 meters at the
European Indoor Championships in San Sebastian (Spain).His first game against Ovett in Prague in 1978, was a 800 m in which neither of them won. The following year in Oslo (Norway), Coe set his first world record (over 800 miles in me). One of the most famous races between Ovett and Coe took place in 1980 at the XXII Olympiad in Moscow, the 1500 meters. Coe won with a record time olimpico.Nel 1981 Coe established the world record of 800 meters, both indoors and outdoors. This
record got it at the Stadio Artemio Franchi in Florence during the
meeting with a time of 1'41 "73. His world record in the 800 meters
remained unbeaten until August 1997, when it was broken by Wilson
Kipketer. During the same
year also improved the world record of 1000 meters with a time of 2'12
"18 Oslo.Coe returned to the Olympic Games in 1984, winning silver in
the 800 meters gold medal in 1500 m. This victory made him the only person to win two Olympic titles in that distance. [1]Coe
became a member of parliament for the constituency of Falmouth and
Camborne in 1992, the Conservative Party, but lost his seat in the
general election of 1997. Was made equal in 2000, becoming Lord Coe, Baron of Ranmore. In 2003 he became a member of the IAAF. After
leading the campaign for the nomination of London, since 2005 chairman
of LOCOG, the organizing committee for the 2012 Olympic Games.
Learco Guerra (San Nicolò Po, 14 ottobre 1902 – Milano, 7 febbraio 1963) ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1928 al 1944, fu campione mondiale nel 1931, vinse la Milano-Sanremo del 1933 e i giri di Lombardia e d'Italia del 1934. Si aggiudicò in totale 83 corse.Rivaleggiò spessissimo con Alfredo Binda, altro campione dell'epoca, e suo coetaneo. Formidabile passista, forte anche in volata in virtù del fisico possente, benché poco propenso alle salite, fu soprannominato da Emilio Colombo, direttore della Gazzetta dello Sport tra gli anni 1920 e 1930, "la locomotiva umana". Fu un ciclista popolarissimo, molto amato anche nel meridione; di ritorno dal Tour de France 1930 ricevette addirittura un assegno, frutto di una sottoscrizione dei suoi compaesani, con il quale poté comprarsi casa. Fu anche, suo malgrado, simbolo dell'Italia fascista, incarnando il mito dell'italiano giovane, forte e coraggioso; durante il ventennio dovette anche donare diverse sue medaglie alla Patria come finanziamento per la Guerra d'Etiopia.Iniziò la propria attività agonistica abbastanza tardi, lanciato da Costante Girardengo in funzione anti-Binda, e passò professionista a 27 anni, riuscendo a togliersi comunque diverse soddisfazioni. I suoi anni migliori furono quelli dal 1929 al 1934, tra le file della Maino: in queste stagioni vinse cinque Campionati italiani su strada consecutivamente, dal 1930 al 1934, i Campionati del mondo su strada del 1931 a Copenaghen, nell'unica edizione disputata a cronometro su 172 chilometri di percorso (li coprì alla media di 35,136 km/h), la Milano-Sanremo del 1933 e il Giro d'Italia 1934, aggiudicandosi ben dieci tappe.Giunse peraltro due volte secondo al Tour de France ed anche in altre due edizioni del campionato del mondo.Fu il primo ad indossare, in assoluto, la maglia rosa: istituita nel 1931, quale simbolo del primato in classifica e del giornale che organizzava la corsa (La Gazzetta dello Sport), venne indossata dal campione mantovano, vincitore della tappa inaugurale del diciannovesimo Giro d'Italia, la Milano-Mantova. Complessivamente al Giro d'Italia si impose 31 volte, preceduto nel computo delle vittorie di tappa solamente da Cipollini e da Binda. Il suo primo titolo italiano lo conquistò in pista a Carpi nella corsa a punti (1929) così come il suo ultimo campionato italiano nel 1942 al Velodromo Vigorelli di Milano nella corsa dietro motori a 40 anni. Il suo palmarès comprende 86 vittorie totali (compresa una Sei giorni su pista) e fino agli anni settanta il suo record di vittorie in una stagione agonistica rimase imbattuto.Appesa la bicicletta al chiodo, dopo essere stato il primo commissario tecnico della nazionale del dopoguerra, intraprese la strada del direttore sportivo con ottimi risultati. Dall'ammiraglia guidò, per esempio, Hugo Koblet, Carlo Clerici e Charly Gaul, con i quali vinse quattro Giri d'Italia. I suoi ultimi corridori furono Vittorio Adorni e Gianni Motta, già opzionato per il passaggio al professionismo ma che non fece in tempo a dirigere. Morì prematuramente in seguito ai postumi di due operazioni affrontate per tentare di sconfiggere il morbo di Parkinson.Nel 1994 a Mantova è stato aperto un museo storico dedicato a Guerra, custodito dai volontari dell'Associazione Nazionale Azzurri Mantovani e che ospita diversi cimeli, tra cui la prima maglia rosa del 1931 e la maglia di campione del mondo; la sede, in Piazza Broletto, in alcune sale del Palazzo del Podestà, era la stessa del museo dedicato ad un altro celebre sportivo mantovano, il pilota Tazio Nuvolari. Attualmente il materiale del museo dedicato a Learco Guerra è in attesa di una nuova sede.
Learco Guerra (San Nicolò Po, October 14, 1902 - Milan, February 7, 1963) road cyclist, Italian riders, and sports manager. Professional
from 1928 to 1944, was world champion in 1931, won the Milan-Sanremo in
1933 and turns of Lombardy and Italy in 1934. He won a total of 83 corse.Rivaleggiò often with Alfredo Binda, another sample of the time, and his contemporary. Formidable
long distance cyclist, also strong in the sprint because of the
physique, though unwilling to go up, he was nicknamed by Emilio Colombo,
director of the BBC between the years 1920 and 1930, "the human
locomotive".It
was a popular rider, also popular in the south; return from the Tour de
France 1930 even received a check, the result of a subscription of his
countrymen, with whom he could buy the house. He
was also, in spite of himself, a symbol of fascist Italy, embodying the
myth of Italian young, strong and courageous during the twenty years he
had also donate several of his medals to the country as funding for the
War of Ethiopia. He began his racing activities rather Later,
Constant Girardengo launched an anti-Binda, and went professional at 27
years, managing to take off, however, different satisfactions. His
best years were those from 1929 to 1934, between rows of Maino: In
these seasons he won five consecutive Italian championships on the road,
from 1930 to 1934, the world road championships 1931 in Copenhagen, in
the only disputed issue in 172
km time trial on the route (they covered an average of 35.136 km / h),
the Milan-Sanremo in 1933 and the Tour of Italy 1934, winning ten
tappe.Giunse also twice second in the Tour de France and in other two
editions of the championship mondo.Fu the first to wear, overall, the
pink jersey: established in 1931 as a symbol of supremacy in the
standings and the newspaper, which organized the race (La Gazzetta dello
Sport), was worn by the sample Mantua, winner of the inaugural stage of the Giro d'nineteenth Italy, the Milan-Mantua. Overall in the Tour of Italy prevailed 31 times, preceded in the computation of stage wins only by Binda and Cipollini. His
first Italian championship in Carpi on the track it captured in the
points race (1929) as well as his last Italian Championship in 1942 at
the Vigorelli Velodrome in Milan in the race behind motors to 40 years. His
prize list includes 86 total victories (including a six days on the
road) until the seventies, and his record of victories in a season was
imbattuto.Appesa the bicycle to the nail, after being the first coach of
the national post-war taken the road of sports director with excellent results. Dall'ammiraglia led, for example, Hugo Koblet, Carlo Clerici and Charly Gaul, with whom he won four tours of Italy. His
last runners were Vittorio Adorni and Gianni Motta, already optioned
for turning professional but that did not have time to direct. He
died prematurely as a result of the aftermath of two operations groped
addressed to defeat the disease Parkinson.Nel 1994 in Mantua was opened a
historical museum dedicated to war, guarded by the National Association
of Blue Mantovani and that houses several relics, including the
first pink jersey of the 1931 and the jersey of world champion;
headquarters in Piazza Broletto, in some rooms of the Palazzo del
Podesta, was the same as the museum dedicated to another famous sports
Mantua, the driver Tazio Nuvolari. Currently the material of the museum dedicated to Learco Guerra is awaiting a new home.
Paavo Johannes Nurmi nasce a Turku il 13 giugno 1887 (che allora si chiamava Abo ed era la capitale della Finlandia) e muore a Helsinki il 2 ottobre 1973. Come un padre della patria ebbe i funerali di Stato e molte altre onorificenze. Tale trattamento era riservato solo ai grandi personaggi della nazione. A Nurmi successivamente furono anche dedicate molte importanti opere tra cui varie statue. La più famosa si trova all'ingresso dello stadio olimpico di Helsinki. Paavo Nurmi fu molto più che un semplice atleta del mezzofondo. Davvero rappresentò l'anima della Finlandia, Paavo il silenzioso, taciturno e introspettivo come il paesaggio finlandese con i suoi laghi e le immense foreste. Nurmi disputò tre Olimpiadi, vinse nove medaglie d'oro. Correva con un cronometro in mano, in lotta con se stesso e con il tempo, gli avversari erano di contorno. Anzi, i rivali più insidiosi venivano dalla sua stessa squadraFu uno dei cosiddetti "finlandesi volanti", assieme ad Hannes Kolehmainen, Ville Ritola ed altri. Durante gli anni venti fu il miglior fondista e mezzofondista del mondo, stabilendo record mondiali su distanze che vanno dai 1500 metri ai 20 km.Vinse un totale di nove medaglie d'oro ai Giochi olimpici, dal 1920 al 1928. Nel 1932 non fu in grado di competere ai Giochi olimpici, poiché aveva ricevuto dei soldi per gareggiare ed era quindi considerato un professionista. Alle Olimpiadi di Anversa del 1920, vinse tre medaglie d'oro: i 10.000 m e le gare di corsa campestre individuale ed a squadre, inoltre finì secondo nei 5.000 m.Nell'edizione del 1924, realizzò un'impresa straordinaria: nello spazio di una sola ora vinse 1500 m e 5000 m. Un'impresa realizzata non a caso, visto che poche settimane prima dei Giochi Olimpici, in una riunione al campo di Elaintarha, vicino Helsinki, sempre nel giro di 60 minuti, aveva corso le stesse distanze. In quell'edizione vinse nientemeno che 5 ori, compresi anche i 3000 m a squadre e, ancora una volta, entrambe le prove di corsa campestre. Questa fu l'ultima volta in cui si corsero le gare di corsa campestre, perché a causa del gran caldo più di metà dei partecipanti abbandonò la gara e molti altri dovettero essere portati in ospedale.Terminò la sua carriera olimpica ad Amsterdam 1928, vincendo i 10.000 m e due medaglie d'argento (5.000 m e 3.000 siepi). Continuò a gareggiare anche dopo le olimpiadi di Amsterdam, con tutte le intenzioni di partecipare anche a Los Angeles 1932, ma venne marchiato come professionista ed escluso dai giochi.Dopo il ritiro gestì una merceria ad Helsinki e nel 1952 accese la fiamma olimpica alle Giochi della XV Olimpiade. Morì il 2 ottobre 1973 e venne onorato con un funerale di Stato.A lui sono state poi dedicate una statua sulla piazza di fronte allo Stadio Olimpico della capitale finlandese che lo raffigura in corsa e un'opera lirica intitolata "Paavo Suuri. Suuri Juoksu. Suuri Uni" ("Paavo il Grande. Una grande corsa. Un grande sogno"), composta dai finlandesi Tuomas Kantelinen e Paavo Haavikko. L'opera fu eseguita per la prima volta nell'agosto del 2000 allo Stadio Olimpico di Helsinki, nell'ambito delle celebrazioni di Helsinki Capitale europea della cultura 2000. Circa un migliaio di persone tra cantanti, musicisti e figuranti furono coinvolti nella rappresentazione, che vide anche l'utilizzo di un elicottero, un carro armato e veicoli dei vigili del fuoco per le scene che rievocavano la guerra.
Paavo
Johannes Nurmi, born June 13, 1887 in Turku (Abo was then called and it
was the capital of Finland) and died in Helsinki on 2 October 1973. As a father of his country was the state funeral, and many other honors. This treatment was reserved only to the great figures of the nation. A later Nurmi were also devoted many important works, including several statues. The most famous is at the Helsinki Olympic Stadium. Paavo Nurmi was much more than just a middle-distance athlete. Really
represented the soul of Finland, Paavo a silent, taciturn and
introspective as the Finnish landscape with its lakes and vast forests. Nurmi competed three Olympics, won nine gold medals. He ran with a stopwatch in hand, struggling with himself and with time, the opponents were the boundary. Indeed,
the rivals were more insidious by its very squadraFu a so-called
"Flying Finns", together with Hannes Kolehmainen, Ville Ritola and
others. During
the twenties was the best middle-distance runner and cross-country
skier in the world, setting world records at distances ranging from 1500
meters to 20 km.Vinse a total of nine gold medals at the Olympic Games,
from 1920 to 1928. In
1932 he was unable to compete at the Olympics, because he had received
money to compete and was therefore considered a professional. At
the 1920 Antwerp Olympics, won three gold medals: the 10,000 ft racing
cross country individual and team also finished second in the 5,000
m.Nell 'edition of 1924, he created an extraordinary space of a only 1500 m and 5000 m won hours. A
company made no coincidence, since a few weeks before the Olympics, in a
meeting at the field Elaintarha, near Helsinki, always within 60
minutes, he had run the same distances. In that edition won no less than 5 gold, but also included the 3000 team and, once again, both tests in cross country. This
was the last time you ran cross country races because of the heat
because more than half of the participants abandoned the race and many
others had to be taken to ospedale.Terminò his Olympic career at
Amsterdam 1928, winning two silver medals at 10,000 ft (5,000 ft 3,000 hedges). He
continued to compete after the Olympics in Amsterdam, with every
intention to participate in Los Angeles 1932, but was branded as a
professional and excluded from the withdrawal giochi.Dopo ran a shop in
Helsinki in 1952 and lit the Olympic flame at the Games XV Olympiad. He
died October 2, 1973 and was honored with a funeral Stato.A him were
later dedicated a statue in the square opposite the Olympic Stadium in
the Finnish capital which depicts him in the race and an opera entitled
"Paavo Suuri. Suuri Juoksu. Suuri Uni "(" Paavo The Great. A great race. A big dream "), composed by Tuomas Kantelinen Finland and Paavo Haavikko. The
work was performed for the first time in August of 2000 at Olympic
Stadium in Helsinki, in Helsinki's celebrations as European Capital of
Culture 2000. About
a thousand people, including singers, musicians and listed were
involved in the representation, which also saw the use of a helicopter, a
tank and fire department vehicles for scenes that recall the war.
Michael Jordan (17 febbraio1963) giocatore
di basket NBA. È uno dei giocatori più prolifici di tutti i tempi. Vinse per
ben 10 volte il titolo di capocannoniere dell'anno,
arrivando a segnare nella stagione 1986/87 fino a 37.1 punti a partita. Con i Chicago Bulls ha vinto 6 volte
le NBA Finals ed è stato per 6
volte premiato come MVP delle NBA Finals. La
franchigia di Chicago fu,
durante l'era jordaniana, una delle squadre più forti e vincenti di sempre,
nella quale, nel corso degli anni, militarono giocatori importanti come Scottie Pippen, Horace Grant, Dennis Rodman, Toni Kukoc e Steve Kerr. Jordan viene scelto
dai Chicago Bulls come terza scelta assoluta nel primo giro del draftNBA del 1984, dietro Hakeem Olajuwon e Sam Bowie. Al momento del suo
arrivo, la squadra dei Bulls è una delle peggiori della NBA, avendo disputato diverse stagioni letteralmente
disastrose, e fra quelle con meno spettatori, tanto da aver valutato
l'opportunità di spostarsi da Chicago per cercare maggiore
pubblico. Sarà proprio intorno a Michael Jordan che si formerà, a poco a poco,
una nuova squadra, che arriverà poi a essere la dinastia che ha dominato la
lega statunitense negli anni novanta.
Il suo esordio in campionato avviene contro i Washington Bullets (guarda caso proprio la squadra che, con il nome di Washington Wizards, è stata l'ultima squadra di Michael Jordan). In
quella partita mette a segno ben 16 punti e porta Chicago alla prima di tante
vittorie che si susseguiranno negli anni a venire. Il talento e gli sforzi di
Jordan vengono premiati con la convocazione per la partita delle stelle nel
mese di febbraio, l'NBA All-Star Game, e dopo pochi
mesi viene premiato come matricola dell'anno. La seconda
stagione con i Bulls, però, non la inizia nemmeno: il 25 ottobre1985 si infortuna alla caviglia durante una partita di preseason contro i Golden State Warriors. Per Jordan sono cinque mesi di stop. post-season,
però, ottiene un risultato incredibile, un record tuttora imbattuto che da solo
vale la stagione: segna 63 punti contro i Boston Celtics di Larry Bird, che esclamerà a
fine partita: "Penso sia Dio travestito
da Michael Jordan"; resterà la miglior prestazione di sempre quanto
a punti segnati in una gara di play-off. L'estate del 1986 è l'inizio del nuovo corso dei Chicago Bulls, e la nuova
squadra inizia a prendere forma attorno a Jordan, sempre più leader. Il terzo
campionato NBA è quello della conferma per Jordan, che per la prima
volta vince la classifica marcatori, con 37,1 punti di media a partita. Il
ruolino di marcia di Jordan è assolutamente incredibile: nelle 82 partite della
stagione regolare, 77 volte Jordan è il miglior realizzatore della sua squadra,
per due volte segna 61 punti, per otto volte supera i 50, per addirittura
trentasette volte ne mette 40 o più. Supera la soglia dei tremila punti in una
sola stagione (3041), segnando il 35% dei punti totali della squadra. La vera
consacrazione di Michael come dominatore assoluto del basket mondiale, arriva
all'inizio degli anni novanta,
quando i Bulls raggiungono un livello di gioco che coniuga un mix esplosivo di
talento, creatività e spettacolo uniti al sacrificio e alla dedizione verso la
fase difensiva del gioco, illuminati da Jordan che gioca una pallacanestro a
livelli ineguagliabili, rasente il limite della perfezione mai vista prima e
mai più rivista da nessun giocatore dopo di lui. In tre anni, nel 1991 contro i Los Angeles Lakers di Magic Johnson e James Worthy, nel 1992 contro i Portland Trail Blazers di Clyde Drexler e nel 1993 contro i Phoenix Suns di Charles Barkley, Kevin Johnson e Dan Majerle, i Chicago Bulls vincono tre
titoli NBA in fila, realizzando il cosiddetto three-peat.
Nell'estate1992, Jordan, dopo aver vinto il suo secondo titolo,
partecipa ai Giochi olimpici estivi di Barcellona 1992, dove si tiene la prima apparizione di giocatori
professionisti della NBA ai Giochi olimpici. Jordan viene
incaricato del ruolo di capitano della squadra insieme a Magic Johnson e Larry
Bird. Il 6 ottobre1993, in una conferenza stampa sovraffollata di
giornalisti, Michael comunica alla Lega e al mondo la sofferta decisione di
lasciare la pallacanestro.
Le sue parole sono: "Ho perso
ogni motivazione. Nel gioco del basket non ho più nulla da dimostrare: è il
momento migliore per me per smettere. Ho vinto tutto quello che si poteva
vincere. Tornare? Forse, ma ora penso alla famiglia." . È il 18 marzo1995 quando, alle 11:40, viene diramato un breve
comunicato: "Michael Jordan ha
informato i Bulls di aver interrotto il suo
volontario ritiro di 17 mesi. Esordirà domenica a Indianapolis contro gli Indiana Pacers.":
Jordan è di nuovo protagonista assoluto e i Chicago Bulls ottengono
un'altra stagione superlativa. La squadra fa segnare un record assoluto nella NBA: sono la prima formazione nella storia della NBA a superare la soglia delle 70 vittorie nella regular season, vincendo ben 72
partite su 82, un risultato senza precedenti. Jordan vinse il suo ottavo titolo
di marcatore e Rodman il suo quinto consecutivo da rimbalzista, mentre Kerr guidò la Lega nel tiro da
tre punti. Jordan ottenne la cosiddetta Triple
Crown, la prestigiosa e quasi impossibile impresa dei tre premi come MVP. Air guida la squadra
durante la stagione 1997-98 e arriva così il sesto titolo per Jordan suggellato
da una palla rubata dalle mani di Karl Malone e dallo splendido tiro proprio di
MJ a 6,6 secondi dalla fine della sesta gara delle finali, giocata a Salt Lake City, entrato di
diritto nella storia della pallacanestro: è il secondo three-peat
per Michael e i Chicago Bulls. È il suo saluto di congedo dalla NBA, anche se nessuno ancora lo sa. Poco tempo dopo la
finale annuncia il suo secondo, e a detta di tutti definitivo, ritiro. Nel 2001 i tifosi di tutto il mondo vengono colti di sorpresa
quando si comincia a diffondere l'ipotesi di un secondo ritorno di Air. Jordan decide così di fare un
passo in più, e da proprietario dei Washington Wizards torna ad essere giocatore. Durante le due stagioni
nella nuova squadra, Jordan percepisce un compenso simbolico di un milione di
dollari, devoluto interamente in beneficenza alle famiglie delle
vittime degli attentati terroristici dell'11 settembre 2001. Nonostante
l'età, 38 anni, ed un infortunio
che lo tiene fuori per parte della stagione 2001-02, partecipa naturalmente al suo 14º All-Star Game, a Filadelfia, dove riesce come sempre a creare spettacolo, con la
sua classe e il suo talento. La sua prima stagione come Wizards finisce
comunque con una media di 22,9 punti a partita. Al termine della stagione 2002-03, si ritira per la terza ed ultima volta. Jordan
conclude la sua carriera NBA con una media punti per partita di 30,12 nella
stagione regolare, la più alta in tutta la storia dell'NBA, superiore di
pochi centesimi alla media punti del grande Wilt Chamberlain (30,06); è terzo come numero di
punti segnati in carriera.
Michael Jordan (February 17, 1963) NBA basketball player. It is one of the most prolific players of all time. He won 10 times for the top scorer of the year, to mark the coming season 1986/87 up to 37.1 points per game. With the Chicago Bulls won the NBA Finals 6 times 6 times and was honored as MVP of the NBA Finals. The
franchise was in Chicago during the era jordaniana, one of the
strongest teams ever, winning, in which, over the years, militated major
players like Scottie Pippen, Horace Grant, Dennis Rodman, Toni Kukoc
and Steve Kerr. Jordan
is chosen by the Chicago Bulls as the third overall pick in the first
round of the 1984 NBA draft, behind Hakeem Olajuwon and Sam Bowie. Upon
his arrival, the team the Bulls are one of the worst in the NBA, having
played several seasons literally disastrous, and among those with fewer
viewers, enough to have considered the possibility of moving from
Chicago to seek greater public. It
will be around Michael Jordan that will be formed, little by little, a
new team, which will then be the dynasty that has dominated the American
League in the nineties. His
debut in the championship takes place against the Washington Bullets
(the team that just happens, as the Washington Wizards, was the last
team to Michael Jordan). In that game scored with 16 points and Chicago leads the first of many victories that are taking place in the years to come. The
talent and efforts are rewarded by Jordan in calling for the match of
the stars in the month of February, the NBA All-Star Game, and after a
few months of the year is awarded as a freshman. The
second season with the Bulls, however, did not even start: October 25,
1985 injures his ankle during a preseason game against the Golden State
Warriors. Jordan for five months out. post-season,
however, achieved an incredible result, a record still unbeaten, which
alone is worth the season marks 63 points against the Boston Celtics of
Larry Bird, who exclaimed after the game: "I think God disguised as
Michael Jordan" will the best performance ever in terms of points scored in a playoff race. The
summer of 1986 is the beginning of the new course of the Chicago Bulls,
and the new team starts to take shape around Jordan, more and more
leaders. The third NBA championship is the confirmation for Jordan, who first won the top scorer with 37.1 points per game. The
road map of Jordan is absolutely amazing: the 82-game regular season,
Jordan is 77 times the leading scorer on his team to score 61 points
twice, eight times more than 50, even 40 or thirty-seven times it's more. Exceeds the threshold of three thousand points in one season (3041), scoring 35% of the total points for the team. The
true consecration of Michael as the absolute ruler of the basketball
world, comes at the beginning of the nineties, when the Bulls reached a
level of game that combines an explosive mix of talent, creativity and
entertainment together to sacrifice and dedication to the defensive
phase of the game,
highlighted by Jordan playing basketball at a level unmatched, hugging
the edge of perfection never seen before and never seen again by any
player after him. In
three years, in 1991 against the Los Angeles Lakers of Magic Johnson
and James Worthy in 1992 against the Portland Trail Blazers and Clyde
Drexler in 1993 against the Phoenix Suns for Charles Barkley, Kevin
Johnson and Dan Majerle, the Chicago Bulls win three NBA titles in a row, creating the so-called three-peat. In
the summer of 1992, Jordan, after winning his second title,
participates in the Summer Olympic Games of Barcelona 1992, where he
held his first appearance in the NBA professional players to the
Olympics. Jordan is in charge of the role of team captain along with Magic Johnson and Larry Bird. On
October 6, 1993, at a press conference crowded with reporters, Michael
communicates with the League and the world the painful decision to leave
basketball. His
words are: "I lost all motivation. In the game of basketball I have
nothing to prove: it is the best time for me to stop. I won everything
they could win. Back? Perhaps, but now I think the family. " . It
is March 18, 1995 when, at 11:40, is issued a brief statement: "Michael
Jordan has informed the Bulls have broken his voluntary retirement of
17 months. Debut Sunday against the Indiana Pacers in Indianapolis."
Jordan is new protagonist and the Chicago Bulls get another superb season. The
team is scoring a record in the NBA are the first line in NBA history
to reach over 70 victories in the regular season, winning 72 games of
82, an unprecedented achievement. Jordan
won his eighth title of the marker and Rodman his fifth straight
rebounding from, while Kerr led the league in three-point shooting. Jordan got the so-called Triple Crown, the prestigious and almost impossible task of three MVP awards. Air
guide the team during the 1997-98 season and get it the sixth title for
Jordan sealed by a ball stolen from the hands of Karl Malone and the
beautiful shot of your MJ to 6.6 seconds from the end of the sixth race
of the finals, played in Salt Lake City, became law in the history of basketball is the second three-peat for Michael and the Chicago Bulls. It is his farewell greetings from the NBA, although no one yet knows. Shortly after announcing its final seconds, and by all accounts final withdrawal. In 2001, fans from around the world are surprised when they begin to spread the idea of a second coming of Air. Jordan decides to take a step further, and the owner of the Washington Wizards to be played back. During
the two seasons in the new team, Jordan receives a symbolic
compensation of one million dollars, donated entirely to charity for the
families of victims of the terrorist attacks of 11 September 2001. Despite
his age, 38 years, and an injury that keeps him out for the 2001-02
season, of course, participates in its 14 th All-Star Game in
Philadelphia, where he manages to create the show as always, with his
class and his talent. His first season as the Wizards still end up with an average of 22.9 points per game. At the end of the 2002-03 season, he retires for the third and final time. Jordan
ended his NBA career with an average of 30.12 points per game in the
regular season, the highest in the history of the NBA, more than a few
cents to the average points of the great Wilt Chamberlain (30.06) was
third as the number of points scored in his career.
Hugo Koblet (Zurigo, 21 marzo 1925 – Uster, 6 novembre 1964) ciclista su strada e pistard svizzero. Vinse il Giro d'Italia 1950, primo non italiano a riuscirvi, e il Tour de France 1951.Hugo Koblet era nato al numero 3 della Hildestrasse, situata in un vasto quartiere popolare di Zurigo. I genitori gestivano una piccola apprezzata panetteria, e Hugo, il più giovane della famiglia, era addetto alla consegna del pane. Si fece i muscoli percorrendo ogni giorno decine di km per diventare ben presto uno fra gli allievi emergenti del Velo Club regionale. Nel 1943 vinse, da dilettante, la sua prima gara.Passò quindi fra i professionisti e nel 1947 si aggiudicò la prima tappa del Giro di Svizzera, la Zurigo-Siebnen, staccando di prepotenza Coppi, Bartali, Kübler e altri affermati campioni. Si mise poi in vista come passista conquistandosi la considerazione degli osservatori più attenti. Gopf Weilenmann gli pronosticò un fulgido avvenire e lo segnalò a Learco Guerra, che per il Giro d'Italia 1950 aveva deciso di fare il direttore di una squadra ciclistica che portasse il suo cognome.Koblet indossò a metà corsa la maglia rosa già vestita per alcuni giorni da un altro corridore svizzero, Fritz Schär. Il campione elvetico si impose nei cuori degli appassionati di ciclismo per l'innata eleganza e la prorompente potenza atletica; gli inviati della Gazzetta dello Sport lo battezzarano con il soprannome di "falco biondo". In quel Giro d'Italia Fausto Coppi fu vittima di una caduta che gli procurò la frattura del bacino, e Gino Bartali che a quel punto era rimasto l'antagonista più temibile non riuscì a realizzare il suo desiderio di vincere quel Giro per poter incontrare come vincitore il Papa Pio XII. Koblet si affermò quindi come il primo straniero a vincere la Corsa Rosa.La sua consacrazione ciclistica avvenne al Tour de France 1951, nel quale trionfò alla grande. In quel Tour c'era anche Fausto Coppi: il "Campionissimo" era però moralmente abbattuto per la scomparsa del fratello Serse pochi giorni prima in seguito ad una caduta al Giro del Piemonte, ed aveva preso parte di malavoglia alla corsa. Koblet si assicurò il Tour de France nella tappa da Brive ad Agen con una fuga solitaria di 135 km in cui riuscì a guadagnare 3'35" sul gruppo degli inseguitori, che oltre a Coppi comprendeva altri grandi campioni come Bartali, Magni, Bobet, Géminiani e Derycke. I giornalisti parigini lo appellarono Le Pedaleur de Charme.
Sempre in quel Tour del 1951 c'è da ricordare un episodio che raccontò Pierre Chany, per tanti anni giornalista dell'Équipe inviato alla corsa francese. Koblet sul finire del Tour, ormai padrone del campo, patì una giornata di caldo e rimasto senza acqua ne chiese un po' a Gino Bartali; il campione toscano però prese la borraccia, bevve un lungo sorso e poi gettò per strada il resto dell'acqua rimanente, senza dire una parola. Koblet non si scompose e qualche giorno dopo, durante la lunga cronometro di quasi 100 km da Aix-les-Bains a Ginevra, raggiunse Bartali, partito parecchi minuti prima. Mentre lo stava per superare, accorgendosi che Bartali non aveva più borracce con sé, prese la sua ancora quasi piena e senza uno sguardo la mise nel porta borracce di Bartali, proseguendo poi irresistibile verso la vittoria.Nel 1952 andò in Messico e quando tornò in Europa aveva problemi di respirazione quando si superavano i 2000 metri di altitudine. Nel 1953 tornò a competere tra i migliori al Giro d'Italia, nel quale giunse secondo battuto da Fausto Coppi, che sulla salita dello Stelvio realizzò una delle sue più grandi imprese. Noto è l'episodio relativo a tale Giro. Al terz'ultimo giorno, nella frazione da Auronzo di Cadore a Bolzano, Koblet in maglia rosa e Coppi avevano stretto un accordo: il "campionissimo", riconosciuta la superiorità dello svizzero, gli promise, in cambio della vittoria di tappa, che non lo avrebbe attaccato nella tappa dell'indomani, la temibile Bolzano-Bormio. In albergo gli uomini della Bianchi, la squadra di Coppi, tra tutti Ettore Milano e Sandro Carrea, ma anche il massaggiatore cieco Biagio Cavanna e il direttore Zambrini, tentarono in tutti i modi di convincere il loro capitano che il Giro non era finito, che poteva ancora farcela, ma Coppi era inamovibile, aveva sottoscritto un patto.Al raduno di partenza della tappa del giorno dopo Koblet portava un paio di occhiali scuri, sebbene ci fosse poco sole. Ettore Milano, col pretesto di fare una foto ricordo con lui, glieli fece togliere, e s'avvide che quelli di Koblet erano occhi stanchi e gonfi, tipici di chi ha dormito poco o non ha smaltito le fatiche. Neppure questa rivelazione smosse Coppi dal non mantenere il patto sottoscritto il giorno prima. Verso Trafoi, sull'ascesa per lo Stelvio, erano rimasti in cinque davanti, Coppi, Koblet, Bartali, il ventunenne Nino Defilippis e Pasquale Fornara. Il campionissimo non attaccò come da patto, ma chiese di farlo a Defilippis, che obbedì; Koblet a quel punto si gettò all'inseguimento e Coppi replicò, staccandolo poco dopo. Transitò in vetta allo Stelvio con ben 4'23" sul rivale, e in discesa fu abile a non farsi riprendere (lo svizzero cadde ben due volte), realizzando quel giorno una delle sue più grandi imprese e aggiudicandosi il suo quinto Giro d'Italia.Hugo Koblet di quell'episodio non volle mai parlare, limitandosi a dire che era stato battuto dal più grande campione del ciclismo di tutti i tempi. Tre settimane dopo trionfò comunque al Giro di Svizzera precedendo il connazionale Schär dopo essersi aggiudicato tre tappe. Al Giro d'Italia 1954 giunse nuovamente secondo assecondando la vittoria di un suo gregario, Carlo Clerici, che con una fuga nella tappa dell'Aquila aveva guadagnato parecchi minuti sul gruppo, che lasciò fare pensando che sarebbe stata solo una vittoria di tappa e che non avrebbe indossato a Milano la maglia rosa. Nel 1955 vinse il suo terzo e ultimo Giro di Svizzera precedendo Stan Ockers. L'ultima vittoria di Koblet fu il Criterium di Locarno nel 1958.Chiuse la carriera da corridore al Tour de Romandie 1958.Grazie alla sua fama e all'innata signorilità, Hugo ebbe una proposta dall'AGIP di Enrico Mattei: venne invitato ad andare in Venezuela come testimonial dell'azienda. Si stabilì quindi a Caracas con la moglie Sonja Buhl, rimanendovi per due anni: fu li che scoprì la passione per il tennis e lo sci nautico, e riuscì a vincere anche alcuni tornei amatoriali. Rientrò a Zurigo in sordina nel dicembre 1960, quando la AGIP decise di affidargli la stazione di benzina del Velodromo di Oerlikon.Accettò poi l'incarico di commentatore di gare ciclistiche per la radio Beromunster. Timido, poco estroverso, accettò la proposta; tuttavia chiese di essere assecondato da un collega cronista che l'avrebbe interrogato sugli aspetti tecnici della gara. Il debutto come commentatore per Hugo Koblet avvenne il 15 ottobre 1961 con al fianco Marco Blaser per la cronometro di Lugano. Fecero coppia per tre anni assolvendo una quindicina di impegni. Rimase incompresa la sua rinuncia alla carica di Commissario tecnico della Federazione ciclistica svizzera. Il 2 novembre 1964, all'età di 39 anni, si schiantò inspiegabilmente con la sua Alfa Romeo contro un albero in aperta campagna lungo la strada che porta dal villaggio di Esslingen a Monchaltdorf;spirò pochi giorni dopo all'ospedale di Uster senza aver ripreso conoscenza. Non furono peraltro trovate tracce di frenata o di sbandata sulla strada, il che ha fatto sempre presupporre all'ipotesi di un suicidio.
Hugo Koblet (Zurich, March 21, 1925 - Uster, November 6, 1964) cyclist road riders, and Switzerland. He
won the Tour of Italy 1950, the first non-Italian to do so, and the
Tour de France 1951.Hugo Koblet was born at number 3 of Hildestrasse,
situated in a vast district of Zurich. The parents ran a small bakery appreciated, and Hugo, the youngest of the family, was involved in the delivery of bread. He made the muscles along tens of kilometers every day to become soon one of the students of the emerging regional Velo Club. In
1943 she won an amateur, his first gara.Passò so among professionals
and in 1947 won the first leg of the Tour of Switzerland, the
Zurich-Siebnen, severing by force Coppi, Bartali, Kübler and other
established standards. He began then seen as a long distance cyclist winning the account of the keenest observers. Gopf
Weilenmann the predicted a bright future and it signaled Learco War,
which for the 1950 Tour of Italy had decided to make the director of a
cycling team that brought her halfway cognome.Koblet wore the pink
jersey already dressed for some day by another Swiss rider, Fritz Schaer. The
Helvetian champion prevailed in the hearts of cycling fans to the
inherent elegance and unbridled power of athletics, the envoys of the
Gazzetta dello Sport battezzarano him with the nickname "Hawk blond." In
the Tour of Italy Fausto Coppi was the victim of a fall that caused him
the fracture of the pelvis, and Gino Bartali who by then had been the
most formidable antagonist, failed to fulfill his desire to win the Giro
in order to meet as winner of the Pope Pius XII. Koblet
then established himself as the first foreigner to win the race chassis
Rosa.La his consecration took place at the Tour de France 1951, in
which the great triumph. In
this tour there was Fausto Coppi: the "Campionissimo" was shot down,
however morally for the death of his brother Xerxes first few days
following a crash in the Giro del Piemonte, and he reluctantly took part
in the race. Koblet
secured in the Tour de France stage from Brive to Agen with a solo
flight of 135 km in which he managed to reach 3'35 "on the group of
followers, which in addition to included other great champions like
Coppi Bartali, Magni, Bobet, Geminiani and Derycke. The journalists appealed the Parisian Le Pedaleur de Charme.Also
in the 1951 Tour that we must remember an episode that told Pierre
Chany, a journalist for many years the team sent to the French race. Koblet
the end of the tour, now master of the field, endured a day of hot
water and which was not asked for a little 'to Gino Bartali, the Tuscan
champion took the bottle, however, took a long swig and then threw the
rest of the street' remaining water, without saying a word. Koblet
was unimpressed and a few days later, during the long time trial of
almost 100 km from Aix-les-Bains in Geneva, reached Bartali, who started
several minutes before. As
he was about to pass, realizing that he had not Bartali bottles with
him, took his still almost full and without a look and put her in the
door flasks Bartali, then continuing to the irresistible vittoria.Nel
1952 he went to Mexico and when he returned to Europe had breathing problems when you were over 2000 meters above sea level. In
1953 he returned to compete among the best in the Tour of Italy, in
which he finished second beaten by Fausto Coppi, who climb the Stelvio
realized one of its largest companies. Noted is the episode for that tour. At
the third to last day in the village of Auronzo in Bolzano, Koblet pink
jersey and Coppi had made a deal: the "champion", recognized the
superiority of the Swiss, he promised, in exchange for the stage win,
which did not would attack the stage the next day, the fearsome-Bolzano Bormio. At
the hotel, the White men, the team Coppi, of all Hector Milan and
Sandro Carrea, but also the blind masseur Biagio Cavanna and the
Director Zambrini, tried in every way to convince the captain that the
tour was over, that could
still do it, but Coppi was immovable, had signed a patto.Al gathering
stage of starting the day after Koblet wore dark glasses, although there
was little sun. Hector
Milan, ostensibly to take a souvenir picture with him, carried them
away, and realized that those were Koblet tired and swollen eyes,
typical of someone who has slept little or not disposed to toil. Not even this revelation does not budge from Coppi to keep the pact signed the previous day.Towards
Trafoi, on the ascent to the Stelvio, were still five ahead, Coppi,
Koblet, Bartali, the twenty-one Nino Defilippis and Pasquale Fornara. The
champion did not attack as long, but asked to do so Defilippis, who
obeyed; Koblet then gave chase and Coppi replied, pulling a little
later. Passed
through the Stelvio summit with well-4'23 "on his rival, and descent
was not able to be filmed (the Swiss fell twice), making that day one of
its largest companies and won his fifth Tour of Italy .
Hugo Koblet never wanted to talk about that episode, saying only that
he had been beaten by the greatest cycling champion of all time. Three
weeks later, however, triumphed in the Tour of Switzerland ahead of
compatriot Schär after winning three stages. In 1954
Tour of Italy came second again favoring the victory of his wingman,
Carlo Clerici, who with an escape in the stage of the Eagle had gained
several minutes on the team that let him do it thinking it was just a
stage win and do not would
wear the pink jersey in Milan. In 1955 he won his third and last Tour
of Switzerland ahead of Stan Ockers. Koblet The last victory was the
Criterium of Locarno in 1958.Chiuse career as a rider in the Tour de
Romandie 1958.Grazie to His
fame and innate elegance, Hugo was a proposal by AGIP Enrico Mattei was
invited to go to Venezuela as ambassador of the company. He settled
then in Caracas with his wife Sonja Buhl, remaining there for two years:
it was there that discovered
a passion for tennis and water skiing, and managed to win some amateur
tournaments. quietly went back to Zurich in December 1960 when he
decided to entrust him with the AGIP petrol station in the Velodrome
Oerlikon.Accettò then the task of bicycle
racing commentator for radio Beromunster. Shy, slightly extrovert, he
accepted the proposal, but asked to be seconded by a fellow reporter who
had asked about the technical aspects of the race. debut as a
commentator for Hugo Koblet occurred October 15, 1961 alongside
with Mark Blaser for the timing of Lugano. They pair for three years by
completing fifteen commitments. He misunderstood his resignation to the
post of coach of the Swiss Cycling Federation.On
November 2, 1964, at age 39, with inexplicably crashed his Alfa Romeo
into a tree in the open country along the road leading from the village
of Esslingen in Monchaltdorf; died a few days later in hospital without
regaining of Uster knowledge. There were also found evidence of braking or skidding on the road, which has always assume the hypothesis of suicide.