ToffanoMirko.blogspot.it - cordiais boas-vindas - радушный прием - isang taos-puso maligayang pagdating - a hearty welcome - un accueil chaleureux - herzlich willkommen - una calurosa bienvenida -

lunedì 19 marzo 2012

I GRANDI DELLA MARATONA: STEFANO BALDINI

Stefano Baldini (Castelnovo di Sotto (RE), 25 maggio 1971) Maratoneta italiano.Tra i suoi successi, spicca la vittoria nella maratona alle Olimpiadi di Atene del 2004.Proviene da una famiglia numerosa, con 11 figli. Con alcuni fratelli ha praticato la corsa lunga (il fratello maggiore Marco vanta 2:16:32 nella maratona). Ha iniziato a correre tra le file dell'Atletica Guastalla. In seguito, a parte il periodo della leva militare, dove ha vestito la maglia delle Fiamme Oro, ha sempre indossato i colori della "Calcestruzzi Corradini Rubiera". I proprietari dell'azienda emiliana (presso la quale Baldini ha lavorato come dipendente fino alla fine del 2001), sponsor del club rubierese, sono i primi tifosi di Stefano e gli conservano tuttora un posto nell'organico della ditta. All'inizio della carriera è stato seguito da Emilio Benati, attualmente è allenato da Luciano Gigliotti (detto Lucio), che portò alla vittoria olimpica anche Gelindo Bordin. È stato sposato con Virna De Angeli (ex primatista italiana dei 400 m piani), dalla quale ha avuto Alessia, nata nel giugno 2001. Vive con la famiglia a Rubiera.Ha iniziato a correre fin da bambino, dedicandosi inizialmente ai 5.000 e 10.000 metri, e passando alla maratona nel 1995. Alto 1,76m per 60 kg, prima di vincere l'oro olimpico ad Atene aveva già preso parte alla maratona delle Olimpiadi di Sydney nel 2000. Ad Atlanta 1996 aveva gareggiato sui 5.000 e 10.000 metri. Ha vinto la maratona sia ai Campionati europei di Atletica Leggera 1998 a Budapest che ai Campionati europei di Atletica Leggera 2006 a Göteborg.Ha inoltre conquistato la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di mezza maratona nel 1996 a Palma de Maiorca.
Al termine della maratona alle Olimpiadi di Pechino, che lo vede giungere al traguardo 12º in 2:13:25, l'atleta italiano, all'età di 37 anni, annuncia che quella appena terminata è stata la sua ultima maratona e che ora si dedicherà alle corse su strada. Nel 2010 annuncia il suo ritorno e la partecipazione alla maratona dei Campionati europei di atletica leggera 2010 a Barcellona, ma il 9 ottobre 2010 a causa di un infortunio, annuncia il suo ritiro.

Stefano Baldini (Castelnuovo di Sotto (Reggio Emilia), May 25, 1971) Marathon italiano.Tra his achievements, outstanding victory in the marathon at the Athens Olympics 2004.Proviene from a large family with 11 children. With some of the brothers has long practiced the race (his older brother Marco boasts 2:16:32 in the marathon). He began to run between the rows Athletics Guastalla. Thereafter, apart from the period of military service, where he wore the jersey of Flames Gold, has always worn the colors of the "Concrete Corradini Rubiera." The owners of the Emilia (in which Baldini has worked as an employee until the end of 2001), sponsor of the club rubierese, are the first fans of Stephen and still retain a place on the staff of the company. Early in his career was followed by Emilio Benati, is currently coached by Luciano Gigliotti (Lucio said), that led to Olympic victory also Gelindo Bordin. He was married to Virna De Angeli (former Italian record of 400 m planes), with whom he had Alessia, born in June 2001. He lives with his family to Rubiera.Ha started racing as a child, initially devoted to the 5,000 and 10,000 meters, and passing the marathon in 1995. Top 1.76 m for 60 kg, before winning the Olympic gold in Athens had already taken part in the Sydney Olympics marathon in 2000. In Atlanta 1996 he competed at 5,000 and 10,000 meters. He won the marathon at the European Championships in Athletics 1998 European Championships in Budapest in Athletics 2006 in Göteborg.Ha also won the gold medal at the World Half Marathon Championships in 1996 in Palma de Mallorca. At the end of the marathon at the Beijing Olympics, which saw him reach the finish line in 2:13:25 12 th, the Italian athlete, at the age of 37 years, announces that just ended was his last marathon and now devote to road races. In 2010, announces his return and participation in the marathon of the European Athletics Championships 2010 in Barcelona, ​​October 9, 2010 but due to an injury, announces his retirement. 


domenica 18 marzo 2012

I grandi del ciclismo:Claudio Chiappucci (el diablo)

Claudio Chiappucci (Uboldo, VA -28 febbraio 1963) Ciclista su strada, pistard e ciclocrossista italiano. Professionista dal 1989 al 1998, conta tre vittorie di tappa al Tour de France, una al Giro d'Italia e una Milano-Sanremo.Balza agli onori della cronaca nella edizione del Tour de France del 1990, quando entra in una delle classiche fughe bidone dei primi giorni arrivando ad accumulare più di 10' di vantaggio sui favoriti. Nelle tappe successive i suoi compagni di fuga lasciano i primi posti e soltanto lui resta ai vertici della classifica, vestendo la maglia gialla per 8 tappe, dalla 13ª fino alla penultima. La penultima tappa è a cronometro: Chiappucci parte con 5" di vantaggio sul grande favorito Greg LeMond, ma non riesce a difenderli, terminando il Tour al secondo posto in classifica generale. Fu il primo italiano a salire sul podio dal 1972, quando Felice Gimondi arrivò secondo dietro a Eddy Merckx.Nella sua carriera ha dovuto confrontarsi con campioni come Gianni Bugno e Miguel Indurain. Nel suo palmarès risaltano la vittoria alla Milano-Sanremo del 1991, dopo una lunga fuga, e la medaglia d'argento conquistata nel 1994 al campionato del mondo su strada disputato in Sicilia. Tra le vittorie più prestigiose va annoverata anche la Clásica San Sebastián del 1993 mentre tra i piazzamenti nelle gare di un giorno ci sono il terzo posto al Campionato di Zurigo del 1990, al Rund um den Henninger-Turm del 1989 e alla Freccia Vallone del 1991 e del 1993, nonché i secondi posti nel Henninger-Turm del 1992, nella Clásica San Sebastián dello stesso anno e nel Giro di Lombardia del 1992 e del 1994. Nel 1991 fu infine terzo al campionato italiano su strada.Memorabile la sua impresa del 18 luglio 1992: il Tour celebrava Fausto Coppi, che esattamente 40 anni prima aveva compiuto un'impresa leggendaria restando in fuga per 192 km e valicando in solitaria cinque colli alpini di Prima categoria. L'arrivo (al Sestriere) e alcune parti della tappa ricalcavano il percorso del Campionissimo. Chiappucci restò in fuga solitaria per 7 ore e 45 minuti (pari a 200 km), staccando anche Bugno e Indurain; il campione spagnolo patì al termine della tappa 2 minuti di ritardo (anche se alla fine vinse ugualmente il suo secondo Tour de France).




Claudio Chiappucci (Uboldo, VA February 28, 1963) cyclist road riders, and ciclocrossista Italian. Professional from 1989 to 1998, has three stage wins at the Tour de France, one in the Tour of Italy and Milan-Sanremo.Balza the headlines in the edition of the Tour de France in 1990, when he enters one of the classic tank leaks the first day coming to accumulate more than 10 'ahead of the favorites. In the later stages of his companions flee leaving the first and only he remains on the top position, wearing the yellow jersey for 8 steps, from 13 th until the penultimate. The penultimate stage time trial is: Chiappucci part with 5 "ahead of hot favorite Greg LeMond, but he can not defend them, finishing the Tour in second place overall. It was the first Italian to reach the podium since 1972, when Felice Gimondi he finished second behind Eddy Merckx.Nella his career has had to deal with champions like Gianni Bugno and Miguel Indurain. In his victory trophy stand at the Milano-Sanremo in 1991, after a long flight, and the silver medal won in 1994 to world championship road raced in Sicily. Among the most prestigious victories, must be included also the Clásica San Sebastián in 1993 while among the placings in the races one day, there are third in the Championship of Zurich in 1990, the Rund um den Henninger- Turm of 1989 and the Fleche Wallonne in 1991 and 1993, and the second places in the Henninger-Turm, the 1992 Clásica San Sebastián in the same year and the Tour of Lombardy in 1992 and 1994. In 1991 it was finally the third Italian league strada.Memorabile of his company on 18 July 1992: Tour celebrated Fausto Coppi, who exactly 40 years earlier had made legendary business remaining on the run for 192 km and crossing five Alpine hills solo First Class. Arrival ( at Sestriere) and some parts of the path of the stage supercharged Campionissimo. Chiappucci remained on the run alone for 7 hours and 45 minutes (200 km), separating even Bugno and Indurain, the Spanish champion suffered at the end of leg 2 minutes late (although eventually also won his second Tour de France). 


sabato 17 marzo 2012

I GRANDI DELLA MARATONA : Marílson Gomes dos Santos

Marílson Gomes dos Santos (Brasilia, 8 agosto 1977) Atleta brasiliano, specialista nelle gare di fondo, vincitore in 2 edizioni della maratona di New York, primo sudamericano a riuscire nell'impresa.Detiene il record sudamericano dei 5000 e 10000 metri, oltre che i record di distanze non olimpiche, dai 15km fino alla mezza maratona. Nel 1997 e 1999 vince la mezza maratona alle Universiadi, nel 2003 colleziona una medaglia d'argento e una di bronzo ai giochi panamericani di Santo Domingo 2003, medaglie che tornerà a vincere ai giochi panamericani del 2007 sulle stesse distanze, bronzo nei 5000 metri e argento nei 10000.Nel 2006, primo sudamericano della storia, vince la maratona di New York col tempo di 2:09:58, bissando il successo nel 2008 nella stessa maratona, col tempo di 2:08:43.Nel 2011 partecipa alla maratona di Londra, finendo quarto dietro a 3 keniani che dominarono la gara, ma battendo il proprio record nella maratona portandolo a 2:06:34, a pochi secondi dal record sudamericano, che fu miglior prestazione mondiale, del connazionale Ronaldo da Costa, timbrato nel 1998 a Berlino.Nell'ottobre del 2011 vince la sua prima medaglia d'oro ai giochi panamericani, nei 10000 metri.





Marílson Gomes dos Santos (Brasilia, August 8, 1977) Brazilian athlete, specialist in distance races, winning in two editions of the New York Marathon, the first South American to achieve it. Holds the record for South America of the 5000 and 10000 meters, as well as Olympic records in distances from 15km to half marathon. In 1997 and 1999 he won the half marathon at the World University Games, in 2003, collecting a silver medal and one bronze at the 2003 Pan American Games in Santo Domingo, who will return to winning medals at the 2007 Pan American Games on the same distances, bronze in the 5000 meters and 10000.Nel silver in 2006, the first South American history, won the New York Marathon with a time of 2:09:58, repeated this success in 2008 in the same marathon with a time of 2:08:43. in 2011 participates in the marathon London, finishing fourth behind three Kenyans who dominated the race, but beating its own record in the marathon bringing in 2:06:34, just seconds from the South American record, which was the world best performance of his compatriot Ronaldo da Costa, stamped in Berlino.Nell 1998 'in October of 2011 he won his first gold medal at the Pan American Games, in the 10,000 meters.



venerdì 16 marzo 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : GIANNI BUGNO

Gianni Bugno (Brugg, 14 febbraio 1964)Professionista dal 1985 al 1998, fu campione del mondo su strada nel 1991 e 1992. Nei grandi giri conta nove vittorie di tappa al Giro d'Italia, nonché il successo finale nel 1990, quattro tappe al Tour de France e due alla Vuelta a España. Tra il 1990 e il 1991 fu numero uno della classifica mondiale UCI.Nato in Svizzera, ma da sempre residente a Monza, passò professionista nel 1985, ottenendo 72 vittorie in carriera.Nel 1990 vinse il Giro d'Italia, indossando la maglia rosa dalla prima all'ultima tappa, come avevano saputo fare prima di lui solo Costante Girardengo, Alfredo Binda ed Eddy Merckx. Nello stesso anno vinse la medaglia di bronzo ai mondiali di Utsunomiya, mentre nei due anni successivi fu Campione mondiale. Sempre nel 1990 si aggiudicò la vittoria della Milano-Sanremo e della Wincanton Classic, vincendo anche la classifica finale della Coppa del mondo. In Coppa vinse anche la Clásica de San Sebastián nel 1991 (con 30 km di fuga solitaria) e il Giro delle Fiandre nel 1994 (battendo Johan Museeuw al fotofinish). Dopo la vittoria nel 1990, arrivò altre due volte tra i primi dieci della speciale classifica: settimo nel 1994 e sesto nel 1995.Non riuscì invece mai a vincere la sua corsa "di casa", il Giro di Lombardia. Vi arrivò comunque secondo nel 1988, alle spalle di Charly Mottet e sesto nel 1996. Inoltre, si classificò secondo nella Gand-Wevelgem del 1988, nell'Amstel Gold Race 1993 e nella Liegi-Bastogne-Liegi e nel Gran Premio di Svizzera 1995.Oltre al Giro del 1990, vinse altre gare a tappe: il Giro del Trentino nel 1990, il Giro di Calabria nel 1988, la Bicicletta Basca nel 1991 e il Giro del Mediterraneo nel 1995.Al Tour de France conquistò il secondo posto in classifica generale nel 1991, dietro a Miguel Indurain, e il terzo nel 1992, preceduto da Indurain e da Claudio Chiappucci. Inoltre vinse per due anni consecutivi (1990-1991) la tappa dell'Alpe d'Huez.Altri piazzamenti nelle gare a tappe furono il settimo posto al Tour de France nel 1990, il quarto posto al Giro d'Italia nel 1991 e l'ottavo posto al Giro d'Italia nel 1994. Fu secondo al Giro di Svizzera nel 1992, terzo nel 1996, terzo al Giro del Delfinato nel 1992 e secondo alla Vuelta a Burgos nel 1991.In Italia ottenne due vittorie nel campionato italiano su strada (1991 Giro del Friuli e 1995 Trofeo Matteotti), tre Giri dell'Appennino consecutivi (1986-1988), due Coppe Agostoni (1988 e 1995), un Giro del Piemonte (1986), una Tre Valli Varesine (1989), un Giro dell'Emilia (1992), una Milano-Torino (1992), un Giro del Lazio (1992). Per due volte è arrivato secondo al Campionato italiano di ciclismo su strada, battuto nel 1989 al fotofinish da Moreno Argentin e nel 1995 per distacco da Massimo Podenzana.
Nell'agosto del 1994 fu trovato positivo alla caffeina a un controllo antidoping e fu squalificato per tre mesi. Si ritirò dal mondo del ciclismo professionistico nel 1998, al termine dell'ultima gara stagionale, il Giro di Lombardia. Negli anni 2000 si dedica al volo, è un pilota di elisoccorso ed è pilota dell'elicottero di ripresa del Giro d'Italia
Gianni Bugno (Brugg, February 14, 1964) Professional from 1985 to 1998, was world champion on the road in 1991 and 1992. In the great revolutions of nine stage wins in the Tour of Italy, and the final success in 1990, four stages in the Tour de France and two in the Vuelta a España. Between 1990 and 1991 was the number one world ranking UCI.Nato in Switzerland, but always based in Monza, went professional in 1985, achieving 72 wins in 1990 carriera.Nel won the Tour of Italy, wearing the pink jersey from first to the last stage, as they had been able to do before him only constant Girardengo, Alfredo Binda and Eddy Merckx. In the same year she won a bronze medal at the World Championships in Utsunomiya, while in the two following years was World Champion. Also in 1990 he was awarded the victory of the Milan-Sanremo and the Wincanton Classic, winning the final standings of the World Cup. Also won the Cup in Clásica de San Sebastián in 1991 (with 30 km of flight alone) and the Tour of Flanders in 1994 (beating Johan Museeuw photo finish). After the victory in 1990 came two more times in the top ten of the special classification: seventh and sixth in 1994 but never succeeded in 1995.Non to win his race "home", the Giro di Lombardia. We still came second in 1988 behind Charly Mottet and sixth in 1996. Moreover, he came second in Gent-Wevelgem in 1988, nell'Amstel Gold Race in 1993 and Liege-Bastogne-Liege and the Swiss Grand Prix 1995.Oltre the Giro in 1990, he won other stage races: the Tour of Trentino in 1990, the Giro di Calabria in 1988, the Bicycle Tour of the Basque Country in 1991 and in the Mediterranean 1995.Al Tour de France won the second place overall in 1991, behind Miguel Indurain, and the third in 1992, preceded by Indurain and Claudio Chiappucci. Also won for two consecutive years (1990-1991) the stage of Alpe d'Huez. Other placings in stage races were ranked seventh in the Tour de France in 1990, fourth place in the Tour of Italy in 1991 and ' eighth place in the Tour of Italy in 1994. He was second in the Tour of Switzerland in 1992, third in 1996, third in the Giro and the Dauphiné in 1992 second in the Vuelta a Burgos in 1991.In Italy scored two victories in the Italian league on the road (1991 and 1995 Giro del Friuli Trofeo Matteotti), three consecutive revolutions of the Apennines (1986-1988), two Coppa Agostoni (1988 and 1995), a Giro del Piemonte (1986), a Three Valleys Varese (1989), a tour of Emilia (1992), a Milan-Turin (1992), a Giro del Lazio (1992). Twice he finished second at the Italian Championship of Road Cycling, beaten in 1989 by Moreno Argentin and the photo finish in 1995 for separation from Massimo Podenzana. In August 1994 he was found positive for caffeine in a dope test and was banned for three months. He retired from the world of professional cycling in 1998, after the last race of the season, the Giro di Lombardia. In 2000 he devoted himself to flight, a helicopter pilot and pilot of the helicopter recovery of the Tour of Italy

giovedì 15 marzo 2012

I GRANDI DELLA MARATONA: GIANNI POLI




Gianni Poli (Lumezzane, 5 novembre 1957)  Atleta italiano, vincitore della Maratona di New York nel 1986, argento agli Europei del 1990 e bronzo in Coppa del Mondo e Coppa Europa di maratona. È stato per circa un decennio l'uomo di punta della maratona italiana ed era noto nell'ambiente per lo stile di corsa particolarmente tecnico e molto elegante, apprezzato anche dai non addetti ai lavori. Primo atleta italiano a scendere sotto il muro delle 2 ore e 10 minuti.

 "Nella mia carriera ho sempre cercato di correre con i migliori maratoneti del mondo. Su consiglio del Dottor Rosa nel 1981 presi alcuni mesi di aspettativa dal lavoro per prepararmi al meglio in vista della maratona di Fukuoka, dove ho stabilito il primo record italiano in 2:11.19. In seguito nel 1983 ai Campionati del mondo di Helsinki feci 2:11.05. Ho ripetuto questo tempo nel 1984 a Milano, quando vinsi il Campionato italiano di maratona. è una cosa strana ripetere lo stesso tempo. Poi il grande salto lo ottenni a Chicago nel 1985 in 2:09.57. Quel giorno ero molto contento, ero riuscito ad abbattere il muro delle due ore e dieci, che è il tempo che ti qualifica come atleta di ottimo livello internazionale".La grande affermazione è arrivata nella maratona di New York del 1986, "Quando vinci vuol dire che tutto è andato bene. Quel giorno non pensavo di arrivare primo in Central Park, invece ho trovato la giornata in cui tutto ha funzionato perfettamente nella maratona più famosa del mondo. Si, ho battuto De Castella, ma dietro c'erano altri atleti importanti quali Hussein, Pizzolato che a New York era considerato quasi un re, visto che le due edizioni precedenti le aveva vinte lui, e tanti altri". "Vincere a New York ti fa conoscere anche dai non addetti ai lavori. 

Ha migliorato per ben quattro volte il record italiano della maratona:
6 dicembre 1981 a Fukuoka (Giappone), ha stabilito il primo record italiano in 2:11.1914 agosto 1983, ai Campionati del mondo di Helsinki con il tempo di 2:11.05 Nel 1984 a Milano vinse il campionato italiano di maratona stabilendo lo stesso identico tempo Il 20 ottobre 1985 a Chicago corse in 2:09:57



Gianni Poli (Lumezzane, November 5, 1957) Italian athlete, winner of the New York Marathon in 1986, silver and bronze at Euro 1990 World Cup and European Cup marathon. It has been for about a decade the leading man of the Italian marathon and was known in particular for the technical running style and very elegant, also appreciated by the layman. Italian first athlete to dip under the wall of 2 hours and 10 minutes.

 
"In my career I have always tried to run with the best marathoners in the world. On the advice of Dr. Rose in 1981 took several months of unpaid leave from work to prepare the best view of the marathon in Fukuoka, where I established the first Italian record in 2 : 11.19. Later in the 1983 World Championships in Helsinki did 2:11:05. I repeated this time in 1984 in Milan, when I won the Italian Championship Marathon. is a strange thing to repeat the same time. Then I got the big jump in Chicago in 1985 in 2:09:57. That day I was very happy, I was able to knock down the wall of two hours and ten, which is the time that qualifies you as an athlete of great international level. "The great success came in marathon New York, 1986, "When you win it means that everything went well. That day I did not think to arrive first in Central Park, but I found the day when everything worked perfectly in the most famous marathon in the world. Yes, I beat De Castella, but behind them there were other important athletes Hussein, Pizzolato in New York that was considered almost a king, as the two previous years he had won, and many others. " "Winning at New York makes you know people who are not insiders.
He improved to four times the Italian record of the marathon:December 6, 1981 in Fukuoka (Japan), established the first Italian record 2:11.1914 in August 1983, the Helsinki World Championships with a time of 2:11:05 in 1984 in Milan won the Italian championship marathon establishing the exact same time On 20 October 1985 in Chicago ran 2:09:57



mercoledì 14 marzo 2012

I GRANDI DELLA MARATONA: Grete Waitz


Grete Andersen-Waitz (Oslo, 1º ottobre 1953 – Oslo, 19 aprile 2011) Atleta norvegese, campionessa del mondo di maratona a Helsinki 1983.Specialista nella maratona, ha vinto in questa specialità l'argento olimpico a Los Angeles 1984 e l'oro mondiale ai campionati mondiali del 1983; ha inoltre vinto nove volte la maratona di New York, questo è stato davvero un record assoluto che probabilmente rimarrà ineguagliato.e più volte ha migliorato il record mondiale nella specialità.In precedenza, aveva gareggiato con buoni risultati anche nelle gare di fondo e mezzofondo su pista, correndo per la prima volta alle Olimpiadi nel ’72 sui 1500 e realizzando poi per due volte il record mondiale nei 3000 tra il ’75 e il 76’, sempre nel meeting “casalingo” di Oslo.Grete Waitz è una leggenda dello sport femminile e in particolare della maratona. Era facilmente riconoscibile dalla sua capigliatura bionda e dal suo impeccabile stile. Prima di quella di New York dell’ottobre 1978 non aveva mai corso una maratona, ma da quel momento in poi il suo nome si è legato per sempre a quello della Grande Mela.Durante quella leggendaria maratona per i due terzi della gara ha sofferto così tanto che maledì suo marito, che l’aveva iscritta. “Mi sentivo male. Ero impazzita. Ero arrabbiata. Dissi “Mai più”! Ma dalla rabbia trovò la forza, non solo di vincere, ma di stabilire il nuovo record del mondo! Il primo di tre record e il “mai più” si trasformò in altre 8 maratone, una medaglia d’oro al  campionato del mondo, una medaglia d’argento alle Olimpiadi .La si può considerare, a pieno titolo, come una delle migliori maratonete della storia. È scomparsa nel 2011 all'età di 57 anni a seguito di un tumore.Il ricordo delle sue imprese e della sua determinazione, resterà sempre con noi.


Grete Waitz-Andersen (Oslo, 1 October 1953 - Oslo, 19 April 2011) Norwegian athlete, world marathon champion in Helsinki 1983.Specialista in the marathon, won the Olympic silver medalist in this event in Los Angeles in 1984 and the gold world at the 1983 world championships, and has also won nine times the New York marathon, this was truly a record that probably will ineguagliato.e repeatedly improved the world record in specialità.In he previously competed with good results bottom and middle distance races in track, running for the first time at the Olympics in 1500 and '72 on making then twice the world record in 3000 between the '75 and 76 ', again in the meeting "home" in Oslo. Grete Waitz is a legend of women's sport and in particular the marathon. It was easily recognizable by his blonde hair and her impeccable style. Before that of New York in October 1978 he had never run a marathon, but from then on his name is forever linked to that of the legendary Great Mela.Durante marathon for two thirds of the race has suffered so so much so that he cursed her husband, who had entered. "I felt sick. I was mad. I was angry. I said "Never again!" But he found the strength from anger, not only to win but set a new world record! The first three records and "never" turned into eight other marathons, a gold medal at the world championships, a silver medal at the Olympics. It can be considered, in its own right, as one of the best marathon runners history. She disappeared in 2011 at age 57 following a tumore.Il memory of his exploits and his determination, will always be with us.

martedì 13 marzo 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : Freddy Maertens

Freddy Maertens (Nieuwpoort, 13 febbraio 1952) Ciclista su strada e pistard belga. Professionista dal 1972 al 1987, vinse una Vuelta a España e due campionati del mondo su strada. Vanta il record di vittorie di tappa in un singolo grande giro, ben tredici durante la Vuelta a España 1977.Per le sue caratteristiche era stato considerato fin dagli esordi il possibile erede di Eddy Merckx; ma mentre Merckx primeggiava nei grandi giri, Maertens si distinse per lo spunto in volata, risultando ancora oggi uno degli sprinter più forti di tutti i tempi. Dopo esser passato professionista nel 1972, si mise già in mostra l'anno seguente, quando giunge secondo nel campionato del mondo di Barcellona,superato da Felice Gimondi (Maertens e Merckx furono allora al centro di forti polemiche, per le incomprensioni nei chilometri finali che costarono il titolo alla squadra belga).
Raggiunse l'apice della carriera nel biennio 1976-1977: vinse in totale 107 corse, 54 nel 1976, eguagliando il record fatto segnare da Merckx nel 1971, e 53 l'anno dopo. Tra i trionfi del biennio, il Campionato del mondo 1976 (quando batté in volata Francesco Moser), il titolo nazionale belga, la Gand-Wevelgem, l'Amstel Gold Race, la Quattro Giorni di Dunkerque, la Parigi-Nizza, l'Omloop Het Volk, il Giro di Catalogna, la Settimana Catalana, 8 tappe al Tour de France 1976 (eguagliando ancora una volta un record di Merckx) e 7 al Giro d'Italia 1977. Ma soprattutto si impose alla Vuelta a España 1977, con ben 13 tappe vinte, ancor oggi record assoluto di vittore in un singolo grande giro, trionfando, per la prima volta, in una grande corsa a tappe e tenendo la maglia di leader della generale dal primo all'ultimo giorno.
Proprio al Giro d'Italia 1977 accadde un episodio che lo condizionò in parte nel prosieguo di carriera: cadde nella seconda semitappa dell'ottava frazione che si concludeva all'autodromo del Mugello e si fratturò il polso, ponendo fine alla sua avventura al Giro che stava fin lì dominando.Non si riprese mai completamente dall'incidente, e quando tornò alle corse non riuscì più a centrare una vittoria in una delle grandi classiche, sfiorando solo il successo. Quando vinse, come alla Freccia Vallone, venne declassato perché risultato positivo all'antidoping (la stessa cosa gli accadde al Giro delle Fiandre, dove peraltro era stato battuto da Roger De Vlaeminck).
Dopo anni in cui deluse non poco le aspettative ebbe le ultime luminose fiammate nel 1981, quando vinse 5 tappe al Tour de France, portando a casa per la terza volta la maglia verde della classifica a punti, e soprattutto si impose di nuovo nel Campionato del mondo, disputatosi questa volta a Praga, dove rispolverò le sue grandi dote di velocista da ultimi metri per beffare di poco Giuseppe Saronni. Fu questo il canto del cigno, negli anni successivi continuò a correre ma non riuscì ad ottenere risultati. Il 18 luglio 1987 a Cuneo pose fine alla sua attività di ciclista professionista.



Freddy Maertens (Nieuwpoort, February 13, 1952) cyclist road riders, and Belgium. Professional from 1972 to 1987, he won a Vuelta a España and two world championships on the road. It boasts the record of stage wins in a single big lap thirteen during the Vuelta a España 1977.Per its features had been considered a possible heir since the beginning of Eddy Merckx, but excelled in the great revolutions and Merckx, Maertens distinguished for the cue in the sprint, being still one of the strongest sprinter of all time. After having passed professional in 1972, began already in the exhibition the following year, when it comes second in the world championship in Barcelona, ​​passed by Felice Gimondi (Merckx and Maertens were so strong at the center of controversy for the misunderstandings in the final kilometers cost him the title at the Belgian team).He reached the pinnacle of his career in the biennium 1976-1977: won 107 races in total, 54 in 1976, equaling the record clocked by Merckx in 1971, and 53 the year after. Among the triumphs of the biennium, the World Championship 1976 (when they beat in the sprint Francesco Moser), the Belgian national title, the Ghent-Wevelgem, Amstel Gold Race, the Four Days of Dunkirk, the Paris-Nice, the Omloop Het Volk, the Tour of Catalonia, the Catalan Week, 8 stages at the Tour de France 1976 (once again equaling a record of Merckx) and 7 in the Tour of Italy 1977. But above all it is imposed in the Vuelta a España 1977, with 13 stage wins, the victor still record in a single great ride, winning for the first time in a big stage race and taking the leader's jersey of the overall first to the last day.Just in the Tour of Italy 1977 an incident occurred that influenced in part later in career fell in the second half-stage eighth fraction that ended the Mugello racetrack and fractured his wrist, ending his adventure at the Giro dominando.Non since there was never completely recovered from the accident, and when he returned to racing was no longer able to hit a win in one of the great classics, touching only the successes. When he won, as the Fleche Wallonne, was downgraded because all'antidoping positive result (the same thing happened to him in the Tour of Flanders, where it had already been beaten by Roger De Vlaeminck).After years in which not a little disappointed expectations was the last bright flare in 1981, when he won 5 stages in the Tour de France, taking home for the third time the green jersey points classification, and especially asserted itself again in Championship world, which took place this time in Prague, where he dusted off his great gift of sprinter from last meters to mock a little Giuseppe Saronni. This was the swan song in later years he continued to run but failed to get results. On July 18, 1987 in Cuneo put an end to his activities as a professional cyclist.

lunedì 12 marzo 2012

CAMPIONI DI CUORE : Alessandro Zanardi

Alessandro Zanardi nasce a Bologna il  23 ottobre 1966. Da subito mostra una grande passione per i motori, anche se la famiglia si oppose inizialmente alla sua passione, a causa della morte della sorella in un incidente stradale.  Zanardi iniziò a gareggiare a 14 anni con i kart nel 1980 debuttando in una gara sponsorizzata dalla Pubblica Assistenza. Nel giro di pochi anni diventò un ottimo pilota e, dopo alcuni anni di gavetta, esordì nel 1988 nel Campionato di Formula 3 Italiano, con una Dallara-Alfa Romeo del team di Coperchini. Nel 1989 con una Toyota del team Racing for Europe ottenne le prime soddisfazioni, come la pole position nella gara inaugurale di Vallelunga, conclusa poi al secondo posto.  Nel 1991 passa in Formula 3000 grazie al team il Barone Rampante di Giuseppe Cipriani, e al volante di una Reynard 91D-Mugen vince la gara d'esordio a Vallelunga, e si ripete un paio di mesi dopo al Mugello. Sempre nel 1991 Eddie Jordan, manager dell'omonima squadra di Formula 1, ingaggia per 2 gare il pilota in sostituzione di Michael Schumacher, passato alla Benetton. Alex ottenne un nono posto all'esordio a Barcellona. Grazie a questo risultato, divenne terza guida della Benetton nel 1992 e partecipò a tre gare alla guida di una Minardi in sostituzione di Christian Fittipaldi. La svolta professionale di Alex avvenne nel 1996 con l'esordio nel campionato statunitense CART, adesso con il nome Champ Car, a bordo della vettura del team Chip Ganassi Racing. Zanardi si ambientò velocemente alla serie ottenendo la pole position alla seconda gara e 3 vittorie finali che gli assicurarono il terzo posto nel campionato. Inoltre Alex vinse il titolo di "Rookie of the year" anche grazie alla leggendaria vittoria a Laguna Seca dove sorpassò in modo spettacolare alla curva Cavatappi (o Corkscrew), durante l'ultimo giro. Dopo un breve e sfortunato ritorno in F1 nel 1999, nel 2000 Zanardi tornò a correre nella Champ Car.  Il campionato di Zanardi iniziò male e con scarsi risultati, e si concluse con l'incidente del 15 settembre 2001. L'incidente avvenne durante il finale della gara in Germania, sull'EuroSpeedway Lausitz (già teatro dell'incidente mortale di Michele Alboreto), vicino a Brandeburgo, quando Zanardi era in prima posizione. A tredici giri dal termine, Zanardi rientrò ai box per un rabbocco precauzionale di benzina; al rientro in pista, dopo aver tolto il limitatore di giri che limita la velocità ai box, Zanardi perse improvvisamente il controllo della vettura (pare per la presenza di acqua e olio sulla traiettoria di uscita) che, dopo un testacoda, sia pur a bassa velocità, praticamente si posizionò di traverso sulla pista, mentre sulla stessa linea sopraggiungeva ad alta velocità il pilota italo-canadese Alex Tagliani. L'impatto fu violentissimo: la vettura di Tagliani colpì perpendicolarmente la vettura di Zanardi all'altezza delle gambe del pilota italiano, spezzando in due la Reynard Honda del pilota bolognese. Zanardi apparve subito in condizioni disperate: lo schianto aveva provocato, di fatto, l'istantanea amputazione di entrambi gli arti inferiori, uno (il sinistro) al di sopra del ginocchio, l'altro al di sotto, con il pilota che stava praticamente per morire dissanguato. Per salvargli la vita, Steve Olvey, capo dello staff medico della CART, "tappò" le arterie femorali del pilota per tentare in qualche modo di fermare la massiccia emorragia. Dopo aver ricevuto l'estrema unzione dal cappellano della serie automobilistica, venne caricato sull'elicottero e condotto all'ospedale di Berlino, dove rimase in coma farmacologico per circa due settimane e gli venne rimosso chirurgicamente il ginocchio destro, irrimediabilmente compromesso. Dato ormai per spacciato, Alex incredibilmente si riprese. Nonostante il grave handicap fisico, dopo una lunghissima riabilitazione Zanardi tornò a camminare grazie all'uso di apposite protesi, e quindi decise di ritornare anche alla guida di vetture da corsa. Zanardi tornò a correre e nel 2005 tornò alla vittoria aggiudicandosi a bordo di una BMW del team Italy-Spain la seconda gara del Gran Premio di Germania il 28 agosto a Oschersleben, gara valida per il Mondiale Turismo e sempre nello stesso anno riuscì a conquistare il Campionato Italiano Superturismo. Inoltre dopo l'incidente del Lausitzring Zanardi ha iniziato a partecipare a varie manifestazioni per atleti disabili, e dopo il ritiro dalle corse automobilistiche ha intrapreso una nuova carriera sportiva nell'handbike, in cui corre nella categoria H4. Il 19 giugno 2010, ai campionati italiani di ciclismo su strada di Treviso, ha conquistato la maglia tricolore. Ai campionati mondiali del 2011 a Roskilde, in Danimarca, ha vinto la medaglia d'argento nella prova a cronometro, ed ha ottenuto un 5º posto nella prova in linea. Il 6 novembre 2011 ha vinto la maratona di New York, stabilendo nell'occasione anche il nuovo record della categoria handbike. Dal 2010, inoltre,  Alex Zanardi conduce su Rai 3 il programma di divulgazione scientifica “E se domani”, sulla scienza e le nuove tecnologie. Il programma ottiene buoni riscontri per via del carattere di semplicità del linguaggio divulgativo sollecitato dal conduttore.


Alessandro Zanardi was born in Bologna on 23 October 1966. From now shows a great passion for cars, although the family initially opposed to his passion, because of the death of his sister in a car accident. Zanardi began racing karts at age 14 with his debut in 1980 in a contest sponsored by the Public Service. Within a few years he became an excellent pilot and, after several years of hard work, made its debut in 1988 in the Italian Formula 3 Championship, with a Dallara-Alfa Romeo team Coperchini. In 1989 with a Toyota Racing team for Europe gained his first successes, like the pole position in the inaugural race at Vallelunga, then finished in second place. In 1991, passes through the team in Formula 3000 the Baron in the Trees of Giuseppe Cipriani, and driving a Reynard 91D Mugen-wins debut race at Vallelunga, and repeats a couple of months later at Mugello. In 1991, Eddie Jordan, Formula 1 team manager homonym, hires for 2 races the rider to replace Michael Schumacher at Benetton past. Alex got a ninth place debut in Barcelona. With this result, became the third head of Benetton in 1992 and participated in three races at the wheel of a Minardi in place of Christian Fittipaldi. The turning professional Alex came in 1996 with the U.S. Championship debut in CART, now Champ Car with the name, race car team of Chip Ganassi Racing. Zanardi is the setting for the series quickly gaining the pole position at the second race victories and 3 final which secured third place in the league. Alex also won the title of "Rookie of the Year" thanks to the legendary race at Laguna Seca where he surpassed dramatically the Corkscrew corner (or corkscrew), during the last lap. After a brief and unfortunate return to F1 in 1999, in 2000, Zanardi returned to racing in Champ Car. The championship Zanardi started badly and poorly, and ended with the accident on September 15, 2001. The accident occurred during the final race in Germany, sull'EuroSpeedway Lausitz (formerly the fatal theater of Michele Alboreto), near Brandenburg, when Zanardi was in first position. At thirteen laps, Zanardi returned to the pits for a precautionary filling stations; to return to the track, after removing the rev limiter that limits the speed to the pits, Zanardi suddenly lost control of the car (it appears that the presence of water and oil on the trajectory of output) that, after a spin, albeit at low speed, it seemingly positioned crosswise on the track, while on the same line oncoming high-speed pilot the Italian Canadian Alex Tagliani. The impact was violent: Tagliani's car struck perpendicularly Zanardi's car at the Italian rider's legs, breaking in two of the Reynard Honda rider from Bologna. Zanardi once appeared in a desperate situation: the crash was caused, in fact, the instant amputation of both legs, one (left) above the knee, the other below, with the pilot who was virtually bleed to death. To save his life, Steve Olvey, head of the medical staff of CART, "corked" femoral arteries of the pilot groped for some way to stop the massive hemorrhaging. After receiving the last rites by the chaplain of the racing series, was loaded onto the helicopter and taken to the hospital in Berlin, where he remained in an induced coma for about two weeks and was surgically removed his right knee, hopelessly compromised. As for dead by now, Alex amazingly recovered. Despite the serious physical rehabilitation Zanardi returned after a long walk, by using special implants, and then decided to return even to drive racing cars. Zanardi returned to racing in 2005 and returned to victory by winning aboard a BMW Team Italy-Spain the second race of the Grand Prix of Germany on August 28 in Oschersleben round of the World Tourism and the same year he managed to conquer the Superturismo Italian Championship. Furthermore, after the incident of Lausitzring Zanardi began to participate in various events for disabled athletes, and after retiring from racing sports career took a new nell'handbike, she runs into the category H4. On 19 June 2010, the Italian road cycling championships in Treviso, won the tricolor jersey. World Championships of 2011 in Roskilde, Denmark, won the silver medal in the time trial, and got a 5 th place in the line test. On November 6, 2011 he won the marathon in New York, setting a new record on the occasion of the hand bike category. Since 2010, moreover, leads Alex Zanardi on RAI 3 program of scientific "And if tomorrow," the science and new technologies. The program gets good results because of the simplicity of character lay language requested by the tenant.

I GRANDI MARATONETI : MIGIDIO BOURIFA

Migidio Bourifa (Casablanca, 31 gennaio 1969) Atleta italiano, di origine marocchina, specialista della maratona, quattro volte campione nazionale in questa gara.Corre per la società Atletica Valle Brembana ed è allenato da Massimo Magnani. Ha 12 presenze in nazionale. Il padre Tahar lo ha portato a nascere in Marocco per fargli ottenere la doppia cittadinanza. Quattro volte campione italiano di maratona (1998, 2007, 2009 e 2010).

PERSONAL BEST
5000m 13’51”79
10.000m 29’27”20
20 km 59’37”
Half Marathon 1h02’35”

Marathon 2h09’07”
Migidio Bourifa (Casablanca, January 31, 1969) Athlete Italian of Moroccan origin, a specialist of the marathon, four-time national champion in this gara.Corre Valley Athletic Brembana to society and is coached by Massimo Magnani. He has 12 caps for his country. Tahar's father took him to be born in Morocco to get him a dual citizen. Four times Italian champion marathon (1998, 2007, 2009 and 2010).

domenica 11 marzo 2012

I GRANDI DEL CICLISMO : GREG LEMOND

Gregory James LeMond (Lakewood, 26 giugno 1961) Ciclista  statunitense. Professionista dal 1981 al 1994, vinse tre Tour de France e due campionati del mondo in linea.Divenne un ciclista professionista nel 1982. Vinse i campionati del mondo su strada nel 1983, quattro anni dopo aver conseguito lo stesso successo fra gli juniores. In seguito si trasferì in Europa e gli fu data l'opportunità di disputare il Tour de France, in cui arrivò terzo nel 1984, secondo nel 1985 dietro al compagno di squadra Bernard Hinault (quell'anno, aggiudicandosi la cronometro di Lac de Vassivière, divenne il primo statunitense a vincere una tappa nella storia del Tour) e primo nel 1986.Nell'aprile del 1987, durante una battuta di caccia in California, il cognato lo colpì accidentalmente al petto con un fucile a pallini. Il grave incidente costrinse LeMond ad abbandonare l'attività, ma l'americano riuscì a recuperare la forma migliore e a ripresentarsi due anni dopo ancora vincente. Si aggiudicò nuovamentre il Tour nel 1989, dopo un duello con Laurent Fignon, sul quale prevalse per soli 8 secondi, e nel 1990.
 

Gregory James LeMond (Lakewood, June 26, 1961) U.S. cyclist. Professional from 1981 to 1994, he won three Tour de France and two world championships in linea.Divenne a professional cyclist in 1982. He won the road world championships in 1983, four years after having achieved the same success in the juniors. He later moved to Europe and was given the opportunity to compete in the Tour de France, where he came third in 1984, second in 1985 behind teammate Bernard Hinault (that year, winning the time trial of Lac de Vassivière became the first American to win a stage in Tour history) and in the first 1986.Nell 'in April of 1987, during a hunting trip in California, her brother accidentally hit him in the chest with a shotgun. The accident forced LeMond to quit farming, but the American was able to regain top form and reappear two years later still winning. He finished nuovamentre the Tour in 1989, after a duel with Laurent Fignon, on which prevailed for only 8 seconds, and in 1990.