ToffanoMirko.blogspot.it - cordiais boas-vindas - радушный прием - isang taos-puso maligayang pagdating - a hearty welcome - un accueil chaleureux - herzlich willkommen - una calurosa bienvenida -

lunedì 2 aprile 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : MAURIZIO FONDRIEST

Maurizio Fondriest (Cles, 15 gennaio 1965) Ciclista su strada italiano. Professionista dal 1987 al 1998, fu campione del mondo in linea nel 1988 e vinse la Milano-Sanremo nel 1993. Grande rivale di Gianni Bugno sin dalle gare tra dilettanti, le loro sfide sportive furono paragonate nei primi anni '90 ai grandi dualismi del ciclismo italiano, Coppi/Bartali e Moser/Saronni.Da dilettante, fu grande protagonista al Giro delle Regioni nel 1986: vinse una tappa, concluse al secondo posto della generale e arrivò primo sia nella classifica a punti sia in quella del Gran Premio della Montagna. Nello stesso anno arrivò settimo ai Mondiali su strada a Colorado Springs.Nelle lunghe corse a tappe non fu competitivo, nonostante le buone qualità in salita e a cronometro, specialità nella quale ottenne il quarto posto ai Giochi della XXVI Olimpiade di Atlanta nel 1996. Il suo miglior risultato in una gara a tappe di tre settimane fu al Giro d'Italia 1993, dove giunse ottavo in classifica generale a quasi tredici minuti dalla maglia rosa Miguel Indurain. Nel 1991 arrivò quindicesimo al Tour de France.La sua carriera agonistica toccò l'apice con la vittoria nella prova in linea ai campionati del mondo di ciclismo su strada 1988, corsa sul circuito di Renaix, in Belgio. Solo ventitreenne, era già stato protagonista di una annata in cui aveva vinto una tappa alla Tirreno-Adriatico ed era giunto secondo alla Milano-Sanremo. Il C.T. Alfredo Martini puntava su compagni più accreditati, Argentin, Bontempi, Bugno e Saronni. All'inizio dell'ultimo giro della prova, scattò Claude Criquielion, già campione del mondo nel 1984, e Fondriest gli si mise a ruota. Davide Cassani impedì che dal gruppo si staccassero corridori pericolosi come Fignon e Pensec, annullando ogni tentativo di rientro sulla fuga del compagno, notoriamente veloce nelle volate. Nonostante il lavoro del team italiano, a 500 metri dal traguardo il canadese Steve Bauer si avventò sui due fuggitivi. Iniziò la volata tra i tre: Bauer partì davanti, Criquielion provò a passarlo, ma venne schiacciato dal nordamericano contro le transenne, cadendo rovinosamente. Fondriest andò a vincere, mentre Bauer fu in seguito squalificato. Fu quella la tredicesima vittoria di un corridore italiano nella prova iridata in linea su strada.Competitivo nelle gare di un giorno, oltre al mondiale vinse una Milano-Sanremo, una Freccia Vallone, un Meisterschaft von Zürich (tutte e tre le vittorie nel 1993) e due volte il Giro del Lazio (1990 e 1994).Tra i piazzamenti, fu due volte secondo alla Milano-Sanremo (1988; 1995), una volta secondo alla Gand-Wevelgem (1995), alla Wincanton Classic (1989) e all'Amstel Gold Race (1991); una volta secondo (1995) e una volta terzo (1996) nella Freccia Vallone; una volta terzo alla Liegi-Bastogne-Liegi (1993), alla Clásica de San Sebastián (1991), alla Leeds International Classic (1993) e al Meisterschaft von Zürich (1994); una volta secondo (1993) e due volte terzo (1987 e 1990) alla Parigi-Tours.Questa continuità nelle gare di un giorno, lungo tutto l'arco della stagione, gli permise di aggiudicarsi due volte la classifica di Coppa del mondo, nel 1991 (senza vincere alcuna prova) e nel 1993, successo costruito tappa dopo tappa a cominciare dalla prima prova, la Milano-Sanremo.Colonna della nazionale azzurra ai campionati del mondo nei primi anni novanta, dopo il titolo conquistato nel 1988, si classificò nono nella corsa iridata nel 1990, undicesimo nel 1991 e quinto nel 1993.
Attualmente svolge l'attività industriale come produttore di bici con un proprio marchio.

Maurizio Fondriest (Cles, January 15, 1965) Italian road cyclist. Professional from 1987 to 1998, was world champion in-line in 1988 and won the Milan-Sanremo in 1993. Gianni Bugno's great rival since the competitions among amateurs, their sporting challenges were compared in the early '90s to the great dualisms of Italian cycling, Coppi / Bartali and Moser / Saronni.Da amateur, was the great protagonist in the Tour of the Regions in 1986: won a stage, finished second in the overall and came first in both the points classification is that of the Grand Prize of the Mountain. That same year, finished seventh at the World Championships in Colorado Springs.Nelle long road stage race was not competitive, despite the good quality climbing and time trial, a specialty in which he won fourth place in the Games of the XXVI Olympiad in Atlanta in 1996. His best result in a three-week stage race was the Tour of Italy 1993, where he came eighth overall at nearly thirteen minutes from the pink jersey Miguel Indurain. In 1991 came fifteenth in the Tour de France.La his racing career peaking with winning the road race at the world championships of 1988 road cycling race at the Circuit de Renaix, Belgium. Only twenty-three, had already starred in a year where he won a stage at Tirreno-Adriatico and was placed second at Milan-Sanremo. The C.T. Alfredo Martini pointed companions of the most reliable, Argentin, Bontempi, Bugno and Saronni. At the beginning of the last lap of the test, took Claude Criquielion, former world champion in 1984, and began to wheel the Fondriest. Davide Cassani prevented riders detached themselves from the group as dangerous and Fignon Pensec, annulling every attempt to escape on the back of his teammate, famously fast in the sprints. Despite the work of the Italian team, 500 meters from the finish the Canadian Steve Bauer pounced on the two fugitives. He began the race between the three: Bauer left front Criquielion tried to pass him, but was crushed by the U.S. against the railing, falling disastrously. Fondriest went on to win, while Bauer was later disqualified. This was the thirteenth victory of an Italian racer in the test line of rainbow strada.Competitivo races in one day, in addition to the World won a Milan-San Remo, Fleche Wallonne one, a Meisterschaft von Zürich (all three victories in 1993) twice and the Giro del Lazio (1990 and 1994). Among the placings, was twice second at Milan-San Remo (1988, 1995), once a second at Ghent-Wevelgem (1995), the Wincanton Classic (1989) and all 'Amstel Gold Race (1991); second once (1995) and third once (1996) in the Fleche Wallonne and once third in Liege-Bastogne-Liege (1993), the Clásica de San Sebastián (1991), the Leeds International Classic (1993) and the Meisterschaft von Zürich (1994); second once (1993) and third twice (1987 and 1990) to Paris-Tours.Questa continuity races a day, throughout the season, allowed to bid for two times the World Cup standings in 1991 (without winning any evidence) and in 1993, successfully built step by step starting with the first test, the Milan-Sanremo.Colonna the national team to world championships in the early nineties, after the title won in 1988, he finished ninth in the race world championship in 1990, eleventh in 1991 and fifth in 1993.She currently works as a producer of industrial activity with its own brand bikes.



domenica 1 aprile 2012

ATLETI DI CUORE : Goran Ivanišević


Goran Ivanišević (Spalato, 13 settembre 1971)Tennista croato. Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994. In carriera ha vinto 22 tornei di singolare perdendo altre 27 volte in finale. Ivanišević passò al professionismo nel marzo del 1988, dopo essere stato numero tre del mondo a livello juniores. In aprile partecipò al challenger di Graz dove venne eliminato ai quarti, a giugno partecipò per la prima volta a Wimbledon ma trovò subito l'Israeliano numero 22 del mondo Amon Mansdorf che lo sconfisse in quattro set. Il 1992 cominciò con il successo ad Adelaide, terza vittoria in carriera, sconfiggendo in finale in tre set lo svedese Christian Bergstrom. Attraversò poi un periodo costellato di problemi fisici che lo portò a saltare gli Australian Open ed disputare soltanto 10 match in quattro mesi, perdendone la metà. Tornò a grande livello a Roma quando conquistò la seconda finale stagionale battendo in semifinale Sampras, ma qui venne nuovamente sconfitto, stavolta da Courier. Cominciarono poi una serie di anni costellati da gioie e delusioni.  Con il 1999 cominciarono i problemi al tendine alla spalla. Il croato decise di non operarsi, scelta che lo fece sprofondare in classifica. Nei primi mesi di quella stagione subì numerose sconfitte al primo e secondo turno e ottenne come miglior risultati i quarti di finale di Doha, Scottsdale e Queen's. A Wimbledon fu eliminato al quarto turno, risultato che gli costò tredici posizioni in termini di classifica. Nel 2001 tornò, dopo 10 anni, a disputare un torneo di livello Challenger ad Heilbronn per ritrovare punti e condizione e a luglio la sua classifica (125ª posizione) non gli consente di partecipare al torneo di Wimbledon, ma gli organizzatori gli assegnano una wild card. Dopo aver perso al primo turno al Queen's la settimana precedente da Cristiano Caratti il suo destino sembrava fosse solo quello di una comparsata, tanto da essere quotato anche 150-1, ma Ivanisevic si rese protagonista di un torneo che resterà nella storia del tennis sia dal punto di vista emotivo dopo le tre finali perse negli anni precedenti, sia dal punto di vista statistico diventando il primo tennista a vincere un torneo dello Slam con una wild card.  Il tennista croato, dal secondo turno in poi, eliminò una serie di avversari tutti entro i primi 40 della classifica, tra cui due top ten. Nell'ordine caddero sotto i suoi ace Moya (testa di serie n.20), Andy Roddick (numero 30 del mondo), Greg Rusedski (numero 40 del mondo), Marat Safin (testa di serie n.4), Tim Henman (testa di serie n.6) e in finale, 9-7 al quinto, Patrick Rafter (testa di serie n.3). Questo successo gli permise di scalare ben novanta posizioni fino alla 16ª. Al suo ritorno a Spalato il giocatore fu acclamato da 150.000 persone.   Anche se inattivo dall'anno precedente, fu incluso nella squadra che affrontò e sconfisse la Slovacchia nella finale della Coppa Davis 2005. Goran non scese in campo ma ricevette ugualmente la medaglia e il suo nome fu incluso nell'albo d'oro accanto a quelli di Mario Ančić, Ivo Karlović, Ivan Ljubičić e il capitano Nikola Pilić. Dal 2005 partecipa all'ATP Champions Tour, il circuito delle ex glorie del tennis, in cui ha conquistato nove tornei.

Goran Ivanisevic (Split, September 13, 1971) Croatian tennis player. Remembered for his restless nature and his service, which was shot in the best circuit in six seasons (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) reaching a peak in 1996 with 1477 aces in your career has reached his best position as number 2 in the world, behind only Pete Sampras in 1994. During his career he won 22 singles tournaments losing another 27 times in the final. Ivanišević went professional in March 1988, after being number three in the world juniors. In April he participated in the challenger of Graz, where he was eliminated in the quarter, in June, he participated for the first time at Wimbledon, but soon found the Israeli number 22 in the world Amon Mansdorf who defeated him in the September 4 The year 1992 began with the success in Adelaide, the third career victory, defeating in the final in three sets Swede Christian Bergstrom. Then went through a period full of physical problems that led him to skip the Australian Open and play in just 10 matches in four months, losing half. He returned to Rome when he won big at the second season finale by beating Sampras in the semifinals, but here he was again defeated, this time by Courier. Then began a series of years punctuated by joys and disappointments. 1999 began with the problems of the tendon in the shoulder. The Croatian decided not to undergo surgery, a choice that made him sink in the standings. In the early months of that season suffered numerous defeats in the first and second round and got better results as the quarter-finals in Doha, Scottsdale and Queen's. At Wimbledon he was eliminated in the fourth round, a result that cost him thirteen positions in terms of ranking. In 2001 he returned, after 10 years, to a tournament-level Challenger in Heilbronn to find points and condition and in July his ranking (125th place) does not allow him to participate in the Wimbledon tournament, but organizers assign him a wild card. After losing the first round at Queen's the week before by Cristiano Caratti his fate seemed to be only an appearance, too much to be quoted 150-1, but Ivanisevic became involved in a tournament that will go down in tennis history by both the emotionally after he lost three finals in previous years, both from a statistical viewpoint, becoming the first player to win a Grand Slam with a wild card. The Croatian tennis player, from the second round onwards, eliminated a number of opponents within the first 40 of every rank, including two top ten. Order fell under his ace Moya (seeded No.20), Andy Roddick (No. 30 of the world), Greg Rusedski (number 40 in the world), Marat Safin (seeded No. 4), Tim Henman ( seeded No. 6) and in the final, 9-7 in the fifth, Patrick Rafter (seeded No. 3). This success enabled him to climb ninety positions to 16 th. On his return to Split the player was cheered by 150,000 people. Although inactive from the previous year, was included in the squad who faced and defeated Slovakia in Davis Cup Final 2005. Goran did not go down the pitch but also received the medal and his name was included in the gold along with those of Mario Ancic, Ivo Karlovic, Ivan Ljubicic and captain Nikola Pilic. Participates in the ATP Champions Tour since 2005, the former glories of the circuit court, where he won nine tournaments.

sabato 31 marzo 2012

UN SALUTO DI CUORE : VIGOR BOVOLENTA

Vigor Bovolenta ha appena eseguito la sua ultima battuta. Lube Macerata- Softer Forlì è la partita più importante di giornata. Un set pari, equilibrio anche nel terzo set. Sono da poco passate le 22. Il 37enne ex della Nazionale comincia a sentirsi male. Cerca di avvicinarsi alla panchina. Va verso Stefano Mascetti, il suo allenatore. Prova a tenersi appoggiandosi a Simone Marrazzo, compagno di squadra. Una mano sul fianco. Dalla parte del cuore. Poi crolla al suolo. Privo di conoscenza. Se n’e’ andato cosi’ Vigor, facendo quello che aveva sempre fatto e che lo aveva reso celebre, durante una partita di serie B2. Si di serie B2, perche’ dopo una carriera ai vertici della pallavolo italiana, con piu’ di 500 presenze nel massimo campionato, Vigor aveva accettato questa nuova sfida, con l’entusiasmo di sempre, per cercare di riportare con la sua esperienza Forli’ ai massimi livelli. Qui aveva aderito al progetto del patron Gavelli, ripartendo dalla B2, per essere vicino alla famiglia. Giocava ancora e si occupava di marketing, binomio singolare, per una squadra seconda in classifica, a un punto dalla vetta. Centrale, esordì con i dilettanti del Polesella prima di essere ingaggiato dall'Il Messaggero Ravenna, nel 1990. Esordì in prima squadra nella stagione 1990-91, in cui la squadra romagnola vinse scudetto e Coppa Italia; con lo stesso club vinse tre Coppe dei Campioni, una Coppa CEV e due Supercoppe Europee. Vestì successivamente le maglie di Conad Ferrara, Piaggio Roma, Iveco Palermo, Unibon Modena (con cui vinse il campionato 2001-02) e Copra Piacenza, con cui disputò tre finali scudetto e vinse una Top Teams Cup. Nel 2008 venne ingaggiato dalla RPA LuigiBacchi.it Perugia e partecipò con l'Italia ai Giochi olimpici di Pechino; dal 2010 ha giocato con la Yoga Forlì. In Nazionale debuttò nel '95 con Julio Velasco, 206 partite con l'argento olimpico di Atlanta, anche se da riserva, poi vari titoli e medaglie, tra cui quattro edizioni della World League, una Coppa del Mondo e due Europei. In ogni formazione dove ha militato, ha lasciato un segno. «Un ragazzo positivo e di grande generosità», lo ricorda la Pallavolo Modena. «Era un punto di riferimento per i giovani e le associazioni - aggiunge il sindaco di Forlì, Roberto Balzani -, esempio quotidiano di serietà e impegno». «Persona cordiale e sincera», sottolinea il primo cittadino di Piacenza, Roberto Reggi, dove Bovolenta fu protagonista per 5 anni. «Un esempio per rappresentare la nostra gioventù - si accoda il presidente federale Carlo Magri -, in campo era generoso e combattivo». Lui in una lettera aperta ricordava il suo inizio: «A 15 anni, allontanandomi da papà Gino e mamma Luciana. Dedico la carriera a mio fratello Antonio, che mi guarda da lassù». Il 10 ottobre del '90, il fratello maggiore fu stroncato da leucemia all'ospedale San Martino di Genova. Nonostante la disponibilità di molti donatori di midollo, il trapianto fu impossibile. Ora se n'è andato anche lui.



Vigor Bovolenta has just made his last stop. Softer-Lube Macerata Forlì is the most important match of the day. A set of, well balanced third set. I am a little after 22. The 37 year old former National begins to feel ill. Try to approach the bench. Mascetti goes to Stefano, her coach. Try to keep leaning on Simon Marrazzo, teammate. A hand on her hip. Where the Heart Is. Then collapses to the ground. Unconscious. If catered 'went well' Vigor, doing what he always did and that made him famous, during a game of series B2. Si of the B2 series, 'cause after a career at the top of the Italian volleyball, with more' than 500 appearances in the top division, Vigor had accepted this new challenge with enthusiasm as ever, to try to bring its experience Forli ' at the highest levels. Here he joined the project's patron Gavelli, spreading from B2 to be near family. He played again and took care of marketing, unique combination for a team second in the standings, one point off the pace. Central, began with the amateurs of Polegate before being hired by IL Messaggero Ravenna, in 1990. He began the first team in the 1990-91 season, when the team won the league and Cup Romagna Italy, with the same club won three European Cups, one European Super Cup and two CEV. Then dressed the mesh Conad Ferrara, Rome, Piaggio, Iveco Palermo, Unibon Modena (which won the championship 2001-02) and Copra Piacenza, which raced three finals and won a championship Top Teams Cup in 2008 was hired by the RPA LuigiBacchi . it participated with Perugia and Italy at the Olympic Games in Beijing since 2010 has played with Yoga Forli. In National debuted in '95 with Julio Velasco, 206 games with the Olympic silver medalist in Atlanta, even though reserves, together with several titles and medals, including four editions of the World Cup, a World Cup and two European. In any formation where he played, he left a mark. "A good guy and great generosity," she recalls Modena Volleyball. "It was a point of reference for young people and associations - adds the mayor of Forlì, Roberto Balzani -, everyday example of seriousness and commitment." "Friendly and sincere person, 'says the mayor of Piacenza, Roberto Reggi, where the protagonist was Bovolenta for 5 years. "An example to represent our youth - it appends the Federal President Carlo Magri - in the field was generous and combative." He recalled in an open letter to its beginning: "In 15 years, moving away from dad and mom Luciana Gino. I dedicate my career to his brother Antonio, who looks at me from up there. " On October 10, 90, his older brother died of leukemia San Martino Hospital in Genoa. Despite the availability of many marrow donors, the transplant was impossible. Now he's gone too.

venerdì 30 marzo 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : FRANCO BITOSSI

Franco Bitossi (Carmignano, Prato 1º settembre 1940) Ciclista su strada e ciclocrossista italiano. Professionista dal 1961 al 1978, vinse ventuno tappe al Giro d'Italia e quattro al Tour de France; nel suo palmarès anche due edizioni del Giro di Lombardia, nonché la medaglia d'argento ai campionati del mondo 1972 e quella di bronzo nell'edizione 1977.Era soprannominato "Cuore matto", nomignolo originato da improvvisi attacchi di tachicardia che spesso lo costringevano a fermarsi in corsa. Ebbe tuttavia una carriera di alto livello, tanto nelle corse in linea quanto in quelle a tappe, conseguendo in totale 171 vittorie.Iniziò la carriera di ciclista nel 1957 riportando dieci vittorie nella categoria allievi. Dal 1959 al 1961 corse come dilettante riportando ventuno vittorie; passò professionista nel 1961. Nei primi anni da professionista arrivarono poche vittorie: la prima corsa vinta fu una tappa della Tre Giorni del Sud, con la maglia della Philco, nel 1961. Nei due anni successivi non riuscì quasi mai ad arrivare al traguardo nelle corse disputate in Italia. Lo penalizzarono il carattere fortemente emotivo e la lieve cardiopatia che ne condizionava le prestazioni sportive e lo costrinse molte volte al ritiro.Fu nel 1964 che Bitossi si mise definitivamente in luce. Correndo con la formazione Springoil-Fuchs al Giro d'Italia vinse quattro tappe tra le quali la Cuneo-Pinerolo; per altre quattro volte arrivò secondo cogliendo a Milano la decima posizione nella classifica finale. Per tre anni consecutivi (1964, 1965 e 1966) vinse la "maglia verde" come leader della speciale classifica di miglior scalatore del Giro d'Italia. Nel 1965, ormai stabilmente nelle formazioni nazionali ai mondiali, passò alla squadra pratese Filotex, diretta da Waldemaro Bartolozzi. In quell'anno conseguì la vittoria del Tour de Suisse (con due successi parziali) e del Campionato di Zurigo 1965. Partecipò al Giro d'Italia cogliendo il settimo posto nella classifica finale oltre ad una vittoria di tappa.Il 1966 fu l'anno della definitiva consacrazione: vinse due tappe sia al Giro d'Italia (ottavo nella classifica finale) sia al Tour de France (diciassettesimo nella classifica finale), nonché la Coppa Sabatini. Gli organizzatori di circuiti lo invitano a numerose competizioni e la sua popolarità crebbe anche tra il pubblico europeo.Nel 1967 vinse la Tirreno-Adriatico, il Giro di Lombardia e la Coppa Agostoni, oltre a cogliere il terzo posto nella Milano-Sanremo. Partecipò inoltre al Giro d'Italia cogliendo il quindicesimo posto nella classifica finale oltre ad una vittoria di tappa.Ormai nella piena maturità agonistica, nel 1968 vinse ancora due tappe sia al Giro d'Italia (nono nella classifica finale) sia al Tour de France dove terminò ottavo nella classifica finale e vinse la classifica a punti (primo italiano ad indossare la maglia verde a Parigi), arrivando anche secondo nella classifica della montagna; inoltre vinse di nuovo il Campionato di Zurigo e la Coppa Sabatini e si aggiudicò anche la Coppa Bernocchi. Ai campionati del mondo di Imola, vinti da Vittorio Adorni, Bitossi dovette ritardare il suo attacco per non disturbare la fuga del suo compagno di squadra; nel finale arrivò quarto.Nel 1969 vinse la classifica a punti al Giro indossando fino al termine la maglia ciclamino e vincendo due tappe. A Milano colse la decima posizione in classifica finale. Nel 1970 fu campione italiano e vinse tra l'altro quattro tappe al Giro (ove fu settimo con nuovamente indosso la maglia ciclamino) e la Vuelta a Catalunya; fu settimo anche al Tour de Suisse, dove vinse due tappe e la classifica a punti. Ricevette alcuni importanti premi: il San Silvestro d'oro, il Cougnet ed il Tuttosport. Confermò il titolo di campione italiano anche nel 1971, vincendo la prova unica al Gran Premio Industria e Commercio di Prato. Vinse nuovamente il Giro di Lombardia.Nel 1972 Bitossi fu protagonista dello sfortunato epilogo dei campionati del mondo a Gap, in Francia. Nei chilometri finali era in testa alla corsa con altri sei corridori: Michele Dancelli, Marino Basso, Eddy Merckx, Cyrille Guimard, Joop Zoetemelk e Leif Mortensen. Gli italiani controllavano la gara, essendo Dancelli e Basso i due migliori velocisti del lotto. A quattro chilometri dall'arrivo, il francese Guimard provò una fuga e Bitossi lo seguì per marcarlo, visto che Guimard era pericoloso e veloce. Vedendo che Bitossi non collaborava alla fuga, Guimard rallentò.In una intervista Bitossi ha poi ricordato quel momento: «Ero fresco perché stavo alla ruota del francese. Ho pensato: Merckx è un amico di Guimard e non si sta dannando per inseguirlo. Dancelli e Basso sono italiani e quindi non stanno inseguendo. Guimard è stanco. Solo Zoetemelk e Mortensen potrebbero opporsi, ma sono in minoranza». Così Bitossi scattò e si sbarazzò facilmente di Guimard. A 1 300 metri dall'arrivo, il corridore azzurro si voltò e vide il gruppetto a 300 metri. Lungo il rettilineo finale in leggera salita Zoetemelk, Guimard e Merckx lanciarono l'inseguimento, Bitossi si voltò a ripetizione e cambiò più volte rapporto nel tentativo di trovare la cadenza giusta, mentre il vento contrario ne rallentava ulteriormente la marcia. Fu raggiunto proprio sul traguardo dal gruppo guidato dall'azzurro Basso, che lo superò sulla linea lasciandogli la medaglia d'argento.Nel 1973, ormai trentatreenne, lasciò la Filotex per approdare alla Sammontana, ma le vittorie non erano finite ed il ciclista toscano fu protagonista vincendo quell'anno i Giri del Veneto e dell'Emilia. L'anno successivo venne ingaggiato dalla Scic, con la quale partecipò per la prima volta alle classiche del Nord, dove non sfigurò cogliendo qualche piazzamento. Tornò a partecipare alle corse a tappe: vinse quattro tappe al Tour de Suisse e tre al Giro d'Italia, dove si piazzò al nono posto e colse il secondo posto nella classifica a punti.Nel 1976 con la squadra Zonca-Santini tornò a vincere il campionato italiano e una tappa al Giro ed alla Parigi-Nizza. Nell'anno seguente cambiò ancora squadra, approdando alla Vibor, con la quale vinse il Gran Premio Città di Camaiore ed alcune competizioni minori. Esordì nel ciclocross, cogliendo un'affermazione nei campionati italiani. Nello stesso anno, convocato ancora in Nazionale, Bitossi conquistò la medaglia di bronzo ai mondiali di San Cristóbal, in Venezuela. Chiuse la stagione con un terzo posto al Giro di Lombardia.Bitossi terminò la sua carriera nel 1978 dopo la stagione con la Gis Gelati, durante la quale vinse ancora due gare riconfermando inoltre il titolo di campione italiano nel ciclocross.

Franco Bitossi (Carmarthen, Lawn 1 September 1940) and ciclocrossista Italian road cyclist. Professional from 1961 to 1978, he won twenty-one stages in the Tour of Italy and four in the Tour de France in Duels also two editions of the Tour of Lombardy, and the silver medal at the 1972 world championships and a bronze edition 1977.Era nicknamed "Heart mate" nickname originated by sudden attacks of tachycardia, which often forced him to stop running. Nevertheless had a career high, the racing line and in those in stages, achieving a total of 171 vittorie.Iniziò the cycling career in 1957 bringing ten victories in the cadet category. From 1959 to 1961 as an amateur races bringing twenty-one victories, went professional in 1961. In the first few years as a professional came victories: The first race was won a stage in Three Days of the South, with the shirt of Philco in 1961. The next two years could hardly ever get to the finish line in races run in Italy. The penalized the highly emotional and mild heart disease who conditioned sports performance and many times forced him to ritiro.Fu Bitossi in 1964 that began definitively to light. Running with the formation Springoil-Fuchs to the Tour of Italy won four stages including the Cuneo-Pinerolo, finished second four other times for taking tenth place in Milan in the final standings. For three consecutive years (1964, 1965 and 1966) won the "green jersey" as leader of the special list of best climber of the Tour of Italy. In 1965, now firmly in national training programs at the World Championships, the team went Filotex Prato, headed by Waldemaro Bartolozzi. In that year he obtained the victory of the Tour de Us (with two partial successes) and the Championship of Zurich 1965. He participated in the Tour of Italy taking the seventh place in the final over to win tappa.Il 1966 was the final year of the consecration, both won two stages in the Tour of Italy (eighth in the final) and the Tour de France (seventeenth in the final classification) and the Coppa Sabatini. The circuit organizers invited him to various competitions and his popularity grew among the public europeo.Nel 1967 he won the Tirreno-Adriatico, the Giro di Lombardia and the Coppa Agostoni, than to take third place in the Milan-Sanremo. Also participated in the Tour of Italy taking the fifteenth place in the final over to win a competitive tappa.Ormai in full maturity, in 1968 and won two more stages in the Tour of Italy (ninth in the final) and the Tour de France where he finished eighth in the final and won the points classification (first Italian to wear the green jersey in Paris), also coming second in the mountain, also again won the Championship of Zurich and the Coppa Sabatini and also won the Cup Bernocchi. At the world championships in Imola, won by Vittorio Adorni, Bitossi had to delay his attack to not disturb the flight of his teammate, came in the final quarto.Nel 1969 he won the points classification in the Tour wearing the cyclamen jersey until the end and winning two stages. In Milan, took tenth place in the final standings. In 1970 he was Italian champion and won among the other four stages at the Giro (where he was seventh with back wearing the cyclamen jersey) and the Vuelta a Catalunya, was also seventh in the Tour de Us, where he won two stages and the points classification. He received several important awards: the Golden Year's Eve, and the Cougnet Tuttosport. He confirmed also the title of Italian champion in 1971, winning the Grand Prix test only to Industry and Commerce of Prato. Again won the 1972 Tour of Lombardia.Nel Bitossi was the star of the unfortunate ending of the world championships in Gap, France. In the final kilometers he was leading the race with six other riders: Michael Dancelli, Marino Basso, Eddy Merckx, Cyrille Guimard, Joop Zoetemelk and Leif Mortensen. Italians controlled the race, being Dancelli and the two best sprinters in the Lower Lot. Four kilometers from the French Bitossi Guimard tried an escape and followed him to mark it, as Guimard was dangerous and fast. Seeing that Bitossi uncooperative fled, Guimard rallentò.In Bitossi an interview he recalled that moment: "I was cool because I was at the wheel of the French. I thought: Merckx is a friend of Guimard and you are not damning to chase him. Dancelli and Basso are Italian and therefore is not seeking. Guimard is tired. Only Zoetemelk and Mortensen might resist, but they are in the minority. Thus Bitossi snapped and got rid of easily Guimard. At 1 300 meters from the finish, the blue racer turned and saw the group at 300 meters. Along the final straight uphill Zoetemelk, Guimard and Merckx launched the chase, turned Bitossi repeating several times and changed the relationship in an attempt to find the right cadence, while the wind was against it slowed further march. It was right on target reached by the group led from blue Basso, who passed him on the line leaving the silver medal. In 1973, now thirty-three, left the Filotex Sammontana to land at, but the victories were not over and the cyclist was Tuscan Turn the player winning that year the Veneto and Emilia. The following year he was hired by the SCIC, with which he participated for the first time to the classic North, where disfigured taking some placement. He returned to participate in stage races: won four stages at the Tour de Us and three in the Tour of Italy, where he finished ninth and took second place in the standings in 1976 with the team punti.Nel Zonca-Santini went on to win the Italian league and a stage in the Giro and the Paris-Nice. In the following team changed again, landing at VIBOR, with whom he won the Gran Premio Città di Camaiore and some minor competitions. He began in cyclocross, taking a claim in the Italian championships. In the same year, still called the National Bitossi won the bronze medal at the World Championships in San Cristobal, Venezuela. He closed the season with third place in the Tour of Lombardia.Bitossi ended his career in 1978 after the season with Gis Gelati, during which he won two more races Reaffirming also the title of Italian champion in cyclo-cross.

martedì 27 marzo 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : ALFREDO BINDA

Alfredo Binda (Cittiglio, Varese 11 agosto 1902 – 19 luglio 1986) Ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1922 al 1936, vinse cinque Giri d'Italia e tre campionati del mondo su strada.
Forte sia in pianura che in salita, è considerato uno dei ciclisti più grandi di sempre.Cresciuto a Nizza, dove iniziò l'attività professionistica nel 1922; rimase in Francia fino al 1924, data alla quale aveva già vinto 30 corse. Vinse cinque edizioni del Giro d'Italia (1925, 1927, 1928, 1929 e 1933), record assoluto condiviso con Fausto Coppi ed Eddy Merckx; nell'arco della carriera conquistò complessivamente 41 tappe al Giro, record mantenuto fino al 2004, quando fu superato da Mario Cipollini. In tutto rimase in testa alla classifica generale per 60 tappe. Nel 1927 vinse 12 delle 15 tappe del Giro, e nel 1929 ben otto tappe consecutive: entrambi record imbattuti.A causa della sua manifesta superiorità, nel 1930 fu pagato dagli organizzatori per non partecipare al Giro, ottenendo 22 500 lire, una cifra corrispondente al premio per la vittoria finale e ad alcune vittorie di tappa. Nel 1933 fu il vincitore della prima cronometro della storia del Giro: 62 km da Bologna a Ferrara.Non ottenne invece mai risultati di rilievo al Tour de France, al quale partecipò di rado anche negli anni del suo dominio in campo internazionale. Affrontò il Tour nel 1930 (anno della sua forzata rinuncia al Giro), vincendo due tappe consecutive, a Pau e a Luchon, avviandosi a dominare la corsa insieme al suo compagno di squadra Learco Guerra; tuttavia, dei dissidi con la federazione italiana, che ancora non gli aveva versato l'indennizzo promesso per non aver partecipato al Giro, lo spinsero ad abbandonare. D’inverno si recava oltreoceano per disputare le remunerative “sei giorni” nordamericane: negli Usa era una star. Correva con lucidità, classe ed eleganza: i francesi lo chiamarono “La Gioconda”, perché era bello come il capolavoro del Louvre. Programmava meticolosamente gli obiettivi e raramente li mancava. Nel suo ricco palmarès figurano anche tre campionati del mondo (record), due Milano-Sanremo, quattro Giri di Lombardia e quattro campionati italiani.Lasciò l'attività nel 1936, dopo un incidente che gli provocò la frattura del femore. Diventò commissario tecnico della Nazionale italiana, ruolo che ricoprì per ben dodici anni, in cui accumulò fama e successi degni della sua carriera da corridore: guidò infatti le trionfali spedizioni alla Grande Boucle con Bartali nel 1948, Coppi nel 1949 e 1952, e Nencini nel 1960. La sua riconosciuta abilità tecnica e diplomatica fu alla base dell'accordo fra Bartali e Coppi e del massimo rendimento della squadra.


Alfredo Binda (Cittiglio, Varese August 11, 1902 - July 19, 1986) cyclist road riders, and Italian. Professional from 1922 to 1936, won five Tours of Italy and three world championships on the road. Forte is flat or on hills, is considered one of the greatest cyclists of sempre.Cresciuto in Nice, where he began his professional activities in 1922 and remained in France until 1924, at which time he had already won 30 races. He won five editions of the Tour of Italy (1925, 1927, 1928, 1929 and 1933), record shared with Fausto Coppi and Eddy Merckx, won over his career total of 41 stages in the Giro, a record held until 2004, when it was superseded by Mario Cipollini. In all, he was leading the overall standings by 60 steps. In 1927 he won 12 of the 15 stages of the Tour, and in 1929 eight consecutive stages: both records imbattuti.A because of its apparent superiority, in 1930 was paid by the organizers not to participate in the Giro, getting 22 500 pounds, a figure representing the prize for the win and some stage wins. In 1933 he was the winner of the first trial in the history of the Tour: 62 km from Bologna to Ferrara.Non but never achieved significant results in the Tour de France, which participated frequently in the years of its domination in the international arena. Confronted the tour in 1930 (the year of his forced renunciation of the Giro), winning two consecutive stages, in Pau and Luchon, moving to dominate the race with his teammate Learco War, but the differences with the Italian federation, which still had not paid the promised compensation for not having participated in the Tour, led him to abandon. In the winter he went overseas to compete in the lucrative "six days" U.S.: the U.S. was a star. He ran with clarity, class and elegance: the French called it "La Gioconda", because it was beautiful as the masterpiece of the Louvre. Was planning meticulously goals and they rarely missed. In his rich collection also includes three world championships (record), two Milan-Sanremo, four tours of England and four championships italiani.Lasciò activity in 1936, after an accident that caused the fracture of the femur. He became coach of the Italian national team, a position he held for twelve years, in which amassed fame and success worthy of his career as a runner: it led the triumphant expeditions to the Grand Boucle in 1948 with Bartali, Coppi in 1949 and 1952, and in Nencini , 1960. Its recognized technical and diplomatic skills, was the basis of the agreement between Coppi and Bartali and maximum team performance. 


lunedì 26 marzo 2012

I GRANDI DELLA MARATONA : FRANCA FIACCONI

Franca Fiacconi è nata a Roma il 4 Ottobre 1965. insegnante di educazione fisica, diplomata Isef. Ha fatto la testimonial di: Roma City Maraton (1996 – 1997 ) - Maratona della Citta' di Roma (1999 ) - Olimpiadi Roma ( 2004 ) - Candidate City Telethon (1996 - 1997 - 1998 – 1999 ) - A.D.M.O. - Associazione Donatori Midollo Osseo (1998 ).Vincitrice della Maratona di New York 1998 - due volte 2° posto nella Maratona di New York: 1996 e 2000 - 3° posto nella Maratona di New York 1997 - Campionessa Italiana di Maratona: 1996 e 1998 - Medaglia d'Argento alle Universiadi di Buffalo 1993 - Medaglia di Bronzo a Squadre nella Coppa Mondo: Atene 1997 - Medaglia d'Argento a squadre nella Coppa Europa: Budapest 1998 - 4° posto ai Campionati Europei di Budapest 1998.Medaglia d'argento alle Universiadi di Buffalo 1993 - 30° posto nella Coppa del Mondo di Maratona: S.Sebastian 1993 - 13° posto ai Campionati Mondiali: Atene 1997 Medaglia di bronzo a squadre - 4° posto ai Campionati Europei: Budapest 1998 Medaglia d'argento a squadre - 27° posto ai Campionati Mondiali di 1/2 Maratona: Zurigo 1998. Vincitrice maratona Europea di Trieste 2002 (migliore prest. Italiana dell'anno) - Vincitrice della Ultramaratona Boa Vista 2001 (2 tappe per un totale di 150km.) -  vincitrice della Maratona di Enschede (Olanda)2001 - Vincitrice della Maratona di Trieste 2001 - Vincitrice della Maratona delle Sabbie 2001 (Ultramarathon-6 tappe nel deserto del Sahara per un totale di 243 km.) - Vincitrice della Maratona di Padova 2000 - Vincitrice della Maratona di Praga 1999 - Vincitrice della Maratona di New York 1998 - Vincitrice della Maratona di Roma 1998 - Vincitrice della Maratona di Torino 1998 - Vincitrice della Maratona di Torino 1996 - Vincitrice della Maratona di Carpi 1996 - Vincitrice della Maratona di Cesano Boscone (MI) 1995 - Vincitrice della Maratona di Penang (Malesia) 1994 - Vincitrice della Maratona di Egna - Alto Adige 1994 - Vincitrice della Maratona di Enschede (Olanda) 1994 - Vincitrice della Maratona di Livorno 1993 - Vincitrice della Maratona di Bologna 1990.41 Maratone corse: 22 all'estero e 18 in Italia - 2 ultramaratone corse: 2 vittorie  - 16 vittorie in Maratona - 9 secondi posti in Maratona -  11 record gara nella Maratona - Seconda al mondo nella speciale classifica per maggior numero di maratone corse sotto le 2h30' - Nel 1998 ha ottenuto la 5° prestazione mondiale dell'anno - Il tempo 2h25'17" alla Maratona di New York 98 è la 21° prestazione Mondiale All-Time e record Italiano - 5 presenze in Nazionale e 3 Medaglie con la maglia della Nazionale: 1) Argento Universiadi di Buffalo 1993,  2) Bronzo a squadre nella Coppa del Mondo di Atene 97.





Franca Fiacconi was born in Rome October 4, 1965. physical education teacher, a graduate ISEF. He made the face of Rome City Marathon (1996 - 1997) - Marathon City 'of Rome (1999) - Rome Olympic Games (2004) - Candidate City Telethon (1996 - 1997 - 1998 - 1999) - ADMO - Bone Marrow Donor Association (1998). Winner of the New York Marathon 1998 - two times 2 ° place in New York City Marathon: 1996 and 2000 to 3 rd place in the New York Marathon 1997 - Marathon Italian Champion: 1996 and 1998 - Silver medal at the Universiade in Buffalo 1993 - Bronze Medal in the Team World Cup in Athens 1997 - Silver medal team in the European Cup in Budapest from 1998 to 4 th place at the European Championships in Budapest 1998.Medaglia silver at the Universiade in Buffalo from 1993 to 30 th place in World Cup Marathon: S.Sebastian 1993 to 13 th place in the World Championships in Athens 1997 bronze medal team - 4 th place at the European Championships: Budapest 1998 Silver Medal teams - 27 th place in World Championship 1/2 Marathon: Zurich 1998. European Marathon Winner of Trieste 2002 (better perst. Year Italian) - Winner of the Boa Vista Ultramarathon 2001 (2 stages for a total of 150km.) - Winner of the Marathon Enschede (Netherlands) 2001 - Winner of the 2001 Marathon of Trieste - winner of the Marathon of the Sands 2001 (Ultramarathon-6 stages in the Sahara Desert for a total of 243 km.) - Winner of the Padova Marathon 2000 - Winner of the Prague Marathon 1999 - Winner of the New York Marathon 1998 - Marathon Winner Rome 1998 - Winner of the 1998 Turin Marathon - Winner of the 1996 Turin Marathon - Winner of the 1996 Carpi Marathon - Marathon Winner of Cesano Boscone (MI) 1995 - Winner of Marathon Penang (Malaysia) 1994 - Winner of Marathon Egna - Alto Adige 1994 - Winner of Marathon Enschede (Netherlands) 1994 - Winner of the Livorno Marathon 1993 - Winner of the Bologna 1990.41 Marathon Marathon races: 22 abroad and 18 in Italy - 2 ultramarathon races: 2 wins - 16 wins in Marathon - 9 second places in Marathon - 11 record in the marathon race - the world's second special prize for most marathons under 2h30 '- In 1998 he received the global performance of the 5 th - time 2h25'17 " New York City Marathon 98 is 21 ° to provide the World All-Time Record and Italian - 5 appearances in the National Users and 3 with the national team: 1) Silver 1993 Universiade in Buffalo, 2) Bronze Team in World Cup Athens 97. 



domenica 25 marzo 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : LAURENT FIGNON

Laurent Fignon (Parigi, 12 agosto 1960 – Parigi, 31 agosto 2010)Ciclista su strada francese. Fu professionista dal 1982 al 1993 e vinse due Tour de France e un Giro d'Italia. Soprannominato "Il Professore" per l'abitudine di correre indossando occhiali da vista, morì prematuramente, a cinquant'anni, a causa di un cancro che aveva interessato lo stomaco ed il pancreas.Si mise in luce tra i grandi del ciclismo nel 1982, al primo anno da professionista, vincendo il Critérium International. Appena ventiduenne, e all'esordio nella corsa, trionfò l'anno seguente al Tour de France, approfittando anche dell'assenza di Bernard Hinault, il dominatore della scena ciclistica di quegli anni. Si confermò tuttavia l'anno seguente, questa volta sconfiggendo il titolato rivale e mettendo a referto ben cinque vittorie di tappa, due in salita sulle Alpi e tre a cronometro; sempre nel 1984 conquistò inoltre il secondo posto, dietro Francesco Moser, al Giro d'Italia, corsa a tappe che vincerà poi nel 1989.In quello stesso anno, dopo una lunga assenza per infortunio, si classificò secondo al Tour de France, a otto secondi di distanza dall'americano Greg Lemond, il minor distacco mai registrato al Tour tra primo e secondo. Corridore in grado di essere competitivo anche nelle "classiche", si impose nella Freccia Vallone nel 1986, nella Milano-Sanremo del 1988 e 1989, ancora una volta nel Critérium International del 1990.Chiusa la carriera nel 1993, restò nel mondo del ciclismo in ambito organizzativo: ebbe una parte non secondaria durante la stesura delle tappe del Tour de France 2004.Nella sua autobiografia "Eravamo giovani e spensierati" dichiarò di avere un tumore in stadio avanzato alle vie digestive. Proprio questo tumore lo portò alla morte il 31 agosto 2010 all'età di 50 anni. Fino a poco tempo prima, era stato attivo come commentatore di gare ciclistiche per la Televisione di Stato francese: in questa veste aveva anche svolto il ruolo di opinionista per France 2 durante il Tour de France 2010.


Laurent Fignon (Paris, August 12, 1960 - Paris, August 31, 2010) French cyclist on the road. He was professional from 1982 to 1993 and won two Tour de France and Tour of Italy. Nicknamed "The Professor" for the habit of running while wearing eyeglasses, died prematurely, at fifty, due to a cancer that had affected the stomach and pancreas.Si brought to light among the greats of cycling in 1982, the first year as a pro, winning the Criterium International. Barely twenty-two, and the debut in the race, triumphed the following year at the Tour de France, taking advantage of the absence of Bernard Hinault, the ruler of the cycling scene in those years. He confirmed, however the following year, this time defeating the rival and titrated by putting on the scoresheet five stage wins, two in the Alps and three uphill time trial, won again in 1984 also ranked behind Francesco Moser, the Giro d 'Italy, stage race that will win again in 1989.In that same year, after a long absence through injury, he finished second in the Tour de France, eight seconds apart by American Greg Lemond, the smallest gap ever recorded in the Tour between the first and second. Riders can be competitive even in the "classic", came in the Fleche Wallonne in 1986, the Milan-Sanremo in 1988 and 1989, again in the Critérium International 1990.Chiusa career in 1993, remained in the world of cycling organizational context: he is not a minor part in the writing stages of the Tour de France 2004.Nella his autobiography "We were young and carefree," said that he had a tumor in advanced digestive tract. Just this tumor led to his death August 31, 2010 at the age of 50 years. Until a short time before, had been active as a commentator on TV for the bicycle races of the French state: in this capacity he also served as a commentator for France 2 during the Tour de France 2010.