Andreas 
Nikolaus Lauda (Vienna, 22 febbraio 1949) è un ex pilota automobilistico 
austriaco di Formula 1, successivamente uomo d'affari e fondatore delle 
compagnie aeree Lauda Air e Niki, e dirigente sportivo.
  E' stato tre 
volte Campione del mondo nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la 
McLaren. Ha disputato 171 Gran Premi vincendone 25 e segnando 24 pole-position e 
altrettanti giri veloci.
  Lauda ha avuto una carriera sportiva di 
grandissimo livello, guidando in Formula 1 per la March, la BRM, per la Ferrari, 
per la Brabham e, infine, per la McLaren. Insieme a 
piloti quali Fangio, Moss, Clark, Stewart, Prost, Senna e Schumacher, viene 
considerato un fuoriclasse della Formula 1.
  Debutta in Formula 1 nel Gran 
Premio d'Austria del 1971 al volante di una March con cui correrà anche la 
stagione successiva senza mai ottenere punti 
iridati. 
Nel
 1973 corre con la BRM ed in Belgio conquista un ottimo quinto posto e i
 suoi primi punti. Grazie alla bellissima prestazione nel successivo 
Gran Premio di Monaco viene notato da Enzo Ferrari che lo assume nella 
sua Scuderia per la stagione 1974. 
  
L'ingaggio fu 
favorito da Clay Regazzoni, suo compagno alla BRM nel 1973, che per il 
1974 sarebbe tornato al volante della Ferrari, fatto che però provocò 
qualche polemica a causa dell'esclusione di Arturo Merzario e anche 
perché il pilota austriaco, a parte in occasione del gp di Monaco, non 
aveva fatto vedere molto altro. 
  
Lauda si dimostrò però 
subito molto competitivo, cogliendo vittorie Spagna e Olanda e ben nove 
pole position, anche se fu Regazzoni a sfiorare il titolo mondiale fino 
all'ultima gara. 
  
Nel 1975 la velocità di Niki, unita 
alla competitività della Ferrari 312T, rappresentarono un binomio quasi 
invincibile, che conquistò il titolo mondiale nella gara di Monza. La 
stagione successiva pareva avviarsi ad essere la naturale evoluzione 
della precedente, con una sequenza di vittorie e piazzamenti che 
sembravano lasciare pochi dubbi sull'esito finale del campionato. Il 1 
agosto 1976, però, durante il Gran Premio di Germania, corso sul 
pericoloso circuito del Nürburgring, Lauda ebbe un gravissimo incidente,
 rimanendo intrappolato nella vettura in fiamme. Grazie al coraggio dei 
colleghi Harald Ertl, Guy Edwards e Arturo Merzario, riuscì a salvarsi, 
anche se le sue condizioni rimasero gravissime per diverso tempo, non 
tanto per le pur gravi ustioni subite dal pilota, quanto per aver 
inalato i velenosi fumi della benzina. 
  
Mentre era 
lontano dalle piste, James Hunt fu in grado di recuperare gran parte 
dello svantaggio accumulato in campionato, proponendosi come principale 
avversario del pilota Ferrari. Lauda, mostrando grandissimo coraggio, 
tornò al volante dopo solo 40 giorni dall'incidente, al Gran Premio di 
Italia. Seppur martoriato dalle ferite, alcune addirittura ancora 
sanguinanti, Niki giunse 4° in gara, raccogliendo punti importanti per 
la lotta per il titolo. Il duello con Hunt proseguì fino all'ultima 
gara, il Gran Premio del Giappone sul circuito del Fuji. La gara venne 
corsa sotto una pioggia torrenziale, e Lauda, nel corso del secondo 
giro, preferì fermarsi ai box e ritirarsi per la pericolosità delle 
condizioni. Hunt proseguì ed ottenne il piazzamento necessario a vincere
 il titolo, con un punto soltanto di vantaggio sul ferrarista. Il 
comportamento di Lauda, peraltro comprensibile visto quanto successo 
poco tempo prima, gli attirò grosse critiche da parte della stampa 
italiana e da parte della Ferrari, cosa che compromise il rapporto fino a
 quel momento ottimale. 
  
Nel 1977, ancora alla Ferrari, 
Lauda si dimostrò costante anche se non sempre vincente, ottenendo il 
secondo titolo con diverse gare d'anticipo. Questo risultato, unito alla
 definitiva rottura dei rapporti con la Ferrari, gli fece saltare le 
ultime gare, in cui la squadra italiana schierò Gilles Villeneuve, suo 
sostituto per il 1978. 
  
Nel 1978 Lauda si trasferì alla 
Brabham-Alfa Romeo, che proponeva soluzioni tecniche di avanguardia. In 
quella stagione però c'erano scarse possibilità di successo contro le 
Lotus 79 ad effetto suolo, e Lauda ottenne solo due vittorie. La prima, 
in Svezia, fu ottenuta con la vettura dotata di un ventilatore per 
l'estrazione dell'aria dal fondo della vettura, subito messo al bando 
dalle autorità sportive, mentre la seconda arrivò al Gran Premio 
d'Italia, dopo la penalizzazione di Andretti e Villeneuve per partenza 
anticipata. Il 1979 fu ancora più avaro di soddisfazioni, con soli due 
piazzamenti nei punti ed una serie di ritiri per problemi tecnici; vinse
 il Gran Premio Dino Ferrari, non valido per il campionato, che si 
svolse a Imola la domenica seguente al Gran Premio d'Italia . Nel corso 
delle prove del successivo Gran Premio del Canada decise di ritira dalla
 Formula 1. 
  
Nel 1979 si ritira improvvisamente dalle corse per dedicarsi allo sviluppo della propria compagnia aerea, la Lauda Air. 
  
Lauda
 guida la McLaren MP4/2 nel 1984.Nel 1982 ritornò alle competizioni con 
la McLaren, tornando alla vittoria già dopo poche gare. Dopo aver 
contribuito alla fase di sviluppo del motore TAG-Porsche per la McLaren,
 nel 1984 conquistò il titolo mondiale contro il compagno di squadra 
Alain Prost, battuto a fine stagione per solo mezzo punto. La stagione 
successiva lo vide vittima di una serie di inconvenienti tecnici che lo 
convinsero ad annunciare il suo ritiro per fine stagione, già durante il
 Gran Premio d'Austria. Prima del definitivo ritiro, vinse comunque il 
Gran Premio d'Olanda.Il secondo ritiro [modifica]Dopo il ritiro dalle competizioni attive, oltre ad occuparsi della propria compagnia aerea, ha svolto la professione di commentatore televisivo per emittenti di lingua tedesca, ed è stato consulente di diverse squadre, tra cui Ferrari e Jaguar, per quanto riguarda problemi organizzativi e gestione. 
  
   
 "As soon as I knew him/it, seems Lauda me a serious and spiteful youth in the preparation of himself and the car, that succeeded him in simple and natural way. In competition it immediately expressed safety dowries and determination. I would compare him/it to a Collins as style and behavior. In little time it became a great intelligent pilot: this is out discussion. With the Ferrari you/he/she has done a lot, and more so much could do." 
  
Enzo Ferrari |  
 
 
 
 
 | 
UN GRANDE PILOTA
RispondiEliminaI admire Niki Lauda's determination and skill as a race car driver.
RispondiElimina