ToffanoMirko.blogspot.it - cordiais boas-vindas - радушный прием - isang taos-puso maligayang pagdating - a hearty welcome - un accueil chaleureux - herzlich willkommen - una calurosa bienvenida -

sabato 7 aprile 2012

LE GRANDI CORSE A TAPPE : IL GIRO D'ITALIA


Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, ideata dal giornalista Tullo Morgagni, che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale. Il Giro è una delle tre corse a tappe più importanti del calendario, e l'Unione Ciclistica Internazionale l'ha inserito nel suo circuito professionistico insieme alle altre due grandi corse internazionali, il Tour de France e la Vuelta a España. Storicamente è da ritenersi la seconda corsa a tappe più prestigiosa dopo quella francese, anche se, a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta (al tempo dei duelli Coppi-Bartali) e durante gli anni settanta, il prestigio e il numero di grandi ciclisti iscritti portarono il Giro ad avere un'importanza pari a quella del Tour. Negli ultimi anni il Giro ha recuperato il gap con il Tour anche grazie alla maggiore durezza del percorso, infatti viene considerata la gara più difficile al mondo dal punto di vista altimetrico e Contador ha cosiderato l'edizione 2011 la gara più dura a cui avesse mai partecipato. La nascita del Giro venne formalizzata con un annuncio sulla Gazzetta dello Sport il 24 Agosto del 1908, con la promessa di 25.000 lire di premio al vincitore e la volontà di organizzare «una delle prove più ambite e maggiori del ciclismo internazionale». La prima edizione del Giro risale al 1909: partì il 13 maggio, alle ore 2.53, da Milano e, dopo 8 tappe per complessivi 2.448 chilometri, si concluse ancora a Milano con la vittoria di Luigi Ganna che ai cronisti che gli domandavano come si sentisse rispose con un emblematico: «Me brüsa el cü». Da segnalare è il Giro del 1912, corso per quell'edizione a squadre, vinto dall'Atala e, in via solo ufficiosa da Galetti, tenendo conto del tempo impiegato singolarmente. Nell'organizzazione del Giro La Gazzetta dello Sport anticipò di poco il Corriere della Sera, che stava per lanciare l'iniziativa. Il leader della classifica generale indossa ogni giorno la maglia rosa, lo stesso colore del quotidiano che organizza la corsa, La Gazzetta dello Sport; il miglior scalatore indossa una maglia verde, mentre il primo nella classifica a punti indossa una maglia rossa (dal 2010, fino ad allora era stata di colore ciclamino). Oltre a queste casacche, nel corso degli anni sono state messe in palio una casacca che di volta in volta ha contraddistinto l'ultimo in classifica (maglia nera), una per il miglior giovane (maglia bianca), oppure, come è accaduto negli ultimi anni, la maglia azzurra, la cosiddetta maglia dell'intergiro, traguardo volante posto di solito a metà tappa, (espediente con il quale gli organizzatori hanno pensato di rendere più movimentata la corsa dalle prime battute). Dal 2007 è tornata la maglia per il miglior giovane, considerata da ciclisti e addetti ai lavori molto significativa. Il record di vittorie è condiviso da 3 ciclisti, ognuno con 5 vittorie, gli italiani Alfredo Binda, vincitore tra il 1925 e il 1933, Fausto Coppi, vincitore tra il 1940 e il 1953 e il belga Eddy Merckx, che vinse tra il 1968 e il 1974. Per quel che riguarda le vittorie di tappa, il record appartiene al velocista toscano Mario Cipollini, che nell'edizione del 2003 riuscì a superare il record di 41 vittorie che dagli anni '30 apparteneva ad Alfredo Binda; a quest'ultimo rimangono i record di vittorie di tappa in una stessa edizione, 12 tappe su 15 nel 1927, e di vittorie di tappa consecutive, ben 8 nel 1929. Per circa mezzo secolo il Giro è iniziato e finito a Milano, città dove ha sede la Gazzetta dello Sport. Anche se con sporadiche eccezioni, questa è stata la regola fino al 1960: da quell'anno, il luogo di partenza è cambiato ogni volta. Per alcuni periodi (1965, 1966, 1968, 1970, 1973, 1975, 1981-1989) anche il luogo d'arrivo è cambiato, ma dal 1990 è stato ripristinato il tradizionale arrivo a Milano, con un circuito da ripetere più volte che funge da passerella finale. Nell'edizione 2009, per commemorare il centenario della manifestazione, l'arrivo è avvenuto a Roma. Il Giro si svolge prevalentemente in Italia, ma non di rado sono inserite partenze o conclusioni di tappa all'estero, specialmente nei paesi confinanti o prossimi come San Marino (1965), Francia (1998), Principato di Monaco (1966), Svizzera, Austria e Slovenia. Alcune tappe si sono svolte anche in Olanda (2010), Belgio (1973, 2006), Germania (2002) e Grecia (1996).



 The Tour of Italy stage race is a men's road cycling, created by journalist Tullo Morgagni, which takes place along the Italian roads annually. The Giro is one of the three major stage races on the calendar, and the International Cycling Union has included in its professional circuit with the other two major international races, the Tour de France and Vuelta a España. Historically is considered the second most prestigious stage race after the French, though, between forty and fifty years (at the time of duels Coppi-Bartali) and during the seventies, the prestige and the large number of cyclists recorded led the tour to have an importance similar to that of the Tour in recent years the Tour has recovered the gap with the tour together with the increased difficulty of the route, it is considered the most difficult race in the world in terms of altitude and Contador cosiderato the 2011 edition has the hardest race he had ever attended. The birth of the Tour was formalized by an announcement on the Gazzetta dello Sport on August 24, 1908, with the promise of 25,000 pounds of prize to the winner and will organize "one of the most popular and more evidence of international cycling." The first edition of the tour dates back to 1909, left May 13, at 2:53, from Milan, and after eight stages totaling 2,448 kilometers, even in Milan ended with the victory of Luigi Ganna that reporters who asked how he felt responded with a typical: "I brusa and Cu '. Of note is the Giro in 1912, during that edition to the team, won dall'Atala and, in only unofficially by Galetti, taking into account the time taken individually. Organization of the Tour of La Gazzetta dello Sport anticipated shortly, Corriere della Sera, who was about to launch the initiative. The leader of the general every day wear the pink jersey, the same color, which organizes the race of the daily, La Gazzetta dello Sport, the best climber wears a green jersey, while the first in the points classification wears a red shirt (from 2010, until then had been colored magenta). In addition to these tunics, over the years have been put away a jacket that from time to time has marked the last in the standings (black shirt), one for the best young (white jersey), or, as happened in the last years, the blue shirt, the so-called mesh Intergiro, sprint usually placed in the middle stage (expedients by which the organizers have decided to spice up the race from the start). Since 2007 he has returned the jersey for best young cyclists and considered by experts very significant. The record of 3 wins is shared by cyclists, each with 5 wins, Italians Alfredo Binda, who won between 1925 and 1933, Fausto Coppi, who won between 1940 and 1953 and the Belgian Eddy Merckx, who won between 1968 and to 1974. As for the stage wins, the record belongs to the Tuscan sprinter Mario Cipollini, 2003 edition, which could exceed the record of 41 victories that the '30s belonged to Alfredo Binda, in the latter remain the record stage wins in the same edition, 12 stages of 15 in 1927, and stage wins in a row, with 8 in 1929. For nearly half a century has started and finished the Giro in Milan, where he established the Gazzetta dello Sport. Although with occasional exceptions, this has been the rule until 1960: that year, the place of departure is changed each time. For some periods (1965, 1966, 1968, 1970, 1973, 1975, 1981-1989) also the place of arrival is changed, but since 1990 has been restored to the traditional arrival in Milan, with a circuit to be repeated several times that acts by final parade. In the 2009, to commemorate the centenary of the event, the arrival took place in Rome. The tour takes place mainly in Italy, but often are inserted departure or conclusion of stage abroad, especially in neighboring countries like San Marino or the next (1965), France (1998), Monaco (1966), Switzerland, Austria and Slovenia. Some steps have also taken place in Holland (2010), Belgium (1973, 2006), Germany (2002) and Greece (1996).


venerdì 6 aprile 2012

LE GRANDI CORSE A TAPPE : LA VUELTA




La Vuelta è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno nel mese di settembre. Disputata inizialmente nel 1935 ed annualmente dal 1955, la Vuelta si corre per tre settimane lungo un percorso, ogni anno differente, che attraversa la Spagna. L'evento inaugurale del 1935 vide 50 partecipanti affrontare un percorso di 3411 km suddivisi in sole 14 tappe, con distanze parziali di oltre 240 km. Prese ispirazione dal successo dei Giri di Francia e Italia, e dall'aumento delle vendite che ebbero i quotidiani che le sponsorizzavano; così anche Juan Pujol del quotidianoInformaciones” creò la corsa per aumentare le vendite del suo giornale. Inizialmente era disputata in primavera, solitamente in aprile, con qualche edizione disputata in giugno negli anni quaranta. Solo nel 1995 fu spostata in settembre per evitare la diretta concorrenza con il Giro d'Italia, disputato in maggio. La prima edizione risale al 1935, 14 tappe per un totale di 3411 km; la partenza e l'arrivo furono a Madrid, e vinse il belga Gustaaf  Deloor ad una media di 28,591 km/h. Il record di edizioni vinte è detenuto dallo svizzero Tony Rominger, che vinse tre edizioni consecutive nel 1992, 1993 e 1994, e dallo spagnolo Roberto Heras, vincitore nel 2000, 2003 e 2004; Heras vinse anche l'edizione 2005, ma venne in seguito squalificato per doping. Gli spagnoli dominano nel numero di vittorie finali, con 28 edizioni vinte delle 63 organizzate. Francia, Belgio, Svizzera, Italia, Germania, Paesi Bassi, Colombia, Irlanda, Russia e più recentemente Kazakistan hanno avuto vincitori finali. Il record di vittorie di tappa, in una singola edizione, spetta invece a Freddy Maertens che vinse, nell'edizione del 1977, 13 tappe, oltre alla classifica generale. Il leader della classifica generale, dall'edizione del 2010, indossa una maglia rossa corrispettivo spagnolo della maglia gialla del Tour de France e della maglia rosa del Giro d'Italia. Ma la maglia del leader alla Vuelta ha avuto una storia molto travagliata con moltissime variazioni di colore. La prima volta che il leader indossò una maglietta di colore distintivo fu già durante le prime edizioni quando si optò per l'arancione. Poi tra il 1935 e il 1936 la 'camiseta' si schiarì un po' diventando quasi gialla. Nel 1941 a sorpresa si passò al bianco, ma soltanto per una stagione. Nel 1942 ecco nuovamente l'arancione. Nel 1945 apparì per la prima volta il rosso, in versione quasi porpora, dal 1946 al 1950 si preferì una doppia colorazione con sfondo bianco e striscia rossa. Finalmente nel 1955 si passò al giallo che risultò il colore più adottato dato che fu mantenuto fino al 1999. Solo nel 1977 si registrò un'edizione rossa come di nuovo dal 2010. Altre maglie distintive sono quella di miglior scalatore, relativa alla classifica scalatori o dei Gran Premi della Montagna, e miglior sprinter, relativa alla classifica a punti. L'itinerario, diverso di anno in anno, attraversa la Spagna e talvolta le nazioni confinanti durante tre settimane. La corsa è composta in genere di tappe di pianura, adatte ai velocisti, di tappe a media difficoltà, in cui prevalgono piccoli gruppi di fuggitivi, e di dure tappe di montagna, che insieme alle due, o più, tappe a cronometro decidono la corsa. A volte è possibile che ci sia pure una cronometro a squadre. Dal 1994, e spesso negli anni precedenti come nell'edizione inaugurale, la tappa finale della Vuelta arriva tradizionalmente nella capitale della Spagna, Madrid. Anche Bilbao, negli anni cinquanta, e San Sebastián, negli anni settanta, furono entrambe meta finale della corsa per lunghi periodi. Inoltre la corsa terminò diverse volte a Gijón ed una volta anche a Jerez de la Frontera. Nel 1997 iniziò all'estero per la prima volta, da Lisbona, Portogallo. La prima edizione iniziata all'esterno della Penisola Iberica è stata quella del 2009, quando il circuito di Assen ha ospitato il prologo della sessantaquattresima edizione. A differenza di quanto accade al Tour de France ed al Giro d'Italia, alla Vuelta non esistono massicci montuosi presenti ogni anno, in molte edizioni infatti non si sono scalati i Pirenei.



 The Vuelta is one of the three Grand Tours men's road cycling event held in Spain every year in September. Held initially in 1935 and annually since 1955, the Vuelta is running for three weeks along a path, every year different, which passes through Spain. The inaugural event of 1935 saw 50 participants face a path of 3411 km divided in 14 stages, with partial distances of over 240 km. He took inspiration from the success of the revolutions of France and Italy, and increased sales that took the newspapers that were sponsoring, so too the newspaper Juan Pujol "Informaciones" created the race to boost sales of his newspaper. Initially it was held in the spring, usually in April, with some editions held in June in the forties. Only in 1995 was moved in September to avoid direct competition with the Tour of Italy, held in May. The first edition dates back to 1935, 14 stages for a total of 3411 km, the departure and arrival were in Madrid, and won the Belgian Gustaaf Deloor to an average of 28.591 km / h. The record is held by the Swiss editions won Tony Rominger, who won three consecutive editions in 1992, 1993 and 1994, and the Spaniard Roberto Heras, winner in 2000, 2003 and 2004, Heras also won the 2005 edition, but was later disqualified for doping. Spaniards dominate in the number of final victories, won with 28 editions of the 63 organized. France, Belgium, Switzerland, Italy, Germany, Netherlands, Colombia, Ireland, Russia and Kazakhstan have more recently been winners. The record of stage wins in a single edition, but it is Freddy Maertens, who won, in the edition of 1977, 13 stages, as well as the overall standings. The leader of the general, from the 2010, wearing a red shirt of the Spanish equivalent of the Tour de France yellow jersey and the pink jersey of the Tour of Italy. But the leader's jersey in the Vuelta had a very troubled history with many color variations. The first time that the leader wore a distinctive color shirt was already in the early editions when they opted for the orange. Then between 1935 and 1936 the 'camiseta' cleared a bit 'becoming almost yellow. In 1941 it passed a surprise to white, but only for a season. In 1942 again, here is the orange. In 1945 appeared for the first time the red, almost purple version, from 1946 to 1950 it was decided to double staining with a white background and red stripe. Finally in 1955 he went to the yellow color that turned increasingly adopted as it was maintained until 1999. Only in 1977 was recorded as red as an issue again in 2010. Other distinctive sweaters are the best climber, climbers on the ranking or the Grand Prix of the Mountain, and the best sprinter on the points classification. The route is different from year to year, sometimes through Spain and neighboring countries during three weeks. The ride is generally composed of stages of the plains, suited to the sprinters, with stops at intermediate, which prevail in small groups of fugitives, and tough mountain stages, which together with two or more stage time trial decide the race . Sometimes it is possible that there is also a team time trial. Since 1994, and often in previous years as the inaugural, the final stage of the Vuelta traditionally comes in the Spanish capital, Madrid. Even Bilbao, in the fifties, and San Sebastián, in the seventies, were both ultimate goal of running for long periods. Furthermore, the race ended several times in Gijón, and once even at Jerez de la Frontera. In 1997 he started abroad for the first time, from Lisbon, Portugal. The first edition started outside the Iberian Peninsula was that of 2009, when the Assen circuit has hosted the prologue of the sixty-fourth edition. Unlike what happens in the Tour de France and the Tour of Italy, the Vuelta, there are no mountain ranges to present each year, in fact, many issues have not scaled the Pyrenees.


giovedì 5 aprile 2012

I GRANDI ATLETI DI CUORE : Björn Borg




Björn Rune Borg (Södertälje, 6 giugno 1956) Tennista svedese che è stato numero uno del mondo ed è considerato tra i più grandi di sempre. Björn venne affascinato dal tennis fin da giovanissimo, il primo contatto con questo sport lo ebbe quando il padre gli regalò una racchetta da tennis da lui ricevuta come premio per aver vinto un torneo dilettantistico di tennis tavolo. Il giovane Borg non ha rivali nelle categorie della sua età e nel 1972 a soli 15 anni viene selezionato per la squadra che deve rappresentare la Svezia in Coppa Davis. All'esordio nel grande tennis il futuro campione sconfigge in 5 set il neozelandese Onny Parun, pochi mesi dopo vince il singolare maschile Junior del Torneo di Wimbledon. Il 1973 è il suo primo anno da professionista e si rivela al mondo raggiungendo il quarto turno all'Open di Francia in cui viene battuto da Adriano Panatta, i quarti di finale a Wimbledon dove viene sconfitto dall'inglese Roger Taylor e il quarto turno agli US Open dove si arrende a Nikola Pilić. Nel 1974 vince i suoi primi 7 tornei professionistici, dopo due successi sul cemento (uno dei quali battendo Arthur Ashe in finale) vince gli Internazionali d'Italia sul campo di terra battuta del Foro Italico sconfiggendo nettamente in tre set Ilie Năstase. Due settimane dopo il successo di Roma si ripete sulla terra battuta vincendo il suo primo Slam all'Open di Francia battendo Manuel Orantes in finale. Questo successo lo rende il più giovane vincitore della storia del Roland Garros (record che verrà migliorato da Mats Wilander nel 1982 e poi da Michael Chang nel 1989). Prende parte all'unico Australian Open della sua carriera, arrivando al terzo turno. Nel 1976 Björn perde nei quarti di finale dell'Open di Francia, si tratta della seconda e ultima sconfitta della carriera di Borg nel torneo parigino, ancora una volta per mano di Adriano Panatta che è pertanto l'unico uomo ad aver sconfitto (due volte) il grande campione svedese nel Roland Garros. Qualche settimana dopo Borg vince a Wimbledon il terzo Slam della sua carriera. Nel 1977 vince 11 tornei. Salta l'Open di Francia poiché nel frattempo divenne membro della associazione TeamTennis, all'epoca in polemica con la federazione; ma riesce a ripetere il successo di Wimbledon dimostrando a tutti gli scettici che il trionfo dell'anno precedente non fu solo un caso. Con questo successo il 23 agosto 1977 diventa il nuovo numero uno del mondo, ponendo fine alle 160 settimane consecutive in testa al ranking di Connors (rimarranno un record fino all'avvento di Roger Federer), tuttavia dopo una sola settimana il 29 agosto Connors si riprende il primato in cima al ranking. Nel 1978 inizia il periodo migliore della carriera del tennista svedese. Vince senza problemi il terzo Open di Francia della sua carriera senza perdere neanche un set. Anche a Wimbledon vince il suo terzo titolo (consecutivo) vincendo in 3 set la finale contro il rivale Connors, con questo risultato Borg è il primo (con Rafael Nadal nel 2008 e Roger Federer nel 2009) tennista capace di vincere Wimbledon e Roland Garros nella stessa stagione nell'era open. In quell'anno vince in totale 9 tornei e va segnalato che viene sconfitto in semifinale all'Open di Stoccolma da un giovane americano destinato ad incontrare più volte nel corso della sua carriera: John McEnroe. Nel 1979 Björn vince 13 tornei confermando senza troppi problemi il suo dominio in Francia e in Inghilterra (sui campi di Wimbledon si tratta del quarto successo consecutivo), centrando la doppietta per il secondo anno consecutivo. Nel 1981 Borg vinse il suo sesto e ultimo titolo (quarto consecutivo, record eguagliato da Nadal nel 2008) all'Open di Francia, poche settimane dopo arriva per la sesta volta consecutiva in finale a Wimbledon, dopo 5 titoli e 41 vittorie consecutive nel torneo britannico McEnroe lo sconfigge in 4 combattuti set, impedendogli la conquista del sesto titolo. Qualche settimana dopo arriva per la quarta volta (la seconda consecutiva) in finale all'US Open. Come nell'anno precedente a contendergli il titolo è sempre McEnroe che ha la meglio in quattro set. Sfuma per l'ennesima volta la possibilità per il grande campione svedese di conquistare il titolo. Per via della tremenda delusione nella finale dell'US Open dell'anno precedente nel 1982 Borg prese parte solo al Torneo di Monte Carlo perdendo contro Yannick Noah nei quarti di finale dopo aver passato tutta la stagione '82 a fare da spettatore. La notizia del ritiro era già nell'aria ma sconvolse il mondo del tennis a tal punto che persino il grande avversario McEnroe provò inutilmente a convincere il neanche ventisettenne Borg a continuare a giocare. Dopo il ritiro investì i suoi guadagni sportivi in alcune attività imprenditoriali .Tuttavia nel 1989 il suo piccolo gruppo finanziario collassò e Borg si ritrovò esposto verso i creditori di oltre 1,5 milioni di dollari ma riuscì a salvarsi dalla bancarotta



 Björn Rune Borg (Sodertalje, June 6, 1956) is a former Swedish tennis player who was world number one and is considered among the greatest ever. Björn was fascinated by the court since his youth, the sport's first contact with him was when his father bought him a tennis racket he received as a reward for winning an amateur tournament of table tennis. The young Borg is unrivaled in the categories of age and in 1972 at age 15 was selected for the team to represent Sweden in Davis Cup. Debut in the future great tennis champion defeats in 5 sets New Zealand's Onny Parun, a few months after he won the men's singles at Wimbledon Junior Tournament. 1973 is his first year as a pro and is revealed to the world reaching the fourth round at the French it is beaten by Adriano Panatta, the quarter-finals at Wimbledon, where English is defeated Roger Taylor and the fourth round of the U.S. Open where he surrenders to Nikola Pilic. In 1974 he won his first professional tournament 7, after two wins on the cement (one of them by beating Arthur Ashe in the final) won the International of Italy in the field of clay of the Foro Italico clearly defeated in three sets Ilie Nastase. Two weeks after the success of Rome is repeated on clay by winning his first Grand Slam French Open by beating Manuel Orantes in the final. This success makes him the youngest winner in the history of Roland Garros (a record which will be improved by Mats Wilander in 1982 and then by Michael Chang in 1989). Australian Open takes part in the sole of his career, reaching the third round. In 1976 Björn lost in the quarterfinals of the French, this is the second and final defeat of the Borg's career in the Paris tournament, once again at the hands of Adriano Panatta it is therefore the only man to have defeated (twice ), the great Swedish champion in Roland Garros. A few weeks after Borg won Wimbledon in the third slam of his career. In 1977 he won 11 tournaments. Skip the French Open because in the meantime he became a member of the Association TeamTennis, then in opposition to the federation, but unable to repeat the success of Wimbledon proving to all doubters that the triumph of the previous year was not just a coincidence. With this success August 23, 1977 becomes the new world number one, ending the 160 consecutive weeks at the top of the ranking Connors (a record will remain until the arrival of Roger Federer), but after just one week August 29 Connors takes the lead in the top of the ranking. In 1978, the best time in the career of Swedish tennis player. He wins without problems on the third French Open in his career without losing a set. Even at Wimbledon wins his third (consecutive) for 3 sets winning the final against rival Connors, Borg with this result is the first (with Rafael Nadal and Roger Federer in 2008 in 2009) tennis player capable of winning Wimbledon and Roland Garros in same season open era. In that year he won a total of 9 tournaments and it is reported that is defeated in the semifinals at the Open in Stockholm by a young American destined to meet several times during his career: John McEnroe. In 1979 Björn won 13 tournaments without too much trouble confirming its dominance in France and England (on the fields of Wimbledon's fourth consecutive win), centering the double for the second consecutive year. In 1981, Borg won his sixth and last title (fourth row, a record equaled by Nadal in 2008) French Open, just weeks after arriving for the sixth consecutive Wimbledon final, after 5 consecutive titles and 41 victories in the tournament McEnroe defeated him in the British fought 4 set, preventing the conquest of the sixth title. A few weeks after arriving for the fourth time (second row) in the final at the U.S. Open. As in the previous year to contend that the title has always had the better of McEnroe on September 4 Feather once again the possibility for the great Swedish champion to win the title. Because of the tremendous disappointment in the U.S. Open final last year in 1982, Borg took part only in the Monte Carlo tournament losing to Yannick Noah in the quarter-finals after spending the whole season in '82 to be a spectator. The news of the retreat was already in the air, but it shocked the tennis world to such an extent that even the great adversary McEnroe tried unsuccessfully to persuade Borg even twenty-seven to keep playing. After retiring invested his earnings in some sports businesses. However in 1989 his small financial group collapsed and Borg found himself exposed to creditors of more than $ 1.5 million but managed to save themselves from bankruptcy.